CONTATORE DI ATTIVITÀ - mese di Marzo | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Istanze depositate | 88 | Provvedimenti emessi | 130 | SCIA edilizie | Visure | ||
Edilizia | 14 | Edilizia | 44 | Depositi | 189 | Richieste evase | 461 |
Paesaggistica | 74 | Paesaggistica | 86 | Verifiche | 235 | Progetti consultati | 1554 |
In evidenza
13/03/2023 - Piano Strutturale Piano Operativo e Rapporto Ambientale VAS. Ratifica Intesa preliminare Parco Agricolo della Piana. | ADOZIONE E APPOSIZIONE MISURE DI SALVAGUARDIA.
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. DC/2023/00006 del 13.03.2023 ha adottato il Piano Strutturale e il Piano Operativo, nonché ratificato l’Intesa Preliminare Parco della Piana.
Con la medesima deliberazione il Consiglio Comunale ha adottato il Rapporto Ambientale.
22/03/2023 - Valori unitari della monetizzazione per mancata cessione delle dotazioni territoriali/compensazioni negli interventi urbanistici. Aggiornamento al secondo semestre 2022 (riferimento zone OMI/Agenzia Entrate)
In seguito alla pubblicazione, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dell'aggiornamento al secondo semestre 2022 delle quotazioni immobiliari per le zone OMI - Osservatorio del Mercato Immobiliare, la Direzione Urbanistica ha aggiornato i valori unitari della monetizzazione per mancata cessione delle dotazioni territoriali/compensazioni negli interventi di rigenerazione urbana in tessuti urbanizzati e consolidati, previsti dal Regolamento Urbanistico, che non consentono reperimento/acquisizione di dotazioni collettive all’interno delle singole trasformazioni (art. 16, commi 2.3 e 2.4, delle NTA del RU),
SEMESTRE
|
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
|
TABELLA
|
Primo/2022
|
n. DD/2022/07756 del 24.10.2022
|
|
Secondo/2021
|
n. DD/2022/01611 del 17.03.2022
|
|
Primo/2021
|
n.DD/2021/07756 del 02.12.2021
|
|
Secondo/2020
|
n.DD/2021/01990 del 31.03.2021
|
|
Primo/2020
|
n. 2020/DD/06971 del 29/10/2020
|
|
Secondo/2019
|
n. 2020/DD/02192 del 24.03.2020
|
|
Primo/2019
|
n. 2019/DD/08173 del 29.10.2019
|
|
Secondo/2018
|
n. 2019/DD/02657 del 28.03.2019
|
|
Primo/2018
|
n. 2018/DD/07323 del 23.10.2018
|
|
Secondo/2017
|
n. 2018/DD/02383 del 03.04.2018
|
|
Primo/2017
|
n. 2017/DD/07350 del 25.10.2017
|
|
Secondo/2016
|
n. 2017/DD/02105 del 23.03.2017
|
|
Primo/2016
|
n. 2016/DD/08604 del 24.11.2016
|
08/02/2023 - Aggiornamento ISTAT tabelle oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
Sono state aggiornate le tabelle per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, con riferimento alla Determina Dirigenziale DD/2023/00637 del 02/02/2023.
I nuovi importi, indicizzati ai sensi di Legge, sono pubblicati nella rete civica (Sportello Unico Edilizia) nella sezione "Pagamenti" ed il Modello di autocalcolo oneri nella sezione "Modulistica e procedure" è stato conseguentemente aggiornato.
02/02/2023 - Intesa preliminare per l’Accordo di Pianificazione relativo al Piano Strutturale per l’Ambito territoriale interessato dal “Parco Agricolo della Piana”
In data 02.02.2023 è stata siglata digitalmente dai rappresentanti legali del Comune di Firenze e della Regione Toscana l’Intesa preliminare per l’Accordo di Pianificazione ai sensi dell’articolo 41 della LR 65/2014, relativo al Piano Strutturale per l’Ambito territoriale interessato dal “Parco Agricolo della Piana” per l’adeguamento alle disposizioni contenute nell’integrazione al PIT relative alla definizione del Parco Agricolo della Piana.
01/02/2023 - Sistema tramviario dell’area metropolitana di Firenze. Approvazione progetto definitivo CUP H41J22000280003 “Linea tramviaria 3.2.1 piazza della Libertà - Bagno a Ripoli”. Variante al Regolamento Urbanistico e Riduzione zona di rispetto Cimitero del Pino.
PRESA D’ATTO MANCATA PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI. EFFICACIA
19/01/2023 - Orari informazioni in materia di autorizzazione paesaggistica
Si segnala che dal giorno 19.01.2023 le informazioni in materia di autorizzazione paesaggistica saranno disponibili nelle seguenti fasce orarie:
30/12/2022 - Proroga termini di efficacia Regolamento Urbanistico (o varianti) al 31.12.2023
I termini di efficacia del Regolamento Urbanistico o delle relative varianti sono prorogati fino al 31.12.2023.
28/12/2022 - Piano di recupero AT 06.03 Via Pisana 727.
PRESA D’ATTO MANCATA PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI. EFFICACIA
In data 28.12.2022, il Piano di recupero AT 06.03 Via Pisana 727, così come adottato con deliberazione n. 2022/DG/00514 del 02.11.2022, ha conseguito efficacia a seguito di apposito avviso sul Burt n. 52 che ha dato atto della mancata presentazione di osservazioni agli atti di adozione. In assenza di osservazioni l’art. 111 LR 65/2014 prevede infatti che il PDR sia reso efficace così come adottato senza necessità di essere approvato.
07/12/2022 - PDR ATt 03.13 Campofiore1 e ATa 06.09 Montepulciano con contestuale variante al Regolamento Urbanistico.
PRESA D’ATTO MANCATA PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI. EFFICACIA
In data 07.12.2022, il PDR in oggetto e la contestuale variante al RU adottati con procedimento semplificato con deliberazione n. 2022/DC/00041 del 28.09.2022, hanno conseguito EFFICACIA in seguito alla pubblicazione di apposito avviso sul BURT n. 49 che ha dato atto della mancata presentazione di osservazioni agli atti di adozione.
link BURT 49/2022 di efficacia
23/11/2022 - Impianti fotovoltaici e solari termici. Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico.
INIZIO TERMINI PER CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI (dal 23.11.2022 – 07.01.2023)
In data 23.11.2022 è stato pubblicato sul BURT n. 47 parte II l’avviso relativo all’avvenuta adozione, ai sensi dell’art. 34, della variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico inerente l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici (deliberazione n. 2022/DCC/00052 del 07.11.2022).
Nei 45 giorni continuativi successivi al 23.11.2022 e quindi entro e non oltre il 07.01.2023, chiunque vi abbia interesse può consultare la documentazione e presentare osservazioni seguendo scrupolosamente le modalità indicate nell’avviso pubblicato sul BURT.
16/11/2022 - Piano di recupero AT 06.03 Via Pisana 727.
ADOZIONE, PUBBLICAZIONE E TERMINI PER CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI
In data 16.11.2022 è pubblicato sul BURT n. 46 l’avviso relativo all’avvenuta adozione del Piano di recupero AT 06.03 Via Pisana 727 con deliberazione della Giunta Comunale n. DG/2022/00514 del 02.11.2022.
07/11/2022 - Impianti fotovoltaici e solari termici. Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico | ADOZIONE E APPOSIZIONE MISURE DI SALVAGUARDIA.
24/10/2022 - Valori unitari della monetizzazione per mancata cessione delle dotazioni territoriali/compensazioni negli interventi urbanistici. Aggiornamento al primo semestre 2022 (riferimento zone OMI/Agenzia Entrate)
Con determinazione dirigenziale n. DD/2022/07756 del 24.10.2022, in seguito alla pubblicazione, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dell'aggiornamento al primo semestre 2022 delle quotazioni immobiliari per le zone OMI - Osservatorio del Mercato Immobiliare, la Direzione Urbanistica ha provveduto al conseguente aggiornamento dei valori unitari della monetizzazione per la mancata cessione delle dotazioni territoriali/compensazioni negli interventi di rigenerazione urbana in tessuti urbanizzati e consolidati previsti dal Regolamento Urbanistico che non consentono il reperimento e l’acquisizione di dotazioni collettive all’interno delle singole trasformazioni (piani urbanisticiattuativi e interventi edilizi convenzionati, art. 16, commi 2.3 e 2.4, delle NTA del RU),
link http://webru.comune.fi.it/normeru/Art_16_var00018_approv.pdf
SEMESTRE
|
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
|
TABELLA
|
Secondo/2021
|
n. DD/2022/01611 del 17.03.2022
|
|
Primo/2021
|
n. DD/2021/07756 del 02.12.2021
|
|
Secondo/2020
|
n. DD/2021/01990 del 31.03.2021
|
|
Primo/2020
|
n. 2020/DD/06971 del 29/10/2020
|
|
Secondo/2019
|
n. 2020/DD/02192 del 24.03.2020
|
|
Primo/2019
|
n. 2019/DD/08173 del 29.10.2019
|
|
Secondo/2018
|
n. 2019/DD/02657 del 28.03.2019
|
|
Primo/2018
|
n. 2018/DD/07323 del 23.10.2018
|
|
Secondo/2017
|
n. 2018/DD/02383 del 03.04.2018
|
|
Primo/2017
|
n. 2017/DD/07350 del 25.10.2017
|
|
Secondo/2016
|
n. 2017/DD/02105 del 23.03.2017
|
|
Primo/2016
|
n. 2016/DD/08604 del 24.11.2016
|
19/10/2022 - ATt 03.13 Campofiore1 e ATa 06.09 Montepulciano. Piano di Recupero comparto discontinuo con contestuale variante al Regolamento Urbanistico.
INIZIO TERMINI PER CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI (19.10.2022–18.11.2022)
In data 19.10.2022 è stato pubblicato sul BURT n. 42 parte II l’avviso relativo all’avvenuta adozione della Variante al Regolamento Urbanistico e del Piano di recupero comparto discontinuo ATt 03.13 Campofiore1 e ATa 06.09 Montepulciano (deliberazione n. DC/2022/00041 del 28.09.2022).
04/10/2022 - Impianti fotovoltaici e solari termici | Provvedimento di conclusione della verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica della variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico. ASSOGGETTAMENTO
Con deliberazione n. DG/2022/00457 del 04.10.2022 la Giunta Comunale | Autorità competente per la valutazione ambientale strategica (VAS), ha concluso la verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica (art. 22 LR 10/2010) assoggettatovi la Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico inerente l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici per le motivazioni e con le raccomandazioni/prescrizioni esplicitate nei pareri e contributi trasmessi dai soggetti competenti in materia ambientale (contenuti nell’Allegato A).
Link per la consultazione diretta
DG/2022/00457del 04.10.2022
23/09/2022 - Catasto dei boschi e pascoli percorsi da fuoco | Aggiornamento 2022 (incendi anno 2021) e adeguamento del Piano Strutturale (Tavola 1, Vincoli). Fase 2
Il catasto delle aree percorse dal fuoco ha lo scopo di censire i boschi e, nella fascia entro cinquanta metri da tali boschi, i soli pascoli percorsi dal fuoco.
Link per consultazione diretta
12/08/2022 - Approvazione Elenco dei terreni da inserire nel Catasto dei boschi e pascoli percorsi da fuoco per pubblicazione, consultazione e presentazione di eventuali osservazioni. Aggiornamento 2022 e conseguente adeguamento del Piano Strutturale (Tavola 1 Vincoli). FASE 1
PUBBLICAZIONE E INIZIO DECORSO TERMINI PER CONSULTAZIONE E OSSERVAZIONI
Con determinazione dirigenziale n. DD/2022/05603 del 08.08.2022, è stato approvato l'Elenco dei terreni da inserire nel Catasto dei boschi e pascoli percorsi da fuoco del Comune di Firenze.
04/08/2022 - AT 06.03 Pisana Piano di Recupero Via Pisana 727 | Conclusione verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica. ESCLUSIONE
Con determinazione dirigenziale n. 2022/DD/05540 del 04.08.2022 il Direttore Generale | Autorità Competente VAS ha concluso la verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica (art. 22 LR 10/2010) escludendo il piano di recupero AT 06.03 Pisana dalla valutazione ambientale strategica per le motivazioni e con le raccomandazioni/prescrizioni esplicitate nei pareri e contributi trasmessi dai soggetti competenti in materia ambientale, contenuti nell’allegato A.
22/07/2022 - Avviso pubblico per la selezione di uno o più progetti da utilizzare da parte dell’Amministrazione in attuazione di quanto contenuto nella Delibera di Giunta n. DG/2022/00283 relativa alla cessione in diritto di superficie di aree da destinare prevalentemente ad housing sociale nell’area dell’ex Caserma Gonzaga (Lupi di Toscana). TERMINI PRESENTAZIONE: 22.07.2022 al 31.12.2022
Informazioni e documentazione:
07/06/2022 - Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico inerente l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici | Avvio verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica e screening di Valutazione di Incidenza [LR 10/2010 artt. 22, 23 e 73 ter].
L’Amministrazione Comunale ha disposto di anticipare rispetto al Piano Operativo la modifica delle norme per l’installazione di impianti solari e fotovoltaici e pertanto è stata predisposta una proposta di variante al PS e RU (con conseguente modifica delle norme di Regolamento Edilizio che operano sulla stessa materia) che ha come obiettivo quello di ridurre i vincoli all’installazione di tali impianti e allineare gli strumenti urbanistici alle più recenti normative in materia. La variante, nel rispetto della pianificazione sovraordinata (PIT, PAER) propone una disciplina differenziata in riferimento ai diversi contesti territoriali individuati negli strumenti urbanistici comunali (sub-sistemi e ambiti) in generale riducendo i vincoli per l’installazione di pannelli sulle coperture, consentendo inoltre in taluni casi l’installazione di impianti a terra. Permane il divieto assoluto di installazione degli impianti sia sulle coperture che a terra nell’ambito del nucleo storico UNESCO.
31 maggio 2022 – Procedimenti di sanatoria – Nuova scheda informativa - pubblicazione Linee guida con specifiche tecniche e modulistica idoneità sismica
La scheda informativa per i procedimenti a sanatoria è stata aggiornata e integrata con informazioni e specifiche tecniche utili alla corretta presentazione della sanatoria, compreso il nuovo modello di idoneità statica che recepisce gli aggiornamenti della LR 65/2014.
A supporto delle attività e verifiche preliminari al deposito della sanatoria è stata inoltre pubblicata un'apposita scheda recante "Linee guida per le verifiche di conformità in sanatoria".
- Scheda servizi Accertamento di conformità (sanatoria)
- Linee guida per le verifiche di conformità in sanatoria
23/05/2022 - Progetto Unitario Convenzionato AT 12.43 ex Ospedale Militare San Gallo. APPROVAZIONE
In data 23.05.2022 con deliberazione del Consiglio Comunale n. DC/2022/00018 è stato approvato, ai sensi dell’art. 121 della LR 65/2014, il Progetto Unitario Convenzionato AT 12.43 ex Ospedale Militare San Gallo
13/05/2022 - Nuovo Piano Operativo e nuovo Piano Strutturale. Indirizzi per la conclusione della presentazione di manifestazioni di interesse e contributi.
CONCLUSIONE TERMINI AL 31.05.2022
11/04/2022 - Funzioni di interesse pubblico storicizzate (art. 19 LR 41/2018) | Adozione Variante art. 26 NTA Regolamento Urbanistico con contestuale aggiornamento Quadro Conoscitivo Regolamento Urbanistico.
PUBBLICAZIONE ADOZIONE
TERMINI PER CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI FINO AL 03.06.2022 COMPRESO
31/03/2022 - Guida tematica accesso documentale alle pratiche urbanistiche | aggiornamento marzo 2022
Nella pagina dedicata alla Consultazione pratiche edilizie, piani urbanistici attuativi e pratiche urbanistiche (LINK) è possibile reperire la Guida Telematica relativa alla richiesta di accesso documentale alle pratiche urbanistiche (aggiornamento marzo 2022), nella sezione PIANI URBANISTICI ATTUATIVI E PRATICHE URBANISTICHE collocata, nella stessa pagina, dopo la sezione PRATICHE EDILIZIE
09/03/2022 - AT 08.04 Ex Manifattura Tabacchi. Piano di Recupero - variante 2021 e contestuale variante al Regolamento Urbanistico.
Approvazione. Efficacia
In data 09.03.2022 le varianti al RU e al PDR in oggetto approvate con procedimento semplificato con deliberazione n. DC/2022/00003 del 14.02.2022, hanno conseguito EFFICACIA, ai sensi dell’art. 32 LR 65/2014, a seguito di apposito avviso sul Burt n. 10
08/03/2022 - Aggiornamento ISTAT tabelle oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
Sono state aggiornate le tabelle per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, con riferimento alla Determina Dirigenziale 2022/DD/01319 del 07/03/2022.
I nuovi importi, indicizzati ai sensi di Legge, sono pubblicati nella rete civica (Sportello Unico Edilizia) nella sezione “Pagamenti” ed il Modello di autocalcolo oneri nella sezione “Modulistica e procedure” è stato conseguentemente aggiornato.
04/02/2022 - Convocazione conferenza di copianificazione [pubblicazione ai sensi dell’art. 25 comma 4 della LR 65/2014]
Si avvisa che in data 11 febbraio 2022 si terrà la conferenza di copianificazione convocata dalla Regione Toscana ai sensi dell’art. 25, comma 4, della LR 65/2014, avente ad oggetto “Comune di Firenze - Sistema Tramviario Fiorentino - realizzazione della linea 3 II lotto: Tratta Libertà - Bagno a Ripoli (Linea 3.2.1) - parcheggio scambiatore Viale Europa - Via Marco Polo”.
19/01/2022 - Piano di Recupero con variante al Regolamento Urbanistico AT 03.04 ex Deposito Tram. Efficacia
In data 19.01.2022 il Piano di Recupero con variante al Regolamento Urbanistico AT 03.04 ex Deposito Tram, così come adottato con deliberazione n. DC/2021/00050 del 15.11.2021, ha conseguito efficacia,ai sensi dell’art. 32 della LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di apposito avviso sul Burt n. 3 che ha dato atto della mancata presentazione di osservazioni agli atti di adozione
29/12/2021 - Variante al Regolamento Urbanistico Scheda norma AT 12.05 Ex Caserma Vittorio Veneto.
Approvazione. Efficacia
In data 29.12.2021 la variante in oggetto approvata con procedimento semplificato con deliberazione n. DC/2021/00056 del 13.12.2021, ha conseguito EFFICACIA, ai sensi dell’art. 32 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di avviso sul Burt n. 52 del 29.12.2021
29/12/2021 - Variante al Regolamento Urbanistico e al Piano Strutturale con contestuale Piano particolareggiato di iniziativa pubblica ex caserma Lupi di Toscana.
Conclusione processo decisionale VAS. Approvazione. Efficacia
In data 29.12.2021 il Piano particolareggiato di iniziativa pubblica ex caserma Lupi di Toscana con contestuale variante al Regolamento Urbanistico e al Piano Strutturale ha conseguito EFFICACIA a seguito della pubblicazione sul Burt n. 52 del 29.12.2021
Il testo coordinato del Regolamento Urbanistico e del Piano Strutturale ed ogni allegato anche grafico, così come risultanti dalla variante efficace, sarà reso consultabile tramite il servizio web
22/12/2021 - Piano di Recupero AT 11.02 ex Cerdec.
Conclusione processo decisionale VAS. Approvazione. Efficacia
In data 22.12.2021 il Piano di recupero AT 11.02 ex Cerdec, approvato con deliberazione n. DG/2021/00571 del 30.11.2021 ha conseguito efficacia,ai sensi dell’art. 111 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di apposito avviso sul Burt n. 51
03/12/2021 - Proroga termini di efficacia Regolamento Urbanistico (o varianti) al 31.12.2022
I termini di efficacia del Regolamento Urbanistico o delle relative varianti sono prorogati fino al 31.12.2022.
30/11/2021 - Carta dei Servizi della Direzione Urbanistica
Si informa che alla sezione “Come fare per / Orientarsi nei servizi” è stata pubblicata la Carta dei Servizi della Direzione Urbanistica, revisione n. 4
24/11/2021 - Variante al Regolamento Urbanistico e Piano di Recupero AT 03.04 ex Deposito Tram.
Pubblicazione adozione/inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni (24.11.2021 - 24.12.2021)
24/11/2021 - Variante al Regolamento Urbanistico e variante 2021 al Piano di recupero AT 08.04 ex Manifattura Tabacchi.
Pubblicazione adozione/inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni (24.11.2021 - 24.12.2021)
23/11/2021 - Contributo straordinario | aggiornamento criteri
23/11/2021 - Presentazione istanza di autorizzazione paesaggistica – informazioni, specifiche tecniche e modulistica
Si informa che alla sezione “Procedimenti su vincoli” sono pubblicate informazioni e specifiche tecniche utili alla corretta predisposizione e presentazione dell’istanza di autorizzazione paesaggistica ordinaria e semplificata.
Si invita pertanto ad utilizzare la modulistica aggiornata consultabile e scaricabile alla sezione “servizi” della rete civica.
28/10/2021 - Piano di Recupero AT 11.02 ex Cerdec. Parere motivato dell’Autorità competente VAS
In data 28.10.2021, con determinazione dirigenziale n. DD/2021/06730, il Direttore Generale, quale Autorità competente VAS per il procedimento in oggetto, ha espresso Parere motivato favorevole circa la compatibilità ambientale del Piano di Recupero AT 11.02 ex Cerdec.
26/10/2021 - Piano particolareggiato di iniziativa pubblica ex caserma Lupi di Toscana con Variante al Regolamento Urbanistico e al Piano Strutturale. Parere motivato dell’Autorità competente VAS
In data 26.10.2021, con deliberazione n. DG/2021/00470, la Giunta Comunale, quale Autorità competente VAS per il procedimento in oggetto, ha espresso Parere motivato favorevole circa la compatibilità ambientale del Piano particolareggiato con contestuale Variante al Regolamento Urbanistico e al Piano Strutturale in questione.
La deliberazione e i suoi allegati integranti illustrano nel dettaglio i contenuti e le condizioni del Parere motivato VAS, la normativa di riferimento, il procedimento tecnico amministrativo che ha preceduto la presente fase, nonché presupposti e motivazioni che hanno condotto all’espressione del Parere.
link per consultazione diretta
DG/2021/00470 del 26.10.2021
allegati integranti
consultabili e disponibili in via telematica anche attraverso il seguente percorso:
Il Parere motivato VAS è stato espresso in esito alle attività tecnico-istruttorie effettuate dalla struttura tecnica di supporto di cui la Giunta Comunale | Autorità competente si avvale per la VAS (il cd. Nucleo Istruttorio Comunale di Valutazione Ambientale | N.I.CO.V.A.), che dopo aver valutato tutta la documentazione presentata e i contributi pervenuti dai cd. soggetti competenti in materia ambientale (SCA) ha ritenuto presenti “… gli elementi sufficienti all’elaborazione della proposta di Parere Motivato ambientale positivo dando atto che alle NTA del Piano Strutturale, alla scheda norma AT06.08 Lupi di Toscana e alle NTA del piano particolareggiato saranno apportate le modifiche ed integrazioni esito della presente seduta utili ad eliminare, ridurre o compensare gli impatti negativi sull’ambiente emersi”.
Il Parere motivato VAS è stato espresso “a condizione che vengano integrate e modificate le NTA del Piano Strutturale, la scheda norma AT06.08 Lupi di Toscana del Regolamento Urbanistico e le NTA del Piano particolareggiato”, così da eliminare, ridurre o compensare gli impatti negativi sull’ambiente emersi, come esplicitato nel verbale del N.I.CO.V.A.
19/10/2021 - Piano di Recupero di completamento ex area FIAT Novoli_Variante2019. Approvazione art. 112 LR 65/2014
13/10/2021 - Piano di recupero AT 08.23 Muricce 2. Efficacia
In data 13.10.2021 il Piano di recupero AT 08.23 Muricce 2, così come adottato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. DG/2021/00351 del 11.08.2021, ha conseguito efficacia,ai sensi dell’art. 111 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di apposito avviso sul Burt n. 41 che ha dato atto della mancata presentazione di osservazioni agli atti di adozione.
04/10/2021 - Modifiche al Regolamento Edilizio per agevolare gli interventi di miglioramento energetico in zona B – efficacia
Le modifiche puntuali agli articoli 66 (comma 3) e 70 (comma 6) del Regolamento Edilizio, volte a ad agevolare gli interventi di miglioramento energetico in zona B, come approvate con Deliberazione Consiliare n. 38 del 13.09.2021, hanno acquisito efficacia dal 3 ottobre 2021.
Il testo aggiornato del Regolamento Edilizio è pubblicato e scaricabile al seguente link:
08/09/2021 - Variante al Regolamento Urbanistico Nuova Viabilità di collegamento tra via Lucania e via dell’Osteria per approvazione progetto definitivo C.O. 190119 - CUP H17D18000690004 (art. 34 LR 65/2014).
Preso d’atto mancata presentazione osservazioni - Efficacia
01/09/2021 - Piano di recupero AT 08.23 Muricce 2.
Adozione, pubblicazione e termini per consultazione e osservazioni
link per consultazione diretta
12/08/2021 - Adottato il modulo unificato CILA per interventi assoggettabili al superbonus 110%
A seguito del DL semplificazioni n. 77/2021, convertito in Legge 108/2021 gli interventi assoggettabili al superbonus 110% sono eseguibili con CILA.
Di conseguenza, con DGR n. 848/2021, previo Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regioni, è stato adottato il modulo unificato di Comunicazione asseverata di inizio attività (CILA) specificamente dedicato agli interventi assoggettabili al superbonus 110%.
Con la nuova modulistica di CILA-superbonus:
- si elimina la necessità di accedere alla documentazione dell’archivio comunale dell’edilizia in quanto non è più necessaria l’attestazione di stato legittimo, ma è sufficiente la dichiarazione del progettista di conformità dell’intervento da realizzare
- in merito alla legittimità dell’immobile devono essere indicati esclusivamente gli estremi del permesso di costruire o del provvedimento che ha legittimato l’immobile (come la data di rilascio), ma per gli edifici la cui costruzione è stata completata prima del 1° settembre 1967 è sufficiente una dichiarazione
- la documentazione da allegare è del tutto semplificata, dato che le necessarie asseverazioni da parte del tecnico sono già trasmesse all’Enea, cosicché l’elaborato progettuale da presentare consiste nella descrizione, in forma sintetica, dell'intervento da realizzare (eventuali elaborati grafici saranno presentati soltanto se indispensabili a una più chiara e compiuta descrizione)
Per scaricare la nuova modulistica https://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/comunicazione-inizio-lavori-attivita-edilizia-libera-cil-cila
Per approfondimenti vedi anche comunicato del Ministero della Pubblica Amministrazione http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/04-08-2021/superbonus-libera-dalla-conferenza-unificata-al-modulo-cila
12/08/2021 - Ufficio Visure - Tempi d'attesa
05/08/2021 - Catasto dei boschi e dei pascoli situati entro 50 metri dai boschi percorsi dal fuoco | Aggiornamento 2021
04/08/2021 - Aggiornamento del quadro conoscitivo del Regolamento Urbanistico per Servizi pubblici e privati di uso pubblico [TITOLO I e II, Parte 2, NTA RU] (art. 21 LR 65/2014). Approvazione
In data 04.08.2021 è stato pubblicato sul Burt n. 31 l’avviso Aggiornamento del quadro conoscitivo del Regolamento Urbanistico per Servizi pubblici e privati di uso pubblico [TITOLO I e II, Parte 2, NTA RU] (art. 21 LR 65/2014). APPROVAZIONE
02/08/2021 - Scadenze dei titoli edilizi e dei termini interni a seguito dell’emergenza da COVID-19
Le disposizioni del Governo conseguenti all’emergenza da COVID-19 hanno introdotto due distinte fattispecie operanti sui termini dei titoli edilizi, di seguito sinteticamente riportate e commentate, la cui tempistica è stata oggetto di recente aggiornamento in riferimento alla data di cessazione dello stato di emergenza (attualmente fissata al 31 Dicembre 2021).
In sintesi:
-
Per effetto della disposizione dell’art. 103 comma 2 Dl 18/2020, la validità del titolo nonché dei termini di inizio o ultimazione dei lavori si protrae per 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza e non è subordinata ad alcun adempimento.
-
Tale disposizione è applicabile alle scadenze intervenute nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.
In sintesi:
-
La proroga prevista dall’art. 10 comma 4 DL 76/2020, pari a tre anni dalla scadenza dei termini, si attiva solo dietro esplicita comunicazione del soggetto interessato che intervenga PRIMA della scadenza dei termini ordinari ed è ad oggi applicabile ai soli Permessi di Costruire e SCIA edilizie rilasciati o formatisi entro il 31 Dicembre 2020.
-
Tale proroga è applicabile ai titoli edilizi che non si pongano in contrasto con nuovi strumenti urbanistici e può essere comunicata anche in relazione ai titoli validi per effetto di quanto disposto dall’art. 103 del DL 18/2020, ove ne ricorrano le condizioni.
21/07/2021 - Parcheggio scambiatore Linea 1 Tramviaria – Ponte a Greve” - Approvazione progetto definitivo C.O. 160125 Adozione variante al Regolamento Urbanistico (art. 34 LR 65/2014).
Presa d'atto mancata presentazione osservazioni - Efficacia
In data 21.07.2021 la Variante al Regolamento Urbanistico Scheda norma ATs 06.14 Parcheggio Scambiatore Nenni Stradone dell'Ospedale (art. 34 LR 65/2014) mediante approvazione progetto definitivo C.O. 160125 CUP H11B16000810004, così come adottata con deliberazione n. DC/2021/00018 del 03.05.2021, ha conseguito EFFICACIA, ai sensi dell’art. 34 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di apposito avviso sul Burt n. 29 che ha dato atto della mancata presentazione di osservazioni agli atti di adozione.
21/07/2021 - Variante al Regolamento Urbanistico Nuova Viabilità di collegamento tra via Lucania e via dell’Osteria (art. 34 LR 65/2014) per approvazione progetto definitivo C.O. 190120 - CUP H17D18000690004 (art. 34 LR 65/2014).
Adozione, pubblicazione e inizio decorso termini per consultazione e osservazioni
In data 21.07.2021 è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n.29, parte II, l’avviso relativo all’adozione della variante in oggetto, con deliberazione del Consiglio Comunale n. DC/2021/00030 del 05.07.2021.
link per consultazione diretta
21/07/2021 - Riqualificazione e ampliamento polo scolastico Istituti Superiori Meucci e Galilei. Variante al Regolamento Urbanistico. Apposizione vincolo espropriativo. Riduzione zona di rispetto Cimitero di Soffiano.
Approvazione. Efficacia
30/06/2021 - Variante di medio termine a Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico | 2.2. (procedura semplificata art. 30 e ss. LR 65/2014). Conclusione del processo decisionale VAS (art. 27 LR 10/2010).
Approvazione. Efficacia
In data 30.06.2021 la variante in oggetto, approvata con procedimento semplificato con deliberazione n DC/2021/00024 del 31.05 2021, ha conseguito EFFICACIA, ai sensi dell’art. 32 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di avviso sul Burt n. 26.
28/06/2021 - Miglioramento energetico degli edifici e disciplina urbanistico edilizia comunale | AGGIORNAMENTO FAQ
A seguito del DL 77/2021 gli interventi ammessi ai regimi di incentivazione del tipo “ecobonus” e “sismabonus” possono essere realizzati con CILA.
16/06/2021 - Pianificazione Urbanistica | Specifiche tecniche per la presentazione pratiche urbanistiche in formato digitale (aggiornamento giugno 2021)
- Specifiche tecniche per la presentazione in formato digitale (aggiornamento giugno 2021)
- Dichiarazione obbligatoria per la protezione dati personali (GDPR)
26/05/2021 - Variante al Regolamento Urbanistico Scheda norma ATs 06.14 Parcheggio Scambiatore Nenni Stradone dell'Ospedale per approvazione progetto definitivo C.O. 160125 CUP H11B16000810004 (art. 34 LR 65/2014).
Adozione, pubblicazione e inizio decorso termini per consultazione e osservazioni
In data 26.05.2021 è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 21, parte II, l’avviso relativo all’adozione, con deliberazione del Consiglio Comunale n. DC/2021/00018 del 03.05.2021, della variante in oggetto.
link per consultazione diretta
20/05/2021 - Proroga termini di efficacia Regolamento Urbanistico (o varianti) al 31.12.2021
La LR 15/2021, pubblicata sul BURT n. 50 del 19.05.2021, è in vigore dal 20.05.2021.
12/05/2021 - Adozione Piano di recupero AT 11.02 ex Cerdec.
Pubblicazione. Inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni.
In data 12.05.2021 è pubblicato sul BURT n. 19 l’avviso relativo all’avvenuta adozione del Piano di recupero AT 11.02 ex Cerdec.
12/05/2021 - 13 aprile 2021 - Aggiornamento ISTAT tabelle oneri e costo di costruzione
Con Determina dirigenziale n. 2021/DD/00903 del 17/02/2021 sono stati aggiornati gli oneri di urbanizzazione e il costo di costruzione.
I nuovi importi, indicizzati ai sensi di Legge, sono pubblicati nella sezione "Pagamenti" e il modello di autocalcolo è stato conseguentemente aggiornato;
Si invita pertanto a scaricare il nuovo Modello contributi sostituito nella sezione “Pagamenti” e nella sezione “Modulistica e procedure”.
07/04/2021 - Piano particolareggiato di iniziativa pubblica ex caserma Lupi di Toscana con contestuale variante al Regolamento Urbanistico e al Piano Strutturale.
Pubblicazione adozione/inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni (07.04.2021 – 06.06.2021).
01/03/2021 - Piano particolareggiato di iniziativa pubblica ex caserma Lupi di Toscana con contestuale variante al Regolamento Urbanistico e al Piano Strutturale.
Avviso ex art. 11 DPR 327/2001 per procedimento di apposizione vincoli espropriativi. INTEGRAZIONE AVVISO PUBBLICATO IL 22.02.2021
22/02/2021 - Piano particolareggiato di iniziativa pubblica ex caserma Lupi di Toscana con contestuale variante al Regolamento Urbanistico e al Piano Strutturale.
Avviso ex art. 11 DPR 327/2001 per procedimento di apposizione vincoli espropriativi
26/11/2020 - Principali servizi | si prega di leggere attentamente il testo che segue:
24/02/2021 - Variante al Regolamento Urbanistico Riqualificazione e ampliamento polo scolastico Istituti Superiori Meucci e Galilei con riduzione zona di rispetto Cimitero di Soffiano. Pubblicazione adozione/inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni (24.02. 2021 – 26.03.2021)
La riduzione della zona di rispetto del cimitero di Soffiano è stata disposta con effetto condizionato sospensivamente alla conclusione del presente procedimento di variante urbanistica
19/02/2021 - Visure edilizia per Bonus 110%
20/01/2021 - Variante al Regolamento Urbanistico - Progetto definitivo per la realizzazione della Superciclabile di collegamento tra le città di Firenze e Prato - lotti 1 e 2 - Comuni di Firenze e di Sesto Fiorentino (procedimento semplificato art. 30 e ss LR 65/2014)
PRESA D’ATTO MANCATA PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI. EFFICACIA
In data 20.01.2021 la Variante al Regolamento Urbanistico - Progetto definitivo per la realizzazione della Superciclabile di collegamento tra le città di Firenze e Prato - lotti 1 e 2 - Comuni di Firenze e di Sesto Fiorentino (procedimento semplificato art. 30 e ss LR 65/2014) così come adottata con deliberazione del Consiglio comunale n. 2020/C/00042 del 16.11.2020, ha conseguito EFFICACIA, ai sensi dell’art. 32 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di apposito avviso sul Burt n. 3 che ha dato atto della mancata presentazione di osservazioni agli atti di adozione,
link burt 3/2021 di efficacia
link atti di adozione
Deliberazione n. 2020/C/00042
Allegati integranti
All_A_RelaUrbaVarSuperCiclabile_2020sg269462_signed_signed.pdf
All_C_RelaRespProcSuperpistaADOZ_2020gp270106_signed.pdf
19/01/2021 - Area di trasformazione del Regolamento Urbanistico ATa 06.08 Lupi di Toscana. Piano particolareggiato con contestuale variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico. Avvio Valutazione ambientale Strategica
La Giunta comunale | Autorità competente VAS, con deliberazione n. DG/2021/00006 del 19.01.2021, ha avviato il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano particolareggiato con contestuale variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico.
11/12/2020 - Video conferenze di servizi Pianificazione urbanistica | Modalità operative
DD n. DD/2020/10934
02/12/2020 - Variante al Regolamento Urbanistico Progetto definitivo per la realizzazione della Superciclabile di collegamento tra le città di Firenze e Prato. Adozione.
Apposizione misure di salvaguardia.
Pubblicazione/inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni (02.12.2020 – 04.01.2021)
Il testo coordinato del Regolamento Urbanistico, comprensivo di ogni allegato anche grafico, così come risultante dalla variante adottata, sarà reso consultabile tramite il servizio web
09/11/2020 - Miglioramento energetico degli edifici e disciplina urbanistico edilizia comunale | FAQ
Di seguito le risposte ai quesiti finora pervenuti in tema di miglioramento energetico degli edifici e disciplina urbanistico edilizia comunale. Per ulteriori chiarimenti e precisazioni il Comune di Firenze ha attivato uno sportello al cittadino consultabile al seguente link ambiente.comune.fi.it/ecoincentivi
14/10/2020 - Avviso pubblico per l’aggiornamento del quadro conoscitivo RU | Servizi pubblici e privati di uso pubblico [TITOLI I e II, Parte 2 delle NTA]
L’oggetto della PEC dovrà riportare la dicitura “Avviso pubblico aggiornamento quadro conoscitivo RU”.
06/10/2020 - Piano Operativo. Conclusione fase preliminare della valutazione ambientale strategica (art. 23 LR 10/2010)
23/09/2020 - Approvazione Elenco definitivo dei terreni da inserire nel Catasto dei boschi e pascoli percorsi da fuoco. Aggiornamento 2020 e conseguente adeguamento del Piano Strutturale (Tavola 1 Vincoli). Fase 2
Con determinazione dirigenziale n. 2020/DD/05845 del 23.09.2020 è stato approvato l'Elenco definitivo dei terreni e relative perimetrazioni da inserire nel Catasto dei boschi e pascoli percorsi da fuoco (Fase 2 – 31.07.2020) del Comune di Firenze.
16/09/2020 - Variante di medio termine a Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico | 2.2. Adozione con procedimento semplificato (art. 30 e ss. LR 65/2014) con contestuale adozione Rapporto ambientale e Sintesi non tecnica.
Apposizione misure di salvaguardia.
Pubblicazione/inizio decorso termini per consultazione e presentazione osservazioni
In data 16.09.2020 è stato pubblicato sul BURT n. 38, parte II, l’avviso relativo all’avvenuta adozione della Variante di medio termine a Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico | 2.2 con procedimento semplificato (art. 30 e ss LR 65/2014) con contestuale adozione Rapporto ambientale e Sintesi non tecnica.
Si precisa che il Rapporto Ambientale e la Sintesi non tecnica si trovano nella Parte 2 dell'Allegato A.
01/09/2020 - Nuova Guida tematica accesso documentale ai piani urbanistici attuativi
Nella pagina dedicata alla Consultazione pratiche edilizie e piani urbanistici attuativi (link) è possibile reperire la nuova Guida tematica relativa alla richiesta di accesso documentale ai piani urbanistici attuativi, nella sezione PIANI URBANISTICI ATTUATIVI collocata, nella stessa pagina, dopo la sezione PRATICHE EDILIZIE
01/09/2020 - 13/08/2020 - Scadenze dei titoli edilizi e dei termini interni a seguito dell’emergenza da COVID-19
Le disposizioni del Governo conseguenti all’emergenza da COVID-19 hanno introdotto due distinte fattispecie operanti sui termini dei titoli edilizi, di seguito sinteticamente riportate e commentate.
L’Art. 103 comma 2 del DL n. 18/2020 del 17 marzo 2020, convertito in Legge 24 aprile 2020, n. 27 ha disposto che “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, compresi i termini di inizio e di ultimazione dei lavori di cui all'articolo 15 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza”.
Si evidenzia, che l’ultimo periodo del comma 2 che tale proroga “si applica anche alle segnalazioni certificate di inizio attività, alle segnalazioni certificate di agibilità, nonché alle autorizzazioni paesaggistiche e alle autorizzazioni ambientali comunque denominate”, nonché “al ritiro dei titoli abilitativi edilizi comunque denominati rilasciati fino alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza”.
In sintesi:
-
Per effetto della disposizione dell’art. 103 comma 2 Dl 18/2020, la validità del titolo nonché dei termini di inizio o ultimazione dei lavori si protrae per 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza e non è subordinata ad alcun adempimento.
-
Tale disposizione è applicabile alle scadenze intervenute nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 al 31 Luglio 2020.
L’Art. 10, comma 4 del DL 76/2020 del 16 Luglio 2020 (Decreto semplificazione) ha disposto una fattispecie di proroga, di tre anni, subordinata alla comunicazione del soggetto interessato di volersi avvalere di tale previsione, riguardante “i termini di inizio e di ultimazione dei lavori di cui all'articolo 15 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, come indicati nei permessi di costruire rilasciati o comunque formatisi fino al 31 dicembre 2020, purché i suddetti termini non siano già decorsi al momento della comunicazione dell'interessato e sempre che i titoli abilitativi non risultino in contrasto, al momento della comunicazione dell'interessato, con nuovi strumenti urbanistici approvati o adottati.
La medesima proroga si applica alle segnalazioni certificate di inizio attività presentate entro lo stesso termine ai sensi degli articoli 22 e 23 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380”.
In sintesi:
-
La proroga prevista dall’art. 10 comma 4 DL 76/2020, pari a tre anni dalla scadenza dei termini, si attiva solo dietro esplicita comunicazione del soggetto interessato che intervenga PRIMA della scadenza dei termini ordinari ed è ad oggi applicabile ai soli Permessi di Costruire e SCIA edilizie rilasciati o formatisi entro il 31 Dicembre 2020.
-
Tale proroga è applicabile ai titoli edilizi che non si pongano in contrasto con nuovi strumenti urbanistici e può essere comunicata anche in relazione ai titoli validi per effetto di quanto disposto dall’art. 103 del DL 18/2020, ove ne ricorrano le condizioni.
Per ulteriori approfondimenti circa la portata del Decreto semplificazioni si rimanda alla Nota pubblicata da ANCI e scaricabile all’indirizzo:
12/08/2020 - Variante al Regolamento Urbanistico Scheda norma AT 12.43 Ex Ospedale Militare San Gallo (procedimento semplificato art. 30 e ss LR 65/2014). Efficacia
In data 12.08.2020 la Variante al Regolamento Urbanistico Scheda norma AT 12.43 Ex Ospedale Militare San Gallo (procedimento semplificato art. 30 e ss LR 65/2014) ha conseguito efficacia, ai sensi dell’art. 32 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di apposito avviso sul Burt n. 33 che ha dato atto della mancata presentazione di osservazioni agli atti di adozione.
11/08/2020 - Approvazione Elenco dei terreni da inserire nel Catasto dei boschi e pascoli percorsi da fuoco per pubblicazione, consultazione e presentazione di eventuali osservazioni. Aggiornamento 2020 e conseguente adeguamento del Piano Strutturale (Tavola 1 Vincoli). FASE 1
Pubblicazione e inizio decorso termini per consultazione e osservazioni
Con determinazione dirigenziale n. 2020/DD/04850 del 04.08.2020, è stato approvato l'Elenco dei terreni da inserire nel Catasto dei boschi e pascoli percorsi da fuoco del Comune di Firenze.
22/07/2020 - Approvazione Piano di Recupero AT 05.01 Conventino Nuovo. Efficacia
In data 22.07.2020 il Piano di recupero AT 05.01 Conventino Nuovo, approvato in data 30.06.2020, ha conseguito efficacia, ai sensi dell’art. 111 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di apposito avviso sul Burt n. 30.
link burt 30/2020 di efficacia del 22.07.2020
link atti di approvazione
Deliberazione n. 2020/G/00179 del 30.06.2020
Allegati integranti
All_A_RelazUrb_ConventinoNuovoXApprov_DEF_signed_signed2020sg157963.pdf
15/07/2020 - Approvazione Piano di Recupero AT 01.02 D’Annunzio. Efficacia
25/06/2020 - Variante al Regolamento Urbanistico Scheda norma AT 12.43 Ex Ospedale Militare San Gallo.
Adozione con procedimento semplificato art. 30 e ss. LR 65/2014
Apposizione misure di salvaguardia
Pubblicazione/inizio decorso termini per consultazione e presentazione osservazioni
25/06/2020 - Variante al Regolamento Urbanistico Scheda norma AT 12.05 Ex Caserma Vittorio Veneto.
Adozione con procedimento semplificato art. 30 e ss. LR 65/2014
Apposizione misure di salvaguardia
Pubblicazione/inizio decorso termini per consultazione e presentazione osservazioni
10/06/2020 - Avviso pubblico per presentazione della domanda di partecipazione alla selezione pubblica per la nomina dei componenti della Commissione per il Paesaggio del Comune di Firenze.
Termine per la presentazione delle domande: 01.07.2020
Fino al giorno 01.07.2020 è possibile presentare domanda di partecipazione alla selezione pubblica per la nomina dei componenti della Commissione per il Paesaggio del Comune di Firenze ai fini dell’esercizio della funzione autorizzatoria ai sensi degli articoli 146, 153 e 154del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
06/06/2020 - Proroga efficacia Regolamento Urbanistico al 03.06.2021
Ai sensi dell’art. 1, comma 2, della LR 29 maggio 2020, n. 31 [Proroga dei termini con riferimento agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica per il contenimento degli effetti negativi dovuti all’emergenza sanitaria COVID-19] in vigore dal 6 giugno 2020, i termini di efficacia del Regolamento Urbanistico, con la sola eccezione delle previsioni comportanti vincoli preordinati all’esproprio (Aree di trasformazione per servizi, ATs), sono prorogati di un anno e pertanto fino al 03.06.2021.
13/05/2020 - Variante di medio termine a Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico | 2.1. Approvazione. Efficacia
Con deliberazione n. 2020/C/00007 del 15.04.2020, il Consiglio Comunale ha approvato la variante di medio termine a Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico | 2.1. ( procedimento semplificato art. 30 e ss. LR 65/2014).
Link per consultazione diretta
deliberazione n. 2020/C/00007
Allegati integranti
All_A_RelaUrbaVarMedioT2_1Approv(firmato)_signed_2020sg75980.pdf
All_B_RelRespProcVarMedioT_2_1_Appr_signed_2020sg80544.pdf
Ai sensi dell’art. 32 della LR 65/2014 la variante ha conseguito l’efficacia dal 13.05.2020, data di pubblicazione di avviso sul Burt n. 20.
Link per la consultazione diretta
Il testo coordinato del Regolamento Urbanistico e del Piano Strutturale, comprensivo di ogni allegato anche grafico, così come risultante dalla variante efficace, è consultabile tramite il servizio http://webru.comune.fi.it/webru
01/05/2020 - COSAP: ESENZIONE PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI FACCIATE E COPERTURE
Dal giorno 01.05.2020 decorre il termine di un anno per la presentazione di progetti di riqualificazione delle facciate degli edifici e/o di rifacimento del tetto che, assicurando il risparmio energetico, potranno ottenere l’esenzione dal pagamento della COSAP.
29/04/2020 - Avviso pubblico per presentazione di manifestazioni di interesse e contributi al Piano Operativo, approvato con determinazione dirigenziale n. 2020/DD/01621 del 25.02.2020.
PROROGA TERMINE AL 30.09.2020
Si avvisa che, con determinazione dirigenziale n. 2020/DD/02808 del 27.04.2020, il termine per la presentazione di manifestazioni di interesse e contributi da valutare nella formazione del Piano Operativo, inizialmente stabilito nel 02.05.2020 dall’avviso pubblico approvato con determinazione dirigenziale n. 2020/DD/01621 del 25.02.2020, è prorogato fino a tutto il 30.09.2020, fermo restando per ogni altro aspetto quanto ivi illustrato e stabilito, che qui di seguito viene sintetizzato.
L’intento dell'avviso è meramente conoscitivo e pertanto le proposte presentate non vincolano in alcun modo l’Amministrazione nella definizione dei contenuti del Piano Operativo.
L’avviso resta affisso all’albo pretorio on line fino a tutto il 30.09.2020.
Le manifestazioni di interesse/contributi possono essere presentate dal 03.03.2020 fino a tutto il 30.09.2020 attraverso la compilazione della scheda sintetica in uno solo dei seguenti modi:
1. documento sottoscritto con firma digitale inviato tramite posta elettronica certificata all’indirizzo direzione.urbanistica@pec.comune.fi.it
2. originale cartaceo firmato corredato di copia di documento di riconoscimento valido inviato tramite servizio postale al seguente indirizzo: Comune di Firenze - Direzione Urbanistica, Ufficio Protocollo (Servizio Pianificazione Urbanistica), piazza San Martino n. 2 (nel caso di invio a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, la data di spedizione è comprovata dal timbro dell'ufficio postale accettante).
L'oggetto dell'invio dovrà riportare la dicitura "Avviso pubblico Piano Operativo"
Link per la consultazione diretta
DD 2020/DD/02808 (proroga termine al 30.09.2020)
DD 2020/DD/01621 (avviso pubblico)
La documentazione è scaricabile anche attraverso:
http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/comune_firenze/albo_pretorio/
http://regolamentourbanistico.comune.fi.it/
http://pianostrutturale.comune.fi.it/
http://ediliziaurbanistica.comune.fi.it/garante/garante/garante.html
15/04/2020 - Approvazione Piano di Recupero AT 10.22 Perfetti Ricasoli. Efficacia
In data 15.04.2020 il Piano di recupero AT 10.22 Perfetti Ricasoli ha conseguitoefficacia,ai sensi dell’art. 111 LR 65/2014, a seguito dipubblicazione di apposito avviso sul Burt n. 16.
15/04/2020 - 11 aprile 2020 - Sportello informativo edilizia – Riorganizzazione su piattaforma telematica
A partire da martedì 14 Aprile lo Sportello informativo edilizia in modalità di colloquio con i tecnici, sarà riattivato su piattaforma telematica tramite account di semplice posta elettronica.
Nel giorno precedente a quello nel quale è stato prenotato il colloquio, l’utente riceverà una mail di invito su piattaforma telematica con precisazione dell’orario del colloquio da parte del tecnico di sportello, e con alcune semplici istruzioni per l’utilizzo della piattaforma telematica.
Per come accedere al colloquio su piattaforma telematica (vedi istruzioni link sotto riportato)
Nell’orario indicato dalla mail di invito sarà sufficiente cliccare sul tasto “partecipa” e attendere l’arrivo del tecnico di sportello, qualora non sia già presente.
Prenotazione dei colloqui:
- la prenotazione dei colloqui potrà essere effettuata tramite il consueto servizio on-line nella di “agenda” raggiungibile dalla pagina web http://ediliziaurbanistica.comune.fi.it/edilizia/sol.html o telefonando al call center 055 055
- l’orario di prenotazione potrà subire modifiche per una migliore di gestione degli accessi alla piattaforma telematica
- gli appuntamenti che non si sono potuti svolgere nel periodo dal 13 marzo al 9 aprile a causa delle limitazioni imposte per il contenimento dell’emergenza epidemiologica potranno essere recuperati prenotando un nuovo colloquio che si svolgerà su piattaforma telematica
Art. 103 del DL 18/2020. Indicazioni operative in materia urbanistica
A partire da martedì 14 Aprile lo Sportello informativo edilizia in modalità di colloquio con i tecnici, sarà riattivato su piattaforma telematica tramite account di semplice posta elettronica.
Nel giorno precedente a quello nel quale è stato prenotato il colloquio, l’utente riceverà una mail di invito su piattaforma telematica con precisazione dell’orario del colloquio da parte del tecnico di sportello, e con alcune semplici istruzioni per l’utilizzo della piattaforma telematica.
Per come accedere al colloquio su piattaforma telematica (vedi istruzioni link sotto riportato)
Nell’orario indicato dalla mail di invito sarà sufficiente cliccare sul tasto “partecipa” e attendere l’arrivo del tecnico di sportello, qualora non sia già presente.
Prenotazione dei colloqui:
- la prenotazione dei colloqui potrà essere effettuata tramite il consueto servizio on-line nella di “agenda” raggiungibile dalla pagina web http://ediliziaurbanistica.comune.fi.it/edilizia/sol.html o telefonando al call center 055 055
- l’orario di prenotazione potrà subire modifiche per una migliore di gestione degli accessi alla piattaforma telematica
- gli appuntamenti che non si sono potuti svolgere nel periodo dal 13 marzo al 9 aprile a causa delle limitazioni imposte per il contenimento dell’emergenza epidemiologica potranno essere recuperati prenotando un nuovo colloquio che si svolgerà su piattaforma telematica
08/04/2020 - 19/03/2020 - SERVIZI DELLA DIREZIONE URBANISTICA - Disposizioni straordinarie di cui al DPCM 11 marzo 2020 – aggiornamento
19/03/2020 – SOSPENSIONE DEI TERMINI DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI in scadenza ex art. 103 del DL 17 marzo 2020 n. 18
Il recente DL 17 marzo 2020, in materia di termini dei procedimenti amministrativi prevede che:
- Nei procedimenti pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, non si tenga conto del periodo compreso tra il 23 febbraio e il 15 aprile ai fini del computo dei termini relativi allo svolgimento dei procedimenti amministrativi (art. 103 co. 1);
- Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020 (art. 103 co. 2).
Conseguentemente ogni scadenza a carico degli Uffici o degli utenti su pratiche edilizie, comprese quelle assegnate dagli Uffici per produrre integrazioni, sono sospese nel periodo indicato e riprendono a decorrere a partire dal 16 aprile, salvo successive modifiche.
16/03/2020 - SERVIZI DELLA DIREZIONE URBANISTICA - Disposizioni straordinarie di cui al DPCM 11 marzo 2020 – aggiornamento
In conseguenza delle misure straordinarie per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 adottate con DPCM 11 marzo 2020 nessuno dei servizi può essere a oggi reso in presenza presso la sede degli Uffici.
I servizi dell’Urbanistica sono attualmente in fase di riorganizzazione in forma agile, ai sensi dell’art. 1 co. 6 del DPCM.
Gli uffici sono nuovamente raggiungibili, per informazioni, ai seguenti numeri telefonici:
Direzione Urbanistica:
Servizio Pianificazione Urbanistica: 055 2624596
Ufficio Paesaggistica: 055 2624509
Servizio edilizia privata: 055 2624671
Ufficio Permessi di costruire: 055 2624569
Ufficio Interventi conservativi - SCIA: 055 2624569
Ufficio ispettorato:
Ufficio Sanatorie:
Ufficio Condono:
Nel particolare momento, rinnoviamo l’invito a non recarsi presso la sede degli Uffici e a consultare la home page dello sportello web edilizia urbanistica per aggiornamenti sulle modalità di erogazione dei servizi in forma agile.
Servizi della Direzione Urbanistica - Disposizioni straordinarie per l’apertura degli uffici al pubblico
In conseguenza delle misure straordinarie per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 adottate con DPCM 11 marzo 2020 nessuno dei servizi può essere a oggi reso in presenza presso la sede degli Uffici.
I servizi dell’Urbanistica sono attualmente in fase di riorganizzazione in forma agile, ai sensi dell’art. 1 co. 6 del DPCM.
Gli uffici sono nuovamente raggiungibili, per informazioni, ai seguenti numeri telefonici:
Direzione Urbanistica:
Servizio Pianificazione Urbanistica: 055 2624596
Ufficio Paesaggistica: 055 2624509
Servizio edilizia privata: 055 2624671
Ufficio Permessi di costruire: 055 2624569
Ufficio Interventi conservativi - SCIA: 055 2624569
Ufficio ispettorato:
Ufficio Sanatorie:
Ufficio Condono:
Nel particolare momento, rinnoviamo l’invito a non recarsi presso la sede degli Uffici e a consultare la home page dello sportello web edilizia urbanistica per aggiornamenti sulle modalità di erogazione dei servizi in forma agile.
19/02/2020 - Adozione Piano di recupero AT 05.01 Conventino Nuovo. Pubblicazione. Inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni.
In data 19.02.2020 è pubblicato sul BURT n. 8 l’avviso relativo all’avvenuta adozione del Piano di recupero AT 05.01 Conventino Nuovo.
Nell’avviso sono indicati modalità e termini per la consultazione e per la presentazione delle osservazioni nei 30 giorni continuativi successivi al 19.02.2020.
link burt 8/2020 per inizio termini osservazioni
(avviso)
Il Piano di recupero adottato con deliberazione n. 2020/G/00036 del 04.02.2020 è direttamente consultabile ai seguenti link
DGC n. 2020/G/00036
All_A_RelazUrb_ConventinoNuovo_Adoz(firmato)_signed_2020sg32682.pdf
12/02/2020 - Adozione Piano di recupero AT 01.02 D’Annunzio. Pubblicazione. Inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni.
Con deliberazione n. 2020/G/00013 del 21.01.2020, immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale ha adottato il Piano di recupero AT 01.02 D’Annunzio.
In data 12.02.2020 è pubblicato sul BURT n. 7 apposito avviso relativo all’avvenuta adozione nel quale sono indicati modalità e termini per la consultazione e per la presentazione delle osservazioni (nei 30 giorni continuativi successivi al 12.02.2020).
Link per la consultazione diretta della deliberazione della Giunta Comunale, unitamente ai suoi allegati integranti
DGC n. 2020/G/00013
All_A_RelazUrb_DAnnunzio_Adoz_signed(firmato)_2020sg11964.pdf
05/02/2020 - Variante Regolamento Urbanistico Scheda norma AT 10.01 Centro Alimentare Polivalente (CAP). Approvazione. Efficacia
Con deliberazione n. 2019/C/00003 del 27.01.2020, il Consiglio Comunale ha approvato
Link per la consultazione diretta
Deliberazione n. 2020/C/00003
Allegati integranti
All_A_RelaUrbaVarCAP_Approv(firmato)_signed__2020sg9455.pdf
All_B_RelRespProcVarCAP_Appr_signed_2020sg8196.pdf
Ai sensi dell’art. 32, della LR 65/2014
Link per la consultazione diretta
Il testo coordinato del Regolamento Urbanistico comprensivo di ogni allegato anche grafico, così come risultante dalla variante efficace, è consultabile tramite il servizio web http://webru.comune.fi.it/webru
29/01/2020 - Piano di recupero comparto discontinuo ATt 02.03 Confalonieri - ATa 02.07 Gignoro. Efficacia
24/12/2019 - Piano Operativo e contestuale variante al Piano Strutturale - Avvio del procedimento
La Giunta comunale, con deliberazione n.2019/G/00647 del 24 dicembre 2019, ha avviato il procedimento per l’approvazione del Piano Operativo e della contestuale variante al Piano Strutturale, ai sensi e per gli effetti dell’art. 17 della LR 65/2014, avviando contestualmente i procedimenti di: conformazione al PIT paesaggistico, valutazione ambientale strategica VAS, formazione del Piano del Verde (piano di settore).
18/12/2019 - Aggiornamento ISTAT tabelle oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
Si informa che, con Determina dirigenziale n. 2019/DD/08864 del 11/12/2019, sono stati aggiornati gli oneri di urbanizzazione e il costo di costruzione.
I nuovi importi, indicizzati ai sensi di legge, sono consultabili e scaricabili, nella rete civica (Sportello Unico Edilizia) nella sezione “Pagamenti”, il file aggiornato del “Modello di autocalcolo contributi” e la Determina Dirigenziale e Allegato A.
18/12/2019 - Variante di medio termine al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico | 2.1.
Pubblicazione avviso di adozione / inizio decorso termini per consultazione e presentazione osservazioni
L’avviso relativo all’adozione è stato pubblicato in data 18.12.2019 sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 51, parte II.
Link per consultazione diretta:
12/12/2019 - Efficacia variante al Regolamento Urbanistico per l’aggiornamento della definizione del limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente classificato di interesse storico-architettonico e documentale rispetto all’innovato quadro normativo. Adeguamento del Regolamento Edilizio.
Sentenza TAR Toscana sez I n. 1694/19 respinge il ricorso di Italia Nostra
Il Tar Toscana con sentenza n. 1694/19 del 9 ottobre 2019 ha respinto il ricorso n. 118 del 2019 proposto dall’Associazione Italia Nostra Onlus. La variante in oggetto riprende pertanto ad avere efficacia, precedentemente sospesa con l’Ordinanza cautelare del Consiglio di Stato sez. IV n. 2590/19 del 23 maggio 2019.
11/12/2019 - Adozione Piano di recupero comparto discontinuo ATt 02.03 Confalonieri - ATa 02.07 Gignoro. Pubblicazione. Inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni.
Con deliberazione n. 2019/G/00556del 26.11.2019, immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale ha adottato il Piano di recupero comparto discontinuo ATt 02.03 Confalonieri - ATa 02.07 Gignoro.
27/11/2019 - Variante Regolamento Urbanistico: Scheda norma AT 10.01 Centro Alimentare Polivalente (CAP).
Pubblicazione avviso di adozione / inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n 2019/C/00058 del 25.11.2019, ha adottato, con procedura semplificata ai sensi degli art. 30 e ss. LR 65/2014, la variante al Regolamento Urbanistico Scheda norma AT 10.01 Centro Alimentare Polivalente (CAP).
A partire dalla data di adozione, fino al conseguimento dell'efficacia della variante, si applicano le misure di salvaguardia di cui all’art. 103 della LR 65/2014.
Link per la consultazione diretta
DCC n. 2019/C/00058
All_A_RelaUrbaVarCAP_Adoz(firmato)_signed_2019sg 352968.pdf
All_B_RelRespProcVarCAP_Adoz_signed_2019sg353445.pdf
Il testo coordinato del Regolamento Urbanistico, comprensivo di ogni allegato anche grafico, così come risultante dalla variante adottata, sarà reso consultabile tramite il servizio web
http://webru.comune.fi.it/webru
L’avviso relativo all’adozione è stato pubblicato in data 27.11.2019 sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 48, parte II.
Link per consultazione diretta:
29/10/2019 - Variante Regolamento Urbanistico Scheda norma AT 10.01 Centro Alimentare Polivalente (CAP). Provvedimento di esclusione da VAS
Con deliberazione n. 2019/G/00487 del 29.10.2019 la Giunta Comunale | Autorità Competente VAS ha emanato il Provvedimento motivato di esclusione dalla VAS della variante al Regolamento Urbanistico Scheda norma AT 10.01 Centro Alimentare Polivalente (CAP),oggetto di verifica semplificata (art. 5, comma 3 ter, LR 10/2010) secondo i contenuti e per le motivazioni espresse nella Relazione motivata (Allegato A) che illustra le considerazioni sui possibili effetti ambientali conseguenti all’eventuale accoglimento e le valutazioni conclusive a sostegno dell’esclusione dalla VAS.
Allegato integrante All_A_RelazMotivata_VarCAP(firmato)_signed2019sg349659.pdf
16/10/2019 - Variante di medio termine a Regolamento Urbanistico/01. Approvazione. Efficacia
Con deliberazione n. 2019/C/00053 del 23.09.2019, il Consiglio Comunale ha approvato la Variante di medio termine a Regolamento Urbanistico/01 (art. 30 e ss LR 65/2014).
16/10/2019 - Adozione variante urbanistica, e sua integrazione, mediante approvazione progetto definitivo Servizi Tecnici, Torrino Santa Rosa -centro socializzazione per anziani. Pubblicazione e inizio termini consultazione e presentazione osservazioni
16/10/2019 - 20/09/2019 - Bando Servizio Civile Universale
La Direzione Urbanistica ospiterà quattro volontari, all'interno del progetto "La città di Firenze, le sue strade e i suoi edifici pubblici e privati. Dalla carta al digitale".
La scadenza per la presentazione delle domande è il 10 ottobre 2019 ore 14,00
21/08/2019 - Variante 2019 al Piano di Recupero di completamento ex Area FIAT a Novoli. Approvazione. Efficacia
Con deliberazione n. 2019/G/00374 del 02.08.2019, immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale ha approvato la Variante 2019 al Piano di Recupero di completamento ex Area FIAT a Novoli.
21/08/2019 - 26/07/2019 - Ordinanza cautelare Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 2590/19 del 23.05.2019, sospensione della variante al Regolamento Urbanistico comunale per aggiornamento della definizione del limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente, classificato di interesse storico architettonico e documentale – CIRCOSCRIZIONE DEGLI EFFETTI AL CENTRO STORICO UNESCO A SEGUITO DI PRECISAZIONE DEL RICORSO
In data 24 Luglio 2019 l’Associazione Italia Nostra, in qualità di ricorrente, ha notificato e depositato nel giudizio R.G. n. 118/2019 al quale si riferisce l’Ordinanza cautelare CdS sez. IV n. 2590/2019, atto di “precisazione della domanda proposta con il ricorso n. 118/2019” precisando che “la domanda di annullamento dell’art. 13 della variante al Regolamento Urbanistico (…) deve intendersi limitata all’applicazione del detto art. 13 alla zona A – Centro Storico Unesco, con effetti sull’applicazione della ordinanza cautelare della IV sez. del Consiglio di Stato n. 2590/2019.”
Per effetto di tale precisazione:
-
l’impugnativa proposta con il ricorso n. 118/2019 deve intendersi circoscritta alle ricadute applicative del menzionato art. 13 della variante al R.U. nella sola zona cittadina A – Centro storico Unesco;
-
le correlate esigenze cautelari e gli effetti dell’Ordinanza cautelare CdS sez. IV n. 2590/19 devono conseguentemente intendersi circoscritti al solo Centro storico UNESCO;
-
gli effetti dell’Ordinanza cautelare restano fermi limitatamente al centro storico UNESCO, con le specifiche di cui ai precedenti comunicati, ai quali si rimanda.
23/07/2019 - Ordinanza cautelare Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 2590/19 del 23.05.2019, sospensione della variante al Regolamento Urbanistico comunale per aggiornamento della definizione del limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente classificato di interesse storico architettonico e documentale - SPECIFICHE
In relazione agli impatti dell’Ordinanza del Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 2590/19 (come da comunicato del 6 giugno 2019), sull’attività edilizia e ad integrazione dei precedenti comunicati
SI INFORMA
che l’udienza per la trattazione nel merito e la definizione del ricorso che ha impugnato le deliberazioni di adozione e approvazione della Variante in oggetto è stata fissata per il giorno 9 ottobre 2019.
SI SPECIFICANO
alcuni effetti dell’Ordinanza cautelare n. 2590/19 rispetto a ricorrenti fattispecie di interventi, anche in riscontro al contributo pervenuto da parte della Consulta degli Ordini professionali, riguardanti in particolare:
-
interventi in corso di esecuzione sulla base di titolo edilizio efficace al 23 maggio 2019
-
interventi eseguibili, sulla base di titoli edilizi la cui piena efficacia intervenga, o sia intervenuta, successivamente al 23 maggio 2019
come da scheda allegata, che integra le indicazioni operative già fornite
06/06/2019 - Ordinanza cautelare Consiglio di Stato, Sez. IV, n.2590/19 del 23.05.2019, sospensione della variante al Regolamento Urbanistico comunale per aggiornamento della definizione del limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente, classificato di interesse storico architettonico e documentale - Indicazioni operative
Al fine di precisare quanto già precedentemente comunicato (28.05.2019) in merito agli effetti dell’Ordinanza n.2590/2019 del 23.05.2019 con la quale il Consiglio di Stato ha accolto l’istanza cautelare proposta dall’associazione ITALIA NOSTRA contro il Comune di Firenze (in riforma dell'ordinanza cautelare del TAR, Sezione I, n.137/2019), concernente l’impugnazione delle deliberazioni di adozione e di approvazione della variante in oggetto (deliberazioni 2018/C/00011 e 2018/C/00045) si evidenzia quanto segue.
-
Si considerano non interessati dagli effetti dell’Ordinanza cautelare Consiglio di Stato, Sez. IV, n.2590/19:
- gli interventi su immobili classificati come “edificato recente” ai sensi dell’art. 13 comma 7 delle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico;
- gli interventi riferiti a titoli edilizi efficaci e non oggetto di sospensione al 23.05.2019;
- le modifiche in corso d’opera rientranti nelle fattispecie di cui all’art. 143 comma 3 della L.R. 65/14 (non comportanti la sospensione dei lavori), realizzate al 23.05.2019, ancorché non comunicate;
- le istanze di accertamento di conformità già depositate al 23.05.2019;
- gli interventi di adeguamento funzionale di Servizi pubblici, compresi gli ampliamenti fuori sagoma nel rispetto dei caratteri storico-architettonici e tipologici degli edifici, come consentiti dalla speciale disciplina di cui alla Parte 2, Titolo I - Spazi e servizi pubblici, delle NTA del Regolamento Urbanistico, indipendentemente dalla classificazione dell’edificio;
- la realizzazione di piscine pertinenziali e sistemazioni esterne.
-
Gli effetti dell’ordinanza interessano gli immobili classificati come:
- emergenze di valore storico-architettonico;
- emergenze di interesse documentale del moderno;
- tessuto storico o storicizzato prevalentemente seriale;
- edifici singoli o aggregati di interesse documentale.
-
Per effetto dell’Ordinanza Consiglio di Stato, Sez. IV, n.2590/19:
- gli interventi ammissibili su tali immobili sono quelli di Manutenzione Ordinaria, Manutenzione Straordinaria e Restauro e Risanamento Conservativo, riferiti alle singole unità immobiliari esistenti nel rispetto del prevalente orientamento della giurisprudenza in materia di qualificazione degli interventi, come recentemente ribadito (Corte di Cassazione sez. III n.14735/2019), per il quale la modifica, seppur modesta, della distribuzione interna delle unità immobiliari, dei prospetti, nonché i cambi d’uso in zona omogenea “A” sono da considerarsi ristrutturazione edilizia;
- è preclusa la possibilità di effettuare depositi di cosiddette “varianti finali” ai sensi dell’art. 211 della L.R. 65/14 per modifiche realizzate in corso d’opera su edifici che ricadono nelle classificazioni di cui sopra.
Si propone inoltre una sintesi delle fattispecie ricorrenti in relazione agli effetti dell’Ordinanza cautelare.
Consultazione piani di lottizzazione presso Archivio Storico
12/06/2019 - Piano di Rischio Aeroportuale (Codice Navigazione art. 707) con conseguente contestuale variante semplificata a Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico per suo recepimento negli strumenti di pianificazione (LR 65/2014 artt. 30 e ss). Efficacia
In data 12.06.2019 è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 24, parte II, l’avviso relativo al conseguimento dell’efficacia della variante semplificata al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico per il recepimento negli strumenti di pianificazione del Piano di Rischio Aeroportuale (Codice Navigazione art. 707). Da tale data non hanno più efficacia le misure di salvaguardia apposte con l’adozione della variante da parte del Consiglio Comunale con deliberazione n. DCC n. 2019/C/00018 del 18.03.2019.
Link per la consultazione diretta della deliberazione del Consiglio Comunale di adozione e suoi allegati integranti:
DCC n. 2019/C/00018
All_A_PRA_FirenzeSestoVistoEnac_Adoz.zip
All_B1_RelUrbVarPSRU_PRA_Adoz(firmato)2019sg51453.pdf
All_B2_RelRespProcPRA_Adoz(firmato)2019sg51504.pdf
L’efficacia della variante è altresì resa nota attraverso avvisi nelle seguenti pagine tematiche:
http://regolamentourbanistico.comune.firenze.it/index.html
http://pianostrutturale.comune.fi.it/
Il testo coordinato del Regolamento Urbanistico e del Piano Strutturale comprensivo di ogni allegato anche grafico, così come risultante dalla variante efficace, è consultabile tramite il servizio http://webru.comune.fi.it/webru
Ordinanza cautelare CdS sez. IV n. 2590/19 del 23.05.2019, sospensione della variante al Regolamento Urbanistico comunale per aggiornamento della definizione del limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente, classificato di interesse storico architettonico e documentale.
Con Ordinanza 2590/2019 del 23 maggio 2019 il Consiglio di Stato, Sez. IV ha accolto l’istanza cautelare proposta dall’associazione Italia Nostra contro il Comune di Firenze (in riforma dell'ordinanza cautelare del TAR, Sezione Prima, n. 137/2019), concernente l’impugnazione delle deliberazioni di adozione e di approvazione della variante al vigente Regolamento Urbanistico comunale, nella parte in cui dispone l'aggiornamento della definizione del limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente, classificato di interesse storico architettonico e documentale.
Conseguentemente alla citata Ordinanza, e fino alla definizione del ricorso nel merito da parte del TAR, è sospesa l’applicazione della variante di aggiornamento della definizione del limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente, classificato come:
- emergenze di valore storico -architettonico;
- emergenze di interesse documentale del moderno;
- tessuto storico o storicizzato prevalentemente seriale;
- edifici singoli o aggregati di interesse documentale;
Ciò comporta che, fino alla definizione del ricorso:
-
gli interventi ammissibili su tali immobili sono quelli di Manutenzione Ordinaria, Manutenzione Straordinaria e Restauro e Risanamento Conservativo, riferiti alle singole unità immobiliari esistenti, da applicare nel rispetto del prevalente orientamento della giurisprudenza in materia, che qualifica come intervento di Ristrutturazione edilizia qualsivoglia modifica, seppur modesta, della distribuzione interna delle unità immobiliari, dei prospetti, nonché i cambi d’uso in zona omogenea “A” (cfr. Cons. Stato sez. IV n. 2395/16, Corte di Cassazione sez. III n. 6873/2017 e n. 14735/2019);
-
per interventi in corso su tali immobili è preclusa la possibilità di operare con cosiddette “varianti finali”, ai sensi degli articoli n. 143 comma 3 e n. 211 della LR. 65/2014: ogni variante dovrà essere oggetto di nuova SCIA, nel rispetto dei limiti di intervento e degli orientamenti della giurisprudenza sopra evidenziati.
05/06/2019 - Adozione Piano di recupero AT 10.22 Perfetti Ricasoli. Pubblicazione. Inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni
Con deliberazione n. 2019/G/00267 del 20.05.2019, immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale ha adottato il piano di recupero AT 10.22 Perfetti Ricasoli.
05/06/2019 - Adozione variante al piano di recupero di completamento ex Area FIAT a Novoli (approvato con DCC n. 2013/C/00056 dell’11.11.2013). Pubblicazione. Inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni
29/05/2019 - Piano di recupero AT 10.03 Ex Panificio Militare. Conclusione del processo decisionale VAS. Approvazione. Efficacia
All_D_DichSintesiExPanificioMilitarexAppr2019sg159932(firmato).pdf
29/05/2019 - Variante al piano di recupero Ex FIAT Belfiore e contestuale conclusione del processo decisionale VAS. Approvazione. Efficacia
ALL_D_DichSintesiExFIATBelfioreXAppr2019sg159905(firmato).pdf
15/05/2019 - Approvazione variante al Regolamento Urbanistico e piano di recupero AT 08.04 ex Manifattura Tabacchi. Conclusione del processo decisionale VAS. Efficacia
08/05/2019 - Regolamento Urbanistico: variante di medio termine/01. Adozione con procedura semplificata (artt. 30 e ss. LR 65/2014. Adozione. Apposizione misure di salvaguardia. Pubblicazione e inizio del decorso dei termini per la consultazione e la presentazione delle osservazioni
10/04/2019 - Piano di Rischio Aeroportuale (Codice Navigazione art. 707) con conseguente contestuale adozione variante semplificata Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico per suo recepimento negli strumenti di pianificazione (LR 65/2014 artt. 30 e ss).
Adozione. Apposizione misure di salvaguardia
Pubblicazione e inizio del decorso dei termini per la consultazione e la presentazione delle osservazioni
27/03/2019 - Variante semplificata al Regolamento Urbanistico (artt. 30 e ss. LR 65/2014) Scheda norma AT 12.18 Parcheggio Fonderia. Approvazione. Efficacia
22/03/2019 - Adeguamento del Regolamento Edilizio allo schema tipo unificato approvato con DGRT 524/2018 in recepimento dell’Intesa Stato-Regioni 20 Ottobre 2016
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2019/C/00014 del 11.03.2019 è stata approvata la variante al Regolamento edilizio adeguato ai sensi e per gli effetti dell’Intesa Stato Regioni del 18 ottobre 2016 (G.U. 268 del 16.11.2016), redatto secondo lo schema-tipo e gli allegati approvati dall’Intesa, come recepiti da parte della Regione Toscana, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 524 del 21 Maggio 2018.
Modeste modifiche sono intervenute ad alcuni articoli e agli Allegati del Regolamento edilizio 2015 derivanti da specifiche criticità emerse in fase applicativa, nonché dalle innovazioni della normativa, o da innovati orientamenti giurisprudenziali.
Di seguito sono elencati gli articoli del Regolamento edilizio 2015 (con a fianco il corrispondente nuovo riferimento nel Regolamento edilizio 2019) oggetto di modifiche di tipo manutentivo:
- Opere non sanabili, opere non soggette a sanatoria, sanatoria giurisprudenziale (Art. 12 RE 2015) - Opere non soggette a sanatoria, opere non sanabili (Art. 12 RE 2019)
- Sistemazione delle aree scoperte di pertinenza degli edifici (Art. 23 RE 2015) (Art. 88 RE 2019)
- Schermatura di posti auto all’aperto (Art. 25 RE 2015) - Schermatura di posti auto/moto/bici all’aperto (Art. 89 RE 2019)
- Evacuazione dei prodotti di combustione, fumi e vapori di cotture e di aria trattata (camini e canne fumarie) (Art. 45 RE 2015) - (Art. 32 RE 2019)
- Cortili (Art. 46 RE 2015) - (Art. 33 RE 2019)
- Scale (Art. 49 RE 2015) - (Art. 36 RE 2019)
- Requisiti relativi alla fruibilità, sicurezza, protezione e riservatezza dell’utenza (Art. 50 RE 2015) - (Art. 37 RE 2019)
- Superficie aeroilluminante (Art. 54 RE 2015) - (Art. 41 RE 2019)
- Altezza dei locali a uso abitativo (Art. 62 RE 2015) - (Art. 49 RE 2019)
- Campo di applicazione (della disciplina igienico sanitaria dei locali destinati ad attività diverse da quella abitativa) (Art. 64 RE 2015) - Requisiti specifici dei locali destinati ad attività diverse da quella abitativa (Art. 51 RE 2019)
- Modifiche delle facciate (Art. 75 RE 2015) - (Art. 66 RE 2019)
- Tende e dispositivi di oscuramento (Art. 81RE 2015) - (Art. 72 RE 2019)
- Impianti tecnologici di facciata (Art. 92 RE 2015) - (Art. 83 RE 2019)
- Insegne (Art. 94 RE 2015) - (Art. 85 RE 2019)
- ALLEGATO “A” - Disposizioni specifiche per il calcolo del contributo di costruzione (RE 2015) - ALLEGATO “A” - titolo invariato
(RE 2019)
- ALLEGATO “B” Disposizioni specifiche per il calcolo delle sanzioni amministrative previste dal DPR 380/2001 e dal Titolo VII della LR 65/2014 (RE 2015) - ALLEGATO “B” - titolo invariato (RE 2019)
- ALLEGATO “C” Disposizioni specifiche per l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 167, comma 5, DLgs 42/2004 e art. 37, lettera b), L 308/2004 (RE 2015) - ALLEGATO “C” - titolo invariato (RE 2019)
Si informa che il Regolamento edilizio è efficace dalla data 11.03.2019.
Il nuovo testo del Regolamento Edilizio insieme ai link relativi ai documenti “definizioni uniformi dei parametri urbanistici” e “ricognizione della disciplina generale dell’attività edilizia vigente”, sono consultabili e pubblicati in rete civica, Sportello Unico Edilizia, nella Sezione Atti e normativa “Regolamento edilizio”.
20/03/2019 - Approvazione Elenco definitivo dei terreni da inserire nel Catasto dei boschi e pascoli percorsi da fuoco. Aggiornamento 2019 e conseguente adeguamento del Piano Strutturale (Tavola 1 Vincoli). Fase 2
18/03/2019 - Revisione perimetrazione area PF3 PAI Viale Michelangiolo 34/A e 34/B | Adeguamento pericolosità geomorfologica del Piano Strutturale - Decreto 46/2018 Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale e conseguente adeguamento fattibilità geologica del Regolamento Urbanistico
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2019/C/00019 del 18.03.2019, a seguito del Decreto n. 46/2018 del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale n. 46 del 14.09.2018, il Comune di Firenze ha provveduto all’adeguamento della pericolosità geomorfologica del Piano Strutturale (Tavola 4, pericolosità geologica), e, in conseguenza di quest’ultimo, anche della carta della fattibilità geologica del Regolamento Urbanistico (tavole della fattibilità geologica) in relazione ad un sito posto in Viale Michelangiolo nel Comune di Firenze.
La deliberazione del Consiglio Comunale, pubblicata dal 29.03.2019 al 12.04.2019 in albo pretorio ai sensi dell’art. 124 (Pubblicazione delle deliberazioni) del Testo unico Enti Locali, è altresì accessibile in rete civica nella sezione Amministrazione Trasparente/Provvedimenti
08/03/2019 - Guida alla disciplina urbanistico-edilizia comunale - pubblicazione Scheda informativa “D05 - Variante al Regolamento Urbanistico” (interventi sul patrimonio di interesse storico-architettonico e documentale)
Si avvisa che è stata pubblicata una nuova Scheda informativa “D05_Variante al Regolamento Urbanistico” con la quale si fornisce una guida sintetica alle modifiche introdotte dalla variante al Regolamento Urbanistico divenuta efficace il 06.12.2018 (Deliberazione CC 2018/C/00045) inerente il limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente classificato di interesse storico-architettonico e documentale.
La scheda è consultabile e scaricabile nella rete civica del Comune, Sportello Unico Edilizia, sezione “Atti e normativa” - Approfondimenti.
04/02/2019 - Approvazione Elenco dei terreni da inserire nel Catasto dei boschi e pascoli percorsi da fuoco per pubblicazione, consultazione e presentazione di eventuali osservazioni. Aggiornamento 2019 e conseguente adeguamento del Piano Strutturale (Tavola 1 Vincoli). Fase 1
Con determinazione dirigenziale n. 2019/DD/00787 del 31.01.2019, è stato approvato l'Elenco dei terreni da inserire nel Catasto dei boschi e pascoli percorsi da fuoco del Comune di Firenze.
Dell’esposizione dell’Elenco è data tempestiva pubblicità anche attraverso avviso nella seguente pagina tematica della Rete Civica:http://pianostrutturale.comune.fi.it/
23/01/2019 - Piano di recupero AT 10.03 Ex Panificio Militare. Adozione del Piano di Recupero – Adozione del Rapporto ambientale corredato di sintesi non tecnica. Pubblicazione. Inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni.
Con deliberazione n. 2018/G/00693 del 28.12.2018, immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale ha adottato ilpiano di recupero AT 10.03 Ex Panificio Militare e contestualmente il rapporto ambientale e sintesi non tecnica.
23/01/2019 - Piano di Recupero AT 12.11 Ex Teatro Comunale. Approvazione. Efficacia
Con deliberazione n. 2018/G/00708 del 31.12.2018, immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale ha approvato il Piano di Recupero AT 12.11 Ex Teatro Comunale.
15/01/2019 - Adeguamento del Regolamento Edilizio in coordinamento con la variante al Regolamento Urbanistico
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2018/C/00045 è stata approvata la variante al Regolamento Urbanistico e contestualmente è stato approvato l’Adeguamento del Regolamento Edilizio in coordinamento con la variante al RU per l'aggiornamento della definizione del limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente classificato di interesse storico-architettonico e documentale rispetto all’innovato quadro normativo, entrambi i Regolamenti sono efficaci dalla data del 06.12.2018.
Il nuovo testo del Regolamento Edilizio è consultabile nella rete civica (Sportello Unico Edilizia), nella Sezione "Atti e normativa", Regolamento edilizio
Link per la consultazione diretta della deliberazione del Consiglio Comunale, unitamente ai suoi allegati integranti 2018/C/00045
28/12/2018 - Variante di medio termine - Conclusione termini presentazione proposte di variante e determinazioni conseguenti
17/12/2018 - Adozione piano di recupero AT 08.04 ex Manifattura Tabacchi con contestuale variante al Regolamento Urbanistico. Adozione rapporto ambientale e sintesi non tecnica. Apposizione misure di salvaguardia
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 2018/C/00063 del 17/12/2018, immediatamente eseguibile, ha adottato il piano di recupero AT 08.04ex Manifattura Tabacchi contestualmente alla variante semplificata al Regolamento Urbanistico e al Rapporto Ambientale VAS corredato di sintesi non tecnica.
12/12/2018 - Sportello di orientamento Edilizia - Pubblicazione dell'agenda di prenotazione on line anno 2019
Si informa che è stato pubblicata, nella sezione Infomazioni Tecniche, la nuova agenda on line anno 2019 per gli appuntamenti per lo Sportello di orientamento Edilizia.
11/12/2018 - Aggiornamento del “Prospetto di autocalcolo contributo” relativo al costo di costruzione
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2018/C/00045 è stata approvata la variante al Regolamento Urbanistico e contestualmente è stato altresì approvato l’Adeguamento del Regolamento Edilizio - coordinamento con la variante al RU.
L’aggiornamento del limite di intervento per gli edifici classificati dal Regolamento Urbanistico come Emergenze di valore storico-architettonico, Emergenze di interesse documentale del moderno, Tessuto storico o storicizzato prevalentemente seriale, Edifici singoli o aggregati di interesse documentale, comporta che quando si operi su di essi tramite la Ristrutturazione edilizia, pur soggetta alle precise limitazioni definite all’art. 13, comma 6.1, delle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico, si debba corrispondere il contributo sul costo di costruzione, non dovuto per interventi di Restauro e Risanamento Conservativo.
La tariffa comunale del contributo dovuto sul costo di costruzione, introdotta in variante, per la categoria della Ristrutturazione edilizia con le limitazioni definite all’art. 13, comma 6.1 delle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico, è stata introdotta nella nuova tabella di “Prospetto di autocalcolo contributo” pubblicato nella sezione "Pagamenti", si invita pertanto a scaricare il nuovo Modello contributi conseguentemente aggiornato nella sezione “Pagamenti”.
06/12/2018 - Variante al Regolamento Urbanistico per l’aggiornamento della definizione del limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente classificato di interesse storico-architettonico e documentale rispetto all’innovato quadro normativo. Adeguamento del Regolamento Edilizio. Approvazione ed Efficacia
In data 15.10.2018 con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2018/C/00045 è stata approvata la variante al Regolamento Urbanistico “per l'aggiornamento della definizione del limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente classificato di interesse storico-architettonico e documentale rispetto all’innovato quadro normativo” e contestualmente il “rapporto ambientale e sintesi non tecnica”. Con la medesima deliberazione è stato altresì approvato l’”Adeguamento del Regolamento Edilizio - coordinamento con la variante al RU”.
Il testo coordinato del Regolamento Urbanistico comprensivo di ogni allegato anche grafico, così come risultante dalla variante efficace, è consultabile tramite il servizio web http://webru.comune.fi.it/webru
30/11/2018 - Aggiornamento ISTAT tabelle oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
Sono stati aggiornati gli oneri di urbanizzazione e il costo di costruzione con Determina dirigenziale n. 2018/DD/08182 del 26/11/2018.
I nuovi importi, indicizzati ai sensi di Legge, sono pubblicati nella rete civica (Sportello Unico Edilizia), si invita pertanto a scaricare il nuovo Modello contributi, conseguentemente aggiornato, nella Sezione “Pagamenti”.
28/11/2018 - Variante semplificata al Regolamento Urbanistico (artt. 30 e ss. LR 65/2014). Scheda norma AT 12.18 Parcheggio Fonderia. Pubblicazione e inizio del decorso dei termini per la consultazione e la presentazione delle osservazioni
In data 28.11.2018 è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 48, parte II, l’avviso di adozione della Variante semplificata al Regolamento Urbanistico Scheda norma AT 12.18 Parcheggio Fonderia. Gli atti sono stati pubblicati per 30 giorni a partire dal 28.11.2018 in formato digitale in Albo Pretorio on line.
21/11/2018 - Piano Urbanistico Esecutivo Castello - Efficacia della Variante al PUE - Informazioni sulla decisione finale VAS.
Con deliberazione n. 2018/G/00513 del 06.11.2018, immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale ha approvato la Variante Piano Urbanistico Esecutivo Castello e concluso il processo decisionale VAS.
Ai sensi dell’art. 111, comma 5, della LR 65/2014 la variante al PUE diventa efficace dal 21.11.2018 data di pubblicazione di avviso sul Burt n. 47.
Link per la consultazione diretta della deliberazione della Giunta Comunale, unitamente ai suoi allegati integranti
Deliberazione della Giunta Comunale n. 2018/G/00513
Allegati integranti
V2018_00_Relazione_Approv(firmato).pdf
V2018_01_EstrattiPS_RU(firmato).pdf
V2018_02_CTR_sezioni(firmato).pdf
V2018_03_EdificiEsistenti(firmato).pdf
V2018_04_Vincoli(firmato).pdf
V2018_05_1_RetiFognatura(firmato).pdf
V2018_05_2_RetiGas(firmato).pdf
V2018_06_PlanGen(firmato).pdf
V2018_07_SistemaMobilita(firmato).pdf
V2018_08_IpotesiInsediamento(firmato).pdf
V2018_09_Standard(firmato).pdf
V2018_10_AreeCessione(firmato).pdf
V2018_11_ElenchiCatProprieta(firmato).pdf
V2018_12_1RetiFognatura(firmato).pdf
V2018_12_2_RetiGas(firmato).pdf
V2018_12_3_RetiAcquedotto(firmato).pdf
V2018_13_Sovrapposto(firmato).pdf
V2018_14_NTA_Approv(firmato).pdf
V2018_15_SchemaConvenzione(firmato).pdf
V2018_16_Archeologia(firmato).pdf
V2018_17_RelaFatt(firmato).pdf
V2018_18_1_StudioIdroIdra_ApprovAll1.pdf
V2018_18_1_StudioIdroIdra_ApprovAll2.pdf
V2018_18_1_StudioIdroIdra_ApprovAll3.pdf
V2018_18_1_StudioIdroIdra_ApprovAll4.pdf
V2018_18_1_StudioIdroIdra_Approv.pdf.p7m
V2018_18_2_StudioArcheologia.pdf.p7m
V2018_18_3_StudioAcustica.pdf.p7m
V2018_19_RappAmb(firmato).pdf
V2018_20_DichSintesi_Approv(firmato).pdf
21/11/2018 - Piano di recupero Ex FIAT Viale Belfiore - Adozione della Variante al al Piano di recupero - Adozione Rapporto Ambientale VAS corredato di sintesi non tecnica. Pubblicazione. Inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni e pareri.
Con deliberazione n. 2018/G/00512 del 06.11.2018, immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale ha adottato la Variante al Piano di recupero Ex FIAT Viale Belfiore e contestualmente il Rapporto Ambientale VAS corredato di sintesi non tecnica.
In data 21.11.2018 è stato pubblicato sul BURT n. 47 apposito avviso relativo all’avvenuta adozione nel quale sono indicate modalità e termini per la consultazione e per la presentazione delle osservazioni e pareri (entro 60 giorni dal 21.11.2018).
Link per la consultazione diretta della deliberazione della Giunta Comunale, unitamente ai suoi allegati integranti
Deliberazione della Giunta Comunale n.2018/G/00512
05/11/2018 - Variante semplificata al Regolamento Urbanistico (artt. 30 e ss. LR 65/2014). Scheda norma AT 12.18 Parcheggio Fonderia. Adozione. Apposizione misure di salvaguardia
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 2018C/00055 del 05.11.2018, ha adottato la variante semplificata al Regolamento Urbanistico.
A partire dalla data di adozione, fino al conseguimento dell'efficacia della variante, si applicano le misure di salvaguardia di cui all’art. 103 della legge regionale 65/2014.
La deliberazione del Consiglio Comunale, unitamente ai suoi allegati integranti, pubblicata dal 20.11.2018 in albo pretorio ai sensi dell’art. 124 (Pubblicazione delle deliberazioni) del Testo unico Enti Locali, è altresì accessibile in rete civica nella sezione Amministrazione Trasparente/Provvedimenti
Link per la consultazione diretta della deliberazione del Consiglio Comunale, unitamente ai suoi allegati integranti
DCC n.2018/C/00055
All_A_RelUrbaFonderia_Adoz(firmato).pdf
All_B_RELAZIONEFATTIBILITAGEOLOGICA.pdf.p7m
All_C_RelRespProcFonderia_Adoz(firmato).pdf
27/08/2018 - Bando Servizio Civile Nazionale
La Direzione Urbanistica ospiterà sei volontari, all'interno del progetto "Quarant’anni di interventi edilizi nel territorio fiorentino. Banche dati on line e visure digitali".
La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 settembre 2018
11/07/2018 - Piano Urbanistico Esecutivo Castello - Adozione della Variante al PUE - Adozione Rapporto Ambientale VAS. Pubblicazione. Inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni e pareri
Con deliberazione n. 2018/G/00304 del 26.06.2018 immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale ha adottato la Variante Piano Urbanistico Esecutivo Castello e il Rapporto Ambientale VAS.
11/07/2018 - Regolamento Urbanistico. Approvazione dell’elaborato Cbis RU e della variante urbanistica in esecuzione alla sentenza del TAR Toscana n. 01352/2017. Efficacia
04/07/2018 - Area ex Meccanotessile - realizzazione parcheggio di superficie Alderotti. Approvazione progetto definitivo - cod. op. 160120 - cup h11b16000800004. Variante al Regolamento Urbanistico mediante approvazione del progetto (art. 34 LR 65/2014). Efficacia
In data 04.07.2018 con la pubblicazione sul BURT n. 27 di apposito avviso è divenuta efficace la variante al Regolamento Urbanistico inerente il progetto definitivo - cod. op. 160120 - cup h11b16000800004 dell’Area ex Meccanotessile - realizzazione parcheggio di superficie Alderotti (art. 34 LR 65/2014).
29/06/2018 - Modifica indirizzo PEC Servizio Pianificazione Urbanistica
20 giugno 2018 - Avviso disservizio protocollo
Si avvisa la gentile utenza che, per motivi tecnici, sono riscontrabili ritardi nella registrazione al protocollo.
Gli uffici si stanno adoperando per una pronta soluzione.
Ci scusiamo per il disagio
25 maggio 2018 - General Data Protection Regulation - Informativa dettagliata trattamento dati
Il Comune di Firenze, in qualità di titolare (con sede in Piazza Signoria 1, Firenze; PEC: protocollo@pec.comune.fi.it; Centralino: 39 055055), tratterà i dati personali conferiti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per le finalità previste dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), in particolare per lo svolgimento dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri anche ai sensi di quanto disposto dal D. Lgs n. 267 del 18 agosto 2000, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici.
I dati personali conferiti consentono di procedere all’esame dell'istanza/proposta/deposito secondo quanto previsto dalla disciplina di settore vigente.
I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario secondo il procedimento amministrativo attivato con l’istanza/proposta/deposito e saranno successivamente conservati ed archiviati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
I dati non saranno comunicati a terzi né diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale e dalla normativa di settore ed indicati nell'informativa dettagliata.
16 maggio 2018 - Area ex Meccanotessile - realizzazione parcheggio di superficie. Variante al RU mediante approvazione di progetto (art. 34 LR 65/2014). Adozione. Pubblicazione e inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni.
In data 16.05.2018 è pubblicato sul BURT n. 20 parte II, l' avviso di adozione della variante al RU mediante approvazione del progetto definitivo - cod. op. 160120 - cup h11b16000800004 dell’Area ex Meccanotessile - realizzazione parcheggio di superficie.
Nell’avviso di adozione della variante sono indicate modalità e termini per la consultazione e per la presentazione delle osservazioni (entro e non oltre il 15.06.2018). La deliberazione completa di allegati integranti è consultabile nella rete civica, sezione Amministrazione trasparente del Comune, Provvedimenti https://www.comune.fi.it/pagina/amministrazione-trasparente-provvedimenti/provvedimenti-organi-indirizzo-politico
16 maggio 2018 - Variante al RU per l’aggiornamento della definizione del limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente classificato di interesse storico-architettonico e documentale rispetto all’innovato quadro normativo. Rapporto ambientale e sintesi non tecnica. Adozione.
Pubblicazione. Inizio termini per consultazione e presentazione osservazioni
In data 16.05.2018 è pubblicato sul BURT n. 20 parte II, l'avviso di adozione della variante al Regolamento Urbanistico per l’aggiornamento della definizione del limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente classificato di interesse storico-architettonico e documentale rispetto all’innovato quadro normativo. Rapporto ambientale e sintesi non tecnica.
Nell’avviso di adozione della variante sono indicate modalità e termini per la consultazione e per la presentazione delle osservazioni (entro e non oltre il 15.07.2018).
La deliberazione e i relativi allegati sono consultabili attraverso i link riportati nella new del 16.04.2018.
16 aprile 2018 - Adozione variante al Regolamento Urbanistico per l’aggiornamento della definizione del limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente classificato di interesse storico-architettonico e documentale rispetto all’innovato quadro normativo. Adozione del rapporto ambientale e sintesi non tecnica.
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n.2018/C/00011 del 16.04.2018, ha adottato la variante al Regolamento Urbanistico per l’aggiornamento della definizione del limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio esistente classificato di interesse storico-architettonico e documentale rispetto all’innovato quadro normativo, il rapporto ambientale e sintesi non tecnica.
La deliberazione del Consiglio Comunale, unitamente ai suoi allegati integranti
All_A_RelUrba_VarRRC_Adoz(firmato).pdf
All_B_RappAmb_VarRRC_Adoz(firmato).pdf
All_C_RappGC_VarRRC_Adoz(firmato).pdf
All_D_CertifRespProcAdoz(firmato).pdf
pubblicata in albo pretorio ai sensi dell’art. 124 (Pubblicazione delle deliberazioni) del Testo unico Enti Locali a partire dal 05.05.2018, è altresì accessibile da tale data in rete civica.
Il testo coordinato del Regolamento Urbanistico comprensivo di ogni allegato anche grafico, così come risultante dalla variante adottata, è consultabile tramite il servizio web http://webru.comune.fi.it/webru
La variante, adottata in raccordo con recenti orientamenti giurisprudenziali (da Restauro e Risanamento conservativo a Ristrutturazione edilizia soggetta a particolari limitazioni), non apporta modifiche alla consistenza materiale degli interventi ammessi sul patrimonio edilizio storico. Tuttavia l'aggiornamento della denominazione comporta, laddove si modifichi la distribuzione interna degli immobili, la necessità del permesso di costruire o del deposito della SCIA, sostitutiva del permesso di costruire, per la quale l'inizio lavori deve essere differito di 30 giorni rispetto al deposito.
I termini per la presentazione delle osservazioni decorreranno dalla data di pubblicazione di apposito avviso sul BURT che sarà visibile in questa pagina.
27 marzo 2018 - Servizio WebRUcertifica - presentazione on line richieste CDU relativi al Regolamento Urbanistico
Si avvisa che a partire da domani, 28.03.2018, sarà attivo il servizio WebRUcertifica che consente la richiesta on line dei certificati di destinazione urbanistica del Regolamento Urbanistico secondo le modalità indicate dalla determinazione dirigenziale n. 2018/DD/02160 del 23.03.2018 e scheda descrittiva allegata:
- determinazione dirigenziale 2018/DD/02160
- All_A_WebRUcertifica_SchedaDescrittiva.pdf
- Il servizio è raggiungibile all'indirizzo: http://webru.comune.fi.it/webru?group=RU&map=0&certifica=true
20 marzo 2018 - Guasto alle linee telefoniche
Si avvisa l'utenza che, a causa di una guasto della rete, le linee telefoniche della Direzione Urbanisitca sono nuovamente isolate.
Scusandoci per il disagio invitiamo l'utenza ad utilizzare la posta elettronica per contattare gli uffici.
13 marzo 2018 - Guasto alle linee telefoniche
Si avvisa l'utenza che, a causa di una guasto della rete, le linee telefoniche della Direzione Urbanisitca sono isolate.
Scusandoci per il disagio invitiamo l'utenza ad utilizzare la posta elettronica per contattare gli uffici.
12 marzo 2018 - Apertura straordinaria ufficio visure
Si comunica che, stante il costante, ingente numero di richieste di visure, gli uffici della Direzione Urbanistica saranno aperti anche il lunedi dalle ore 9 alle ore 12,30.
15 febbraio 2018 - Nuova articolazione del Servizio Edilizia privata
Nella scheda seguente sono specificate le nuove competenze e la nuova articolazione del Servizio Edilizia privata.
28 novembre 2017 - Orari e modalità di accesso agli uffici della Direzione Urbanistica
Ricevimento da parte di Responsabili di procedimento e Dirigenti
Orario: martedì e venerdì dalle 9 alle 13
Ubicazione: Piazza San Martino, presso gli uffici dei Responsabili e dei Dirigenti
Modalità accesso: su prenotazione tramite agende personalizzate, limitate ai Responsabili di procedimento ed ai Dirigenti, per un numero massimo di 6 al giorno, da svolgere, quando necessario, anche con il supporto del personale assegnato. L'elenco dei nominativi iscritti nelle rispettive agende è comunicato giornalmente alla portineria.
Sportello di orientamento edilizia
Orario: martedì e venerdì dalle 10 alle 12 – giovedì dalle 15 alle 17
Ubicazione: Piazza San Martino, piano 2 stanza 268
Modalità di accesso: appuntamento, da prenotarsi telefonicamente allo 055055
L’elenco nominativo degli accessi allo sportello orientamento è consegnato alla portineria il giorno stesso ed affisso presso la sede dello sportello (stanza 268)
Gli Istruttori tecnici addetti al servizio di sportello orientamento di carattere generale (edilizia), svolgono tale compito nei tempi assegnati, promuovendo l’accesso alle informazioni pubblicate in rete civica (urbanistica - sportello unico edilizia) e non entrando nel merito di procedimenti già in corso di questioni di peculiare complessità ovvero di complessivi esami di progetti.
Sportello protocollo
Orario: martedì, mercoledì, venerdì dalle 8,30 alle 12,30
Sportello consultazione pratiche di archivio (visure)
Orario: martedi, mercoledì e giovedi mattina dalle ore 9 alle ore 12,45; martedi e giovedi pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Modalità di accesso: appuntamento su prenotazione via PEC alla casella visureedilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it.
Sportello di consultazione e orientamento REGOLAMENTO URBANISTICO
Sportello di consultazione pratiche di archivio PIANI URBANISTICI ATTUATIVI
Orario: martedì, venerdì dalle 10 alle 12 - giovedì dalle 15 alle 17
Ubicazione: Piazza San Martino, 2, piano 1 stanza 120
Modalità di accesso: appuntamento, da prenotarsi telefonicamente allo 055 2624596.
L'elenco dei nominativi degli accessi prenotati è comunicato giornalmente alla portineria.
Il personale tecnico addetto al servizio di sportello orientamento di carattere generale (Regolamento Urbanistico) svolge tale compito nei tempi assegnati, promuovendo l'accesso alle informazioni pubblicate in rete civica e non entrando nel merito di procedimenti già in corso.
Attenzione: i piani di lottizzazione sono consultabili rivolgendosi all'Archivio Storico del Comune di Firenze, via dell'Oriuolo n. 33.
Si invitano tutti i professionisti ad attenersi scrupolosamente alle modalità indicate.
24 novembre 2017 - Guida agli interventi edilizi - pubblicazione Scheda informativa V05
Si avvisa che è stata pubblicata una nuova scheda informativa “V05_Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica” con la quale si fornisce una guida sintetica con riferimenti e indicazioni riguardanti l’applicazione del DPR 31/2017 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata".
La scheda è consultabile e scaricabile nella rete civica del Comune, Sportello Unico Edilizia, sezione “Atti e normativa” - Approfondimenti - Approfondimenti tematici.
26 ottobre 2017 - Guida alla disciplina urbanistico-edilizia comunale - pubblicazione Scheda informativa D04
Si avvisa che è stata pubblicata una nuova scheda informativa “D04_Variante di manutenzione” con la quale si fornisce una guida sintetica alle modifiche introdotte dalla variante al Regolamento Urbanistico divenuta efficace il 19.07.2017 (Deliberazione C.C. n. 29/2017 e 30/2017).
La scheda è consultabile e scaricabile nella rete civica del Comune, Sportello Unico Edilizia, sezione “Atti e normativa” - Approfondimenti.
4 settembre 2017 - Apposizione misure di salvaguardia per Riassetto della rete Alta Tensione area metropolitana di Firenze [EL-385]. Procedimento unico di autorizzazione, ai sensi dell’articolo 1-sexies del DL 239/2003
A seguito della comunicazione di avvio del procedimento in oggetto, a partire dal 04.09.2017, "è sospesa ogni determinazione comunale in ordine alle domande di permesso di costruire ricadenti nell’ambito delle aree potenzialmente impegnate dai futuri impianti, fino alla data di conclusione del procedimento autorizzativo". Dette aree possono essere visualizzate, con la relativa documentazione allegata, all'interno del servizio di consultazione WebRU, mappa Disciplina del suolo e degli insediamenti, attivando il comando visualizza varianti adottate (V).
19 luglio 2017- Prima applicazione del RU: variante di manutenzione. Approvazione con procedura semplificata. Efficacia.
In data 19.07.2017, con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 29 dell’avviso di avvenuta approvazione, acquista efficacia la variante di manutenzione al Regolamento Urbanistico conseguente alla fase di prima applicazione.
Entro breve il testo coordinato del Regolamento Urbanistico comprensivo di ogni allegato anche grafico sarà consultabile nel sito del Regolamento Urbanistico http://regolamentourbanistico.comune.fi.it/ nella sezione documenti > RU vigente.
Saranno altresì aggiornate le mappe interattive presenti nel web-service di consultazione del Piano Strutturale e del Regolamento urbanistico.
- Bollettino Ufficiale della Regione Toscana
- testo coordinato del Regolamento Urbanistico comprensivo di ogni allegato anche grafico
- mappe interattive aggiornate
Bando per il Servizio Civile Nazionale
La Direzione Urbanistica, in collaborazione con la Direzione Cultura e la Direzione Patrimonio, partecipa al progetto: "L’abitato costruito della città, identità, conservazione e trasformazione: due secoli di storia del Comune di Firenze", che prevede dieci volontari.
22 maggio 2017 - Prima applicazione del RU: variante di manutenzione. Approvazione con procedura semplificata. Non ancora efficace
Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 2017/C/00029 del 02.05.2017 ha approvato la variante di manutenzione al Regolamento Urbanistico conseguente alla fase di prima applicazione.
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 2017/C/00030 del 22.05.2017, ha successivamente approvato la correzione della controdeduzione n. 22 e del relativo esito.
Entrambi i provvedimenti sono pubblicati e resi accessibili in rete civica nella sezione Atti e Deliberazioni.
N.B. La variante di manutenzione, così come corretta, non è efficace fino alla conclusione della procedura di adeguamento al PIT PPR ai sensi degli artt. 20 e 21 del PIT con valenza di piano paesaggistico.
- Deliberazione n. 2017/C/00029
- Allegato integrante All_A_VarianteManutenzioneRU_approvaz_E(firmato).pdf
- Allegato integrante All_B_CertifRP_Approvaz(firmato).pdf
- Deliberazione n. 2017/C/00030
- Allegato integrante All_A_RelazioneCorrezControdeduzione22(firmato).pdf
- Atti e Deliberazioni
6 aprile 2017 - Paesaggistica semplificata - entrata in vigore del DPR 31/2017
Dal 6 Aprile è in vigore il DPR 31/2017 "Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata".
Poiché gli allegati al decreto individuano gli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica (Allegato A), e quelli sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata (Allegato B) in relazione alla tipologia di vincolo presente, si fornisce una tabella di riferimento che indica, per ciascun vincolo insistente sul territorio comunale, la tipologia ricorrente, rispetto alla quale valutare le condizioni di esclusione o semplificazione.
16 marzo 2017 - AVVISO - Ristrutturazione sito Regolamento Urbanistico
Si comunica che il sito tematico “Regolamento Urbanistico” è stato ristrutturato sia nei contenuti che nella visualizzazione di alcune sezioni.
Conseguentemente all’adozione della prima variante di manutenzione e per una ottimale consultazione del sito, sono state riorganizzate le sezioni documenti, valutazione (VAS) e partecipazione adeguandone i contenuti.
27 dicembre 2016 - Guida alla disciplina urbanistico-edilizia comunale
Si avvisa che sono state pubblicate le schede informative relative alla:
- Struttura del Regolamento Urbanistico e del Regolamento Edilizio;
- Disciplina strategica del Regolamento Urbanistico;
- Disciplina generale degli usi.
Le schede sono consultabili e scaricabili nella rete civica del Comune, Sportello Unico Edilizia, sezione “Approfondimenti”.
23 novembre 2016 - Variante di manutenzione al Regolamento Urbanistico conseguente alla fase di prima applicazione. Pubblicazione e inizio del decorso dei termini per la consultazione e la presentazione delle osservazioni
In data 23.11.2016 è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47, parte II, l’avviso di adozione della variante di manutenzione al Regolamento Urbanistico conseguente alla fase di prima applicazione.
Nei 30 giorni successivi al 23.11.2016 e quindi entro e non oltre il 23.12.2016 chiunque vi abbia interesse può consultare la documentazione e presentare osservazioni utilizzando una sola delle seguenti opzioni:
1. invio tramite posta elettronica (certificata o non certificata) con file formato .pdf sottoscritto con firma digitale all’indirizzo direzione.urbanistica@pec.comune.fi.it, nel qual caso la data di spedizione è comprovata dalla ricevuta di conferma;
2. presentazione in unica copia cartacea allo sportello al pubblico oppure tramite invio per posta al Comune di Firenze – Direzione Urbanistica, piazza San Martino n. 2 - 50122 Firenze; nel caso di invio a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, la data di spedizione è comprovata dal timbro dell'ufficio postale accettante.
La deliberazione di adozione corredata di tutti gli allegati, è stata pubblicata in Albo pretorio ai sensi dell’art. 124 (Pubblicazione delle deliberazioni) del Testo unico Enti Locali; è stata altresì resa accessibile in rete civica nella sezione Atti e Deliberazioni e nella sezione Amministrazione Trasparente.
Gli atti pubblicati sono pertanto consultabili e disponibili in via telematica attraverso i percorsi sotto riportati nonché presso la Direzione Urbanistica, Servizio Pianificazione urbanistica, nella sede di piazza San Martino n. 2, nei giorni martedì e venerdì dalle 10,00 alle 12.00 - giovedì dalle 15.00 alle 17.00.
- http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/albo_pretorio/,
- http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/comune/atti_e_delibere/index.html
- http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/Amministrazione_Trasparente/Provvedimenti.html
23 novembre 2016 - Variante di manutenzione al Regolamento Urbanistico conseguente alla fase di prima applicazione. Pubblicazione e inizio del decorso dei termini per la consultazione e la presentazione delle osservazioni
In data 23.11.2016 è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47, parte II, l’avviso di adozione della variante di manutenzione al Regolamento Urbanistico conseguente alla fase di prima applicazione.
Nei 30 giorni successivi al 23.11.2016 e quindi entro e non oltre il 23.12.2016 chiunque vi abbia interesse può consultare la documentazione e presentare osservazioni utilizzando una sola delle seguenti opzioni:
1. invio tramite posta elettronica (certificata o non certificata) con file formato .pdf sottoscritto con firma digitale all’indirizzo direzione.urbanistica@pec.comune.fi.it, nel qual caso la data di spedizione è comprovata dalla ricevuta di conferma;
2. presentazione in unica copia cartacea allo sportello al pubblico oppure tramite invio per posta al Comune di Firenze – Direzione Urbanistica, piazza San Martino n. 2 - 50122 Firenze; nel caso di invio a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, la data di spedizione è comprovata dal timbro dell'ufficio postale accettante.
La deliberazione di adozione corredata di tutti gli allegati, è stata pubblicata in Albo pretorio ai sensi dell’art. 124 (Pubblicazione delle deliberazioni) del Testo unico Enti Locali; è stata altresì resa accessibile in rete civica nella sezione Atti e Deliberazioni e nella sezione Amministrazione Trasparente.
Gli atti pubblicati sono pertanto consultabili e disponibili in via telematica attraverso i percorsi sotto riportati nonché presso la Direzione Urbanistica, Servizio Pianificazione urbanistica, nella sede di piazza San Martino n. 2, nei giorni martedì e venerdì dalle 10,00 alle 12.00 - giovedì dalle 15.00 alle 17.00.
- http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/albo_pretorio/,
- http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/comune/atti_e_delibere/index.html
- http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/Amministrazione_Trasparente/Provvedimenti.html
14 novembre 2016 - Adozione variante di manutenzione al Regolamento Urbanistico conseguente alla fase di prima applicazione. Apposizione misure di salvaguardia
Il Consiglio Comunale, nella seduta del 14.11.2016, ha adottato la variante di manutenzione al Regolamento Urbanistico conseguente alla fase di prima applicazione.
A partire dalla data di adozione, fino al conseguimento dell'efficacia della variante, si applicano le misure di salvaguardia di cui all’art. 103 della legge regionale 65/2014 sotto riportate:
1.Il comune sospende ogni determinazione sulle domande di permesso di costruire quando siano in contrasto (…) con gli strumenti di pianificazione urbanistica.
2.Non sono ammessi interventi soggetti a SCIA in contrasto (…) con gli strumenti di pianificazione urbanistica adottati (…).
3.La sospensione di cui al comma 1, opera fino all'efficacia (…) dello strumento di pianificazione urbanistica e comunque non oltre tre anni dal relativo provvedimento di adozione.
La deliberazione del Consiglio, corredata di tutti gli allegati, pubblicata in albo pretorio ai sensi dell’art. 124 (Pubblicazione delle deliberazioni) del Testo unico Enti Locali, è altresì accessibile in rete civica nella sezione Atti e Deliberazioni e nella pagina del Regolamento Urbanistico utilizzando i percorsi sotto indicati.
Apposito avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana con decorrenza, dalla data di tale pubblicazione, del termine di 30 giorni per la presentazione delle osservazioni da parte degli interessati.
- http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/albo_pretorio/,
- http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/comune/atti_e_delibere/index.html
- http://regolamentourbanistico.comune.fi.it
7 novembre 2016 - Nuova pagina di consultazione pratiche edilizie e piani attuativi/interventi edilizi convenzionati
- Consultazione pratiche edilizie e piani urbanistici attuativi/interventi edilizi convenzionati
- Licenze agibilità, abitabilità ed uso dal 1954 al 2000
25 ottobre 2016 - Oneri di urbanizzazione - tabella del Modello di autocalcolo
Nota tecnica
Si informa che la tabella del Modello di autocalcolo è stata modificata per alcuni aggiornamenti tecnici. Si invita pertanto a scaricare il nuovo modello sostituito nella sezione “Pagamenti” o nella sezione “Modulistica e procedure”.
12 ottobre 2016 - Nuovo web-service di consultazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico
E' disponibile sulla rete il nuovo web-service di consultazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico che faciliterà la lettura dei due strumenti e permetterà ai professionisti di orientarsi meglio e più rapidamente nelle regole di governo del territorio.
Cliccando sulle mappe sarà possibile ottenere tutte le informazioni necessarie ad operare sul territorio, accedere alle norme collegate e, a breve, stampare estratti e richiedere online certificati di destinazione urbanistica. Attraverso una interfaccia smart sarà possibile accedere al servizio anche da mobile.
Il servizio è consultabile al seguente link:
10 ottobre 2016 - Nuovo web-service di consultazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico
E' disponibile da oggi sulla rete il nuovo web-service di consultazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico che faciliterà la lettura dei due strumenti e permetterà ai professionisti di orientarsi meglio e più rapidamente nelle regole di governo del territorio. Cliccando sulle mappe sarà possibile ottenere tutte le informazioni necessarie ad operare sul territorio, accedere alle norme collegate e, a breve, stampare estratti e richiedere online certificati di destinazione urbanistica. Attraverso una interfaccia smart sarà possibile accedere al servizio anche da mobile.
Il servizio è consultabile al seguente link
13 settembre 2016 - Revisione diritti di segreteria Direzione Urbanistica
28 luglio 2016 - Attivata la nuova procedura di istanza di "Parere preventivo"
L’istanza di Parere preventivo è una procedura facoltativa, riservata solo alle particolari casistiche individuate dalla disciplina edilizia comunale, inerenti modifiche all'aspetto esteriore degli edifici;
I files contenenti la scheda tecnica e il modello sono consultabili e scaricabili dalla rete civica del Comune, Sportello Unico Edilizia nella sezione Guida agli interventi_Procedimenti su istanza.
8 luglio 2016 - Oneri di urbanizzazione - tabella del modello di autocalcolo
Nota tecnica
Si informa che sono stati arrotondati, alla seconda cifra decimale, gli importi degli oneri di urbanizzazione aggiornati ISTAT; La tabella del Modello di autocalcolo, pubblicata in data 15 giugno 2016, è stata pertanto sostituita.
15 giugno 2016 - Aggiornamento ISTAT tabelle oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
Sono state aggiornate le tabelle per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, con riferimento alla Determina Dirigenziale 2016/DD/04341 del 14/06/2016.
I nuovi importi, indicizzati ai sensi di Legge, sono pubblicati nella rete civica (Sportello Unico Edilizia) nella sezione “Pagamenti” ed il Modello di autocalcolo oneri nella sezione “Modulistica e procedure” è stato conseguentemente aggiornato.
Agenda prenotazioni informazioni tecniche
Si fa presente che l'agenda prenotazioni online è attiva per il solo sportello di orientamento all’utenza, dedicato all'informazione di carattere generale in materia edilizia.
Per altre esigenze come casi di particolare complessità o per pratiche in corso di trattazione si faccia riferimento alla scheda tecnica::
- Ricevimento Responsabili Edilizia - orari e modalità di appuntamento
- AGENDA PRENOTAZIONI FINO AL 31/12/2018
26 aprile 2016 - Chiarimenti inerenti il Regolamento Urbanistico e il Regolamento Edilizio approvati
Per la necessaria condivisione, si pubblicano i quesiti posti dalla Consulta interprofessionale inerenti il Regolamento Urbanistico e il Regolamento Edilizio approvati, nonché la relativa risposta.
I due files contenenti la comunicazione con la "serie di richieste di chiarimento" e la relativa risposta sono consultabili e scaricabili dalla rete civica Sportello Unico Edilizia nella sezione Atti e Normativa - Approfondimenti.
19 aprile 2016 – Aggiornamento modulistica e guida tematica attestazione di “Abitabilità e agibilità”
A far data dal 18 aprile è stata aggiornata la guida tematica relativa al deposito dell’attestazione di “Abitabilità e agibilità” con relativa modulistica consultabile e scaricabile dalla rete civica (Sportello Unico Edilizia - Procedimenti a deposito);
Si invitano i tecnici ad utilizzare il nuovo modello aggiornato, precisando che lo stesso dovrà essere corredato dalla documentazione minima nonché dalla copia della ricevuta di protocollazione dell’avvenuto deposito, presso la Direzione Ambiente (Servizio Sostenibilità Ambientale), delle dichiarazioni/certificazioni di tutti gli impianti installati così come dettagliato all’interno della guida e della modulistica.
20 gennaio 2016 - Presa d'atto del testo definitivo del Regolamento Edilizio Comunale 2015
Con deliberazione n. 2016/C/00003 del 11.01.2016, immediatamente eseguibile, il Consiglio Comunale ha preso atto del testo definitivo del Regolamento Edilizio in attuazione di quanto disposto dalla D.C.C. 2015/C/00042 del 20/07/2015.
Dal testo sono state eliminate le evidenziazioni delle modifiche apportate in sede di approvazione (diverse colorazioni e barrati) ed è stato riorganizzato l’indice. E’ importante segnalare che la numerazione degli articoli è cambiata solo all’interno del Capitolo XIII: Norme finali e transitorie per l’eliminazione di alcuni articoli.
31 dicembre 2015 Parametri per la determinazione del valore della monetizzazione per la mancata cessione delle dotazioni territoriali/compensazioni negli interventi urbanistici
Con deliberazione n. 2015/G/00579 del 31.12.2015 la Giunta comunale ha approvato i parametri per la determinazione del valore della monetizzazione per la mancata cessione delle dotazioni territoriali/compensazioni negli interventi urbanistici. Il provvedimento è stato approvato in attuazione di quanto disciplinato dall'art. 16, commi 2.3 e 2.4, delle NTA del RU sia nel caso di interventi edilizi diretti convenzionati che di piani attuativi.
23 novembre 2015 - Invio telematico obbligatorio
Si avvisa l'utenza che a far data da lunedì 30 novembre 2015 i seguenti depositi potranno essere inoltrati soltanto in forma digitale via PEC all’indirizzo direzione.urbanistica@pec.comune.fi.it
Comunicazione di inizio e fine lavori;
Comunicazione di proroga e/o rinnovo del titolo edilizio;
Comunicazione rateizzazione oneri e richiesta rimborsi.
31 agosto 2015 - Procedimenti edilizi da applicare alle diverse tipologie di intervento
E' stata pubblicata sulle pagine dello sportello edilizia dedicate ai procedimenti (Procedimenti a deposito e Procedimenti su istanza) la scheda informativa sui procedimenti da applicare ai diversi tipi di interventi con riferimento al DPR 380/2001 e alla LR 65/2014.
12 agosto 2015 - Allegati al Regolamento Edilizio
Sono stati pubblicati, fra gli atti integranti alla Deliberazione di Consiglio 2015/C/0042, anche gli Allegati (A-B-C) al nuovo Regolamento Edilizio.
Si ricorda che il percorso per consultare tutti gli atti del Comune di Firenze è il seguente:
Home > Comune di Firenze > Atti e Deliberazioni > Ode Deliberazioni
27 luglio 2015 - Nuovo Regolamento Edilizio
Il 20 luglio 2015 è stato approvato in Consiglio Comunale il nuovo testo del Regolamento Edilizio immediatamente esecutivo; Il testo consultabile è comprensivo degli emendamenti di Commissione e di Consiglio, riportati con carattere rosso più grande ed inclinato, si informa inoltre che il testo reimpaginato sarà reso disponibile quanto prima e pubblicato nella pagina web dedicata: Sportello Unico Edilizia, Atti e normativa, Regolamento edilizio.
La deliberazione n. 2015/C/00042 del 20.07.2015 di approvazione del Regolamento Edilizio e tutti gli elaborati integranti sono pubblicati e consultabili nel sito del Comune fra gli Atti e Deliberazioni e qua sotto riportati:
22 luglio 2015 - Approvazione regolamento edilizio
Nella seduta del Consiglio comunale di ieri 20 Luglio 2015 sono state approvate, con immediata esecutività, le modifiche al Regolamento Edilizio in allineamento al Regolamento Urbanistico approvato.
01 luglio 2015 Orari e modalità di accesso agli uffici del Servizio Pianificazione
Sportello di orientamento e consultazione Regolamento Urbanistico
Sportello Consultazione pratiche di archivio Piani Urbanistici Attuativi
Orario: Martedì, Venerdì dalle 10 alle 12 - Giovedì dalle 15 alle 17
Ubicazione: Piazza San Martino, 2, piano 1
Modalità di accesso: appuntamento, da prenotarsi telefonicamente allo 055 2624596
L'elenco dei nominativi degli accessi prenotati è comunicato giornalmente alla portineria.
Il personale tecnico addetto al servizio di sportello orientamento di carattere generale (Regolamento Urbanistico) svolge tale compito nei tempi assegnati, promuovendo l'accesso alle informazioni pubblicate in rete civica e non entrando nel merito di procedimenti già in corso.
Si invitano tutti i professionisti ad attenersi scrupolosamente alle modalità indicate.
03 giugno 2015 - Efficacia Regolamento Urbanistico e contestuale variante al Piano Strutturale
Ricevimento da parte di Responsabili di procedimento e Dirigenti
Orario: Martedì e Venerdì dalle 9 alle 13
Ubicazione: Piazza San Martino, presso gli uffici dei Responsabili e Dirigenti
Modalità accesso: su prenotazione tramite agende personalizzate, limitate ai Responsabili di procedimento ed ai Dirigenti, per un numero massimo di 6 al giorno, da svolgere, quando necessario, anche con il supporto del personale assegnato. L'elenco dei nominativi iscritti nelle rispettive agende è comunicato giornalmente alla portineria
Sportello di orientamento edilizia
Orario: Martedì, Venerdì dalle 10 alle 12 – Giovedì dalle 15 alle 17
Ubicazione: Piazza San Martino, piano 2° stanza 268
Modalità di accesso: appuntamento, da prenotarsi telefonicamente allo 055 2624512
L’elenco nominativo degli accessi allo sportello orientamento è consegnato alla portineria il giorno stesso ed affisso presso la sede dello sportello (stanza 268)
Gli Istruttori tecnici addetti al servizio di sportello orientamento di carattere generale (edilizia), svolgono tale compito nei tempi assegnati, promuovendo l’accesso alle informazioni pubblicate in rete civica (urbanistica - sportello unico edilizia) e non entrando nel merito di procedimenti già in corso di questioni di peculiare complessità ovvero di complessivi esami di progetti.
Sportello protocollo
Orario: Martedì, Mercoledì, Venerdì dalle 8,30 alle 12,30
Sportello Consultazione pratiche di archivio (visure) PROGETTI
Orario: Mercoledì, Giovedì dalle 9 alle 13;Martedì, Giovedì dalle 15 alle 17
Modalità di accesso: appuntamento su prenotazione via PEC alla casella visureedilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it
Sportello Consultazione pratiche di archivio (visure) CONDONO
Orario: Martedì 9 -13; 15-17
Modalità di accesso: appuntamento su prenotazione via PEC alla casella direzione.urbanistica@pec.comune.fi.it
Sportello di orientamento e consultazione Regolamento Urbanistico
Vedi tutte le informazioni in fondo a questa pagina nella parte dedicata all'Urbanistica
Si invitano tutti i professionisti ad attenersi scrupolosamente alle modalita' indicate.
15 maggio 2015 - Parametri urbanistici ed edilizi unificati
A partire dal 15 maggio 2015 sono vigenti i parametri urbanistici ed edilizi unificati di cui al DPGR n. 64/2013 così come confermato all'art. 216 della LRT 65/2014.
Si sottolinea che, con la definitiva efficacia del Regolamento Urbanistico ed il coerente adeguamento del Regolamento Edilizio, il Comune di Firenze garantisce l'adeguamento ai predetti parametri.
13 maggio 2015 - Approvazione Regolamento Urbanistico - consultazione
A partire dal 15 maggio 2015 sono vigenti i parametri urbanistici ed edilizi unificati di cui al DPGR n. 64/2013 così come confermato all'art. 216 della LRT 65/2014.
Si sottolinea che, con la definitiva efficacia del Regolamento Urbanistico ed il coerente adeguamento del Regolamento Edilizio, il Comune di Firenze garantisce l'adeguamento ai predetti parametri.
13 maggio 2015 - Consultazione del Regolamento Urbanistico e della contestuale variante al Piano Strutturale
In data 02.04.2015 il Consiglio Comunale ha approvato il Regolamento Urbanistico e la contestuale variante al Piano Strutturale (LR 1/2005, art.17). Nella stessa seduta il Consiglio ha altresì concluso il processo decisionale VAS (LR 10/2010, art. 27).
A partire dal 13.05.2015 la deliberazione n.2015/C/00025 di approvazione e tutti gli elaborati integranti sono consultabili in rete civica nella sezione atti e delibere attraverso il percorso:
http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/comune/atti_e_delibere/ode_web_del.htm
inserendo, nei relativi campi di ricerca, l’anno e il numero della deliberazione.
Tutta la documentazione è altresì pubblicata on line in Albo Pretorio dal 13.05.2015 al 27.05.2015 ai sensi del Testo Unico degli Enti locali.
Si evidenzia tuttavia che il Regolamento Urbanistico e la contestuale variante al Piano Strutturale acquistano efficacia, ai sensi della LR 1/2005, artt. 17 e 17bis, solo dopo l'invio degli elaborati alla Regione e alla Città metropolitana e la consequenziale pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT).
Fino al conseguimento dell'efficacia vige il PRG con le salvaguardie del Regolamento Urbanistico.
L'Amministrazione avrà massima cura nel rendere immediatamente noto il momento dell'efficacia con adeguata informazione reperibile sui siti dedicati:
- http://regolamentourbanistico.comune.fi.it/
- http://pianostrutturale.comune.fi.it/
- http://ediliziaurbanistica.comune.fi.it/garante/garante/garante.html
- http://ediliziaurbanistica.comune.fi.it/index.html
9 aprile 2015 - Attivata la nuova procedura di "deposito della rappresentazione dello stato legittimo degli immobili"
I files contenenti la scheda tecnica e il modello sono consultabili e scaricabili dalla rete civica Sportello Unico Edilizia nella sezione Guida agli interventi - Procedimenti a deposito.
31 marzo 2015 - Deposito della Variante finale
16 marzo 2015 - Moduli attività edilizia libera
La Giunta regionale, con delibera n. 127/15, ha approvato i moduli unici CIL e CILA ma ha previsto la possibilità di metterli in uso solo dopo la definizione delle specifiche tecniche per la loro resa telematica.
Fino ad allora occorre quindi utilizzare gli appositi moduli presenti sulle guide tematiche – attività edilizia libera - del Comune di Firenze
05 febbraio 2015 - PEC Condono
E' stata disattivata la casella di posta elettronica certificata condono.urbanistica@pec.comune.fi.it.
L'utenza è invitata ad indirizzare i propri messaggi alla casella direzione.urbanistica@pec.comune.fi.it
23 dicembre 2014 - Sanzioni per ritardata comunicazione attività edilizia libera
Si informa l’utenza che a seguito dell’entrata in vigore della Legge 11/11/2014, n. 164 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 (e dunque a partire dal 12 novembre 2014) l’art. 6, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” è così modificato:
(…) 7. La mancata comunicazione dell’inizio dei lavori di cui al comma 2, ovvero la mancata comunicazione asseverata dell'inizio dei lavori di cui al comma 4, comportano la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro. Tale sanzione è ridotta di due terzi se la comunicazione è effettuata spontaneamente quando l’intervento è in corso di esecuzione.
Si richiamano tutti gli interessati a prestare la dovuta attenzione nelle comunicazioni di inizio lavori per attività edilizia libera e ad attenersi a quanto previsto alla citata norma per non incorrere nelle sanzioni previste.
23 dicembre 2014 - Digitalizzazione e bonifica dati archivio
Si informa l'utenza che durante l’anno 2014 la Direzione Urbanistica ha dato inizio al processo di verifica e aggiornamento dell’esatta attuale ubicazione degli interventi oggetto delle pratiche edilizie giacenti tenendo conto della nuova denominazione di viabilità preesistenti nelle zone di nuova edificazione, piani speciali, PEEP, lottizzazioni (vedi ad esempio Ponte a Ema, Ponte a greve, Parco di San Donato, PUE Stazione Leopolda, etc). Sempre nel corso del 2014 si è provveduto al completamento dell’inserimento dati (numero civico esatto, piano dell’unità immobiliare, dati catastali, oggetto delle opere da realizzare).
Questa attività consentirà all’utenza, una volta realizzato il nuovo portale di accesso, di ricercare autonomamente le pratiche edilizie di proprio interesse tramite diverse ed alternative chiavi di ricerca: ubicazione, numero civico, piano dell’unità immobiliare, dati catastali.
Si è provveduto inoltre alla digitalizzazione e importazione, sull’applicativo in uso alla Direzione, di n. 10.405 pratiche edilizie (art. 26 degli anni 1985 e 1986, progetti edilizi, dia e scia partendo dal quartiere 2 – Campo di Marte) per consentire successivamente la creazione di un servizio on line per le visure.
17 ottobre 2014 - Parere generale Commissione edilizia
Lato quieto art. 50 Regolamento Edilizio
2 ottobre 2014 - Disponibili i nuovi modelli per la CIL - comunicazione di inizio lavori attività edilizia libera
Sono disponibili i nuovi modelli per Comunicazione di Inizio Lavori per attività edilizia libera ai sensi dell'art. 6 del D.P.R. 380/01, aggiornati a seguito delle novità introdotte dal D.L. 133/201 "Sblocca Italia".
Si ricorda che gli interventi soggetti a tale Comunicazione devono assicurare il rispetto della disciplina urbanistico-ediliza, dei vincoli insistenti sull'immobile e di tutte le norme aventi incidenza in materia edilizia.
Il versamento degli oneri di urbanizzazione per interventi che incrementano il carico urbanistico è effettuabile tramite:
- Bonifico bancario intestato a COMUNE DI FIRENZE PALAZZO VECCHIO - COORDINATA IBAN : IT20 X061 6002 8320 0000 0161 C01 sia per i diritti di segreteria che per gli oneri;
- Conto Corrente Postale intestato a COMUNE DI FIRENZE EDILIZIA PRIVATA - TESORERIA COMUNALE n. 14172506 per il pagamento dei diritti di segreteria e n. 17443508 per il pagamento degli oneri;
25 settembre 2014 - Risultati questionario Carta dei servizi
Nella prima carta dei servizi dello sportello della Direzione Urbanistica, l'ufficio ha previsto di realizzare un questionario di gradimento tra l’utenza quotidiana. Il questionario è stato somministrato nel periodo febbraio-giugno 2014 ed è stato compilato da 905 utenti. Pubblichiamo qui i risultati:
Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico
In questi siti è possibile trovare le informazioni e la pubblicazione integrale di tutti gli elaborati costitutivi del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico
Informazioni sono reperibili anche nella pagina del Garante dell’informazione e della partecipazione
- Piano Strutturale
- Regolamento Urbanistico
- Pagina del Garante dell’informazione e della partecipazione
Adozione Regolamento Urbanistico
Il giorno 25 marzo 2014 è stato adottato il Regolamento Urbanistico del Comune di Firenze con Delibera n. 2014/C/00013 .
È disponibile per la consultazione un estratto degli elaborati del Regolamento Urbanistico utile per poter verificare il rispetto della disciplina di salvaguardia del medesimo regolamento.
A partire dalla data di adozione è attivato il regime di salvaguardia ai sensi di Legge, che impone di sospendere ogni determinazione inerente interventi edilizi che si pongano in contrasto con la disciplina del Regolamento Urbanistico.
La pubblicazione integrale di tutti gli elaborati è disponibile sul sito del Regolamento Urbanistico. 23 aprile 2014: pubblicazione scheda informativa sulla disciplina di salvaguardia
- Scheda informativa sulle salvaguardie - aprile 2014
- Norme tecniche di attuazione Vol. 1
- Mappe consultabili - ottimizzato per il browser Google Chrome
- Regolamento Urbanistico adottato
Il Piano Strutturale 2010 così come modificato con variante efficace dal 03.06.2015
In questo sito è possibile trovare tutte le informazioni e la pubblicazione integrale di tutti gli elaborati costitutivi del Piano Strutturale approvato e della variante efficace dal 03.06.2015
Il Piano Strutturale 2010
In questa sezione del sito del Piano Strutturale è possibile trovare informazioni relative alla pianificazione urbanistica di importanti trasformazioni di parti di città
Richiesta on line certificato destinazione urbanistica e/o estratto di RU (Regolamento Urbanistico)
Dal 28 dicembre 2010 è attivo il servizio on-line di richiesta di certificato di destinazione urbanistica e/o estratto di RU, con contestuale pagamento di eventuali diritti di segreteria e imposta di bollo dovuti
Programmi e progetti
CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO INSEDIAMENTO NELL’AREA DELL’EX CASERMA LUPI DI TOSCANA