I servizi della Direzione Urbanistica sono erogati in modalità telematica. Per particolari esigenze, previo appuntamento, sono tuttavia garantiti i seguenti servizi in presenza presso la sede degli uffici in Piazza San Martino 2 per:
1. visure di pratiche edilizie che, per complessità o voluminosità, non vengono scansionate per l'invio tramite pec
2. colloqui con Dirigenti e Responsabili per casi di particolare rilevanza o complessità
I relativi appuntamenti sono gestiti per via telematica dagli uffici di riferimento
Le novità di interesse sul tema urbanistica ed edilizia sono pubbicate a seguire su questa stessa pagina e nella pagina dello sportello unico edilizia.
Avvertenze
- per effetto del sistema di deviazione di chiamata, occorrono alcuni secondi perché la chiamata raggiunga il destinatario e non viene inviato il segnale di utente occupato, anche se è in corso una conversazione;
- per una migliore gestione delle richieste di appuntamento con Dirigenti e Responsabili degli uffici, le stesse devono essere inviate tramite e-mail, comprensiva di recapito telefonico, all’indirizzo mail di interesse, tra quelli sotto elencati;
Segreteria Direzione
|
055 2624526
|
direz.urbanistica@comune.fi.it
|
|
|
|
|
|
archivio e protocollo - resp. EQ
|
055 2624585
|
protocollo e archivio - visure
|
055 2624630
|
supporto amministrativo edilizia privata
|
055 2624626
|
polizze fideiussorie/rateizzazione oneri
|
055 2624571
|
autorizzazione paesaggistica | informazioni generali
|
055 2624509
|
autorizzazione paesaggistica | informazioni pratiche
|
055 2624619
|
autorizzazione paesaggistica | informazioni pratiche
|
055 2624667
|
|
|
|
|
piani attuativi
|
055 2624661
|
gestione e attuazione strumenti della pianificazione
|
055 2624528
|
pianificazione e dati geografici
|
055 2624603
|
|
055 2624592
|
supporto amministrativo pianificazione urbanistica
|
055 2624612
|
|
055 2624671
|
|
|
|
|
permessi di costruire
|
055 2624519
|
interventi conservativi - SCIA
|
055 2624569
|
|
|
ispettorato
|
055 2624666
|
|
|
sanatorie
|
055 2624589
|
|
|
|
|
|
|
17/06/2025 - Piano di Recupero AT 08.04 ex Manifattura Tabacchi. Approvazione variante ex art. 112 LR 65/2014
Con deliberazione n. DG/2025/00246 del 17.06.2025, la Giunta Comunale ha approvato, con un unico atto, la variante al PDR_2021 AT 08.04 ex Manifattura Tabacchi.
A partire dal 20.06.2025, la deliberazione, comprensiva di tutti gli allegati che ne costituiscono parte integrante, è consultabile e disponibile in via telematica attraverso il seguente percorso
oltre che tramite il seguente link [nella sezione “Dettaglio” nella pagina visualizzata]
Con tale atto si conclude formalmente il procedimento amministrativo di pianificazione urbanistica attuativa.
09/06/2025 - Scia edilizie e Permessi di costruire condizionati al rilascio di Autorizzazione Paesaggistica
Si avvisa che il deposito di SCIA o di istanza di permesso di costruire condizionati al rilascio di autorizzazione paesaggistica dovrà avvenire attraverso il contestuale invio di due distinti messaggi di posta elettronica certificata (nell’oggetto dei quali dovrà essere indicata la connessione tra le pratiche), l’uno recante tutta la documentazione necessaria all’istruttoria della pratica edilizia, l’altro recante tutta la documentazione necessaria all’istruttoria dell’istanza paesaggistica.
La distinzione e la separazione della documentazione relativa alla edilizia da quella relativa alla pratica paesaggistica, attraverso la creazione di due distinte cartelle digitali, corredate ognuna da esaustivo elenco degli atti contenuti, costituisce adempimento indispensabile al fine di ritenere correttamente effettuato il deposito della SCIA o dell’istanza.
In difetto, pertanto, alle pratiche non potrà essere dato corso e sarà richiesto un nuovo, corretto inoltro.
06/06/2025 - Piano Strutturale e Piano Operativo. EFFICACIA. Adeguamento Regolamento edilizio
A partire dal 06.06.2025 il nuovo Piano Strutturale e il Piano Operativo sono efficaci.
Tale data coincide infatti con il decorso del termine di 30 giorni successivi alla pubblicazione dell’avviso di approvazione sul Burt n. 19 del 07.05.2025 (parte II), previsto dalla legge per il conseguimento dell’efficacia degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica.
link avviso Burt n. 19/2025
La documentazione efficace, costitutiva degli strumenti urbanistici approvati, è consultabile attraverso i link che seguono:
PIANO STRUTTURALE
DC/2025/00020
PS_All_B_NTA.zip | Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale
DC/2025/00020
PS_All_C_00.zip | Perimetro del Territorio Urbanizzato/Territorio Rurale [
n. 1 tavola]
DC/2024/00020
PS_All_C_01_02_03: PS_2023_01 [
Vincoli tav sostituita con DC/2025/00020], PS_2023_02 | Invarianti, PS_2023_03a | Tutele, PS_2023_03b | Tutele archeologia
DC/2024/00020
PS_All_C_04_05_06: PS_2023_04 | Pericolosità geologica [
n. 4 tavole], PS_2023_05 | Pericolosità sismica [
n. 4 tavole], PS_2023_06 | Pericolosità da alluvioni [
n. 4 tavole]
DC/2024/00020
PS_All_C_07: PS_2023_07a | Magnitudo idraulica reticolo principale [
n. 4 tavole], PS_2023_07b | Magnitudo idraulica reticolo secondario [
n. 4 tavole]
DC/2025/00020
PS_All_C_08a_09.zip | Morfotipi delle urbanizzazioni contemporanee | Morfotipi rurali, Dotazioni ecologico ambientali [
n. 2 tavole]
DC/2025/00020
PS_All_C_10_11_12.zip | Mobilità, Attrezzature e spazi collettivi, Le parti di città [
n. 3 tavole]
DC/2024/00020
PS_All_D_QC_Archeo_dvd | Livello conoscitivo delle risorse archeologiche nel territorio del Comune di Firenze [
Unifi, SAGAS, SABAP] | su DVD
DC/2024/00020
PS_All_D_QC_Geologia_dvd | Relazione geologica, Carta geologica, Carta geomorfologica, Carta idrogeologica | su DVD
DC/2024/00020
PS_All_D_QC_IdrologiaIdraulica_dvd | Relazione idrologico-idraulica, Carta dei battenti, Carta delle velocità della corrente, Carta delle aree presidiate da sistemi arginali, comprensiva delle aree di fondovalle fluviale | su DVD
PIANO OPERATIVO
DC/2024/00020
PO_All_I_QC_CLE_dvd | Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza [
CLE] | su DVD
DC/2024/00020
PO_All_I_QC_DisposizPEBA_dvd | Disposizioni per la programmazione degli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche [
UniFi, DIDA] | su DVD
CONFORMITÀ PIT/PPR
VAS
ALTRI ELABORATI
NOTE
Si raccomanda, ai fini della corretta apertura dei file, di copiare su supporto locale quelli che presentano un percorso di apertura eccessivamente lungo. Si avverte che i link indicati potrebbero essere soggetti a modifiche o reindirizzamenti a nuove pagine web.
Provvedimenti amministrativi
Restano invariati il valore e l’efficacia dei provvedimenti amministrativi approvati con le deliberazioni nn. DC/2024/00020 - DC/2024/00075 - DC/2025/00020. Tali provvedimenti, corredati degli allegati integranti, ivi compresi gli elaborati costituenti la decisione finale sulla VAS relativa agli strumenti urbanistici generali, sono stati resi accessibili in via telematica nella sezione Amministrazione Trasparente del Comune attraverso il seguente percorso:
e consultabili tramite i seguenti link [nella sezione Dettaglio dopo aver selezionato il tasto Cerca nella pagina visualizzata]:
Effetti dell’efficacia
Il conseguimento dell’efficacia dei nuovi strumenti urbanisticicomporta:
- la sostituzione degli strumenti urbanistici fino ad ora vigenti e la cessazione dell’applicabilità delle misure di salvaguardia di cui all’art. 103 della legge regionale 65/2014;
- la decorrenza del vincolo preordinato all’esproprio, apposto sulle particelle catastali/proprietà interessate;
- la conclusione del procedimento amministrativo di pianificazione urbanistica.
Regolamento edilizio
In conseguenza dell'efficacia del Piano Operativo acquista altresì efficacia anche il nuovo Regolamento Edilizio adeguato al Piano Operativo, già approvato con Deliberazione n. 2024/C/00022.
Informazioni sul procedimento
Tutte le informazioni sul procedimento sono consultabili sul sito istituzionale del Comune nelle seguenti pagine tematiche:
nonché nella pagina web del Garante dell’Informazione e della Partecipazione:
07/05/2025 - Piano Strutturale e Piano Operativo. Conclusione iter di approvazione | Pubblicazione avviso BURT per efficacia prevista per il 06.06.2025
In data 07.05.2025 è stato pubblicato sul Burt n. 19, parte II, l’avviso di approvazione del Piano Strutturale e del Piano Operativo.
link Burt 19/2025
Gli strumenti approvati acquisteranno efficacia a partire dal 06.06.2025, trascorsi 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso sul Burt.
DOVE CONSULTARE GLI ELABORATI
Fino al 06.06.2025, la documentazione definitiva che assumerà efficacia, costitutiva del Piano Strutturale e del Piano Operativo, sarà esclusivamente consultabile attraverso i link sottostanti (oltre che nell'avviso sul Burt)
PIANO STRUTTURALE
DC/2025/00020
PS_All_B_NTA.zip | Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale
DC/2025/00020
PS_All_C_00.zip | Perimetro del Territorio Urbanizzato/Territorio Rurale [
n. 1 tavola]
DC/2024/00020
PS_All_C_01_02_03: PS_2023_01 Vincoli [
tav sostituita con DC/2025/00020], PS_2023_02 | Invarianti, PS_2023_03a | Tutele, PS_2023_03b | Tutele archeologia
DC/2024/00020
PS_All_C_04_05_06: PS_2023_04 | Pericolosità geologica [
n. 4 tavole], PS_2023_05 | Pericolosità sismica [
n. 4 tavole], PS_2023_06 | Pericolosità da alluvioni [
n. 4 tavole]
DC/2024/00020
PS_All_C_07: PS_2023_07a | Magnitudo idraulica reticolo principale [
n. 4 tavole], PS_2023_07b | Magnitudo idraulica reticolo secondario [
n. 4 tavole]
DC/2025/00020
PS_All_C_08a_09.zip | Morfotipi delle urbanizzazioni contemporanee | Morfotipi rurali, Dotazioni ecologico ambientali [
n. 2 tavole]
DC/2025/00020
PS_All_C_10_11_12.zip | Mobilità, Attrezzature e spazi collettivi, Le parti di città [
n. 3 tavole]
DC/2024/00020
PS_All_D_QC_Archeo_dvd | Livello conoscitivo delle risorse archeologiche nel territorio del Comune di Firenze [
Unifi, SAGAS, SABAP] | su DVD
DC/2024/00020
PS_All_D_QC_Geologia_dvd| Relazione geologica, Carta geologica, Carta geomorfologica, Carta idrogeologica | su DVD
DC/2024/00020
PS_All_D_QC_IdrologiaIdraulica_dvd| Relazione idrologico-idraulica, Carta dei battenti, Carta delle velocità della corrente, Carta delle aree presidiate da sistemi arginali, comprensiva delle aree di fondovalle fluviale | su DVD
PIANO OPERATIVO
DC/2024/00020
PO_All_I_QC_CLE_dvd | Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza [
CLE] | su DVD
DC/2024/00020
PO_All_I_QC_DisposizPEBA_dvd | Disposizioni per la programmazione degli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche [
UniFi, DIDA] | su DVD
CONFORMITÀ PIT/PPR
VAS
ALTRI ELABORATI
Le deliberazioni nn. DC/2024/00020 - DC/2024/00075 - DC/2025/00020,.corredate di allegati integranti, ivi compresi gli elaborati costituenti la decisione finale sulla VAS relativa agli strumenti urbanistici generali, sono rese accessibili in via telematica nella sezione Amministrazione Trasparente del Comune attraverso il seguente percorso:
Le informazioni relative all’approvazione sono pubblicate sul sito istituzionale del Comune nelle seguenti pagine tematiche:
nonché nella pagina web del Garante dell’Informazione e della Partecipazione:
Si segnala che tali contenuti potranno essere migrati e reindirizzati nel tempo ad altre pagine o siti web.
Le mappe interattive del Piano Strutturale e del Piano Operativo approvati saranno consultabili tramite il servizio web
https://webpo.comune.fi.it
Con il conseguimento dell’efficacia si determinerà la sostituzione degli strumenti urbanistici fino ad allora vigenti, la fine dell’applicabilità delle misure di salvaguardia di cui all’art. 103 della LR 65/2014 e si concluderà il procedimento amministrativo di pianificazione urbanistica.
24/04/2025 - Variante al Piano di Recupero Via Burci | Conclusione verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica. ESCLUSIONE
Con deliberazione n. DG/2025/00151 del 24.04.2025 la Giunta Comunale | Autorità competente per la valutazione ambientale strategica (VAS), ha escluso dalla VAS la variante al Piano di Recupero Via Burci per le motivazioni e con le prescrizioni espresse nella deliberazione e nei suoi allegati integranti, All_A_VarPdRBurci_PareriSCA.zip e All_B_VarBurci_RelazSuppVAS_def_signed.pdf.
oltre che tramite il seguente link [nella sezione “Dettaglio” nella pagina visualizzata]
DG/2025/00151
10/04/2025 - Verifiche conformità rispetto disciplina comunale previgente
Si informa che per le verifiche di conformità rispetto alla disciplina comunale previgente sono disponibili i seguenti supporti:
- serie storica di Regolamenti Edilizi
- mappe interattive complete di norme tecniche di attuazione del PRG VITTORINI (in vigore fino al 2015)
Il materiale è reperibile nella pagina dello Sportello Unico Edilizia del presente sito nella parte dedicata alla Disiciplina Previgente, raggiungibile dal link sottostante.
In attesa della pubblicazione delle mappe interattive degli strumenti della pianificazione precedenti, è sempre possibile ricevere estratti e informazioni sulle stesse da parte degli uffici scrivendo una e-mail ai seguenti contatti:
- marcella.panetta@comune.fi.it
- francesco.matteini@comune.fi.it
- elisabetta.delorenzo@comune.fi.it
12/03/2025 - Aggiornamento ISTAT tabelle oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
Sono state aggiornate le tabelle per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, con riferimento alla Determina Dirigenziale DD/2025/01657 del 11/03/2025.
I nuovi importi, indicizzati ai sensi di Legge, sono pubblicati nella rete civica (Sportello Unico Edilizia) nella sezione "Pagamenti ed il Modello di autocalcolo oneri nella sezione "Modulistica e procedure" è stato conseguentemente aggiornato.
Trasferimento all'archivio storico delle pratiche edilizie degli anni 1974, 1975 e 1976
Si informa l'utenza che dal 24 marzo 2025 le pratiche edilizie degli anni 1974, 1975 e 1976 saranno trasferite all'archivo storico di via dell'Oriuolo 33. Per gli orari di apertura e le modalità di consultazione dell'archivio storico consultare la pagina:
https://cultura.comune.fi.it/pagina/archivio-storico
Il Comune di Firenze ha pubblicato il nuovo Bando per il Servizio Civile Universale 2025, con scadenza per la presentazione delle domande fissata per le ore 14 del 18 febbraio 2025.
Il bando, che riguarda progetti d’intervento di Servizio Civile Universale finanziati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, offre, per la Direzione Urbanistica, 6 posizioni per i giovani tra i 18 e i 28 anni che desiderano diventare operatori volontari.
04/11/2024 - Piano Strutturale e Piano Operativo [PARZIALE ADOZIONE DC/2024/00020 del 27.03.2024] Controdeduzioni alle osservazioni presentate e approvazione
Con deliberazione n. DC/2024/00075 del 04.11.2024 il Consiglio Comunale ha contro-dedotto alle osservazioni presentate relative alla nuova parziale adozione degli strumenti urbanistici di cui alla deliberazione DC/2024/00020, e conseguentemente approvato:
- le Schede Norma del Piano Operativo modificate a seguito di osservazioni;
- le Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale - art. 32.14 e art. 32.15 e del Piano Operativo - art. 37, limitatamente al comma 5 e art. 87, comma 2 che introducono una nuova disciplina in materia di edilizia convenzionata (ERC) e edilizia convenzionata per studenti;
- in parte qua, il Rapporto Ambientale, concludendo il processo decisionale VAS ai sensi e per gli effetti dell’art. 27 della legge regionale 10/2010.
Il provvedimento è consultabile e disponibile in via telematica nella sezione Amministrazione Trasparente del Comune attraverso il seguente percorso:
La documentazione completa dei suoi allegati integranti è consultabile anche attraverso il seguente link (nella sezione “Dettaglio” dopo aver effettuato la ricerca):
Dell’esposizione della documentazione di parziale approvazione è data tempestiva pubblicità attraverso avvisi sul sito istituzionale del Comune nelle seguenti pagine tematiche:
tenendo presente che tali contenuti possono essere migrati e reindirizzati nel tempo ad altre pagine o siti web.
Il Piano Strutturale e il Piano Operativo parzialmente approvati sono consultabili tramite il servizio web
https://webpo.comune.fi.it
Gli strumenti approvati NON SONO ANCORA EFFICACI in quanto è ancora in corso la Conferenza paesaggistica per la conformazione al Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico [PIT-PPR].
Si precisa che, ai sensi di legge, una volta concluso il procedimento di conformazione al PIT-PPR, affinché gli strumenti conseguano efficacia:
- dovrà essere pubblicato sul Burt l’avviso di approvazione;
- dovranno decorrere ulteriori 30 giorni dalla pubblicazione del suddetto avviso.
Fino al conseguimento dell’efficacia rimane in vigore il Regolamento Urbanistico con le misure di salvaguardia (art. 12 del DPR 380/2001 e art. 103 della LR 65/2014) attivate con l’adozione del PO (deliberazione n. DC/2023/00006 del 13.03.2023), e la sua successiva parziale adozione (deliberazione n. DC/2024/00020).
A partire dall’efficacia degli strumenti urbanistici:
- i previgenti strumenti urbanistici saranno quindi integralmente sostituiti dalla nuova strumentazione urbanistica;
- sarà efficace il vincolo preordinato all’esproprio apposto con il Piano Operativo sulle particelle catastali/proprietà soggette all’apposizione.
17/10/2024 - Valori unitari della monetizzazione per mancata cessione delle dotazioni territoriali/compensazioni negli interventi urbanistici.
Aggiornamento al primo semestre 2024 (riferimento zone OMI/Agenzia Entrate)
In seguito alla pubblicazione, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dell'aggiornamento al secondo semestre 2023 delle quotazioni immobiliari per le zone OMI - Osservatorio del Mercato Immobiliare, la Direzione Urbanistica ha aggiornato i valori unitari di monetizzazione per mancata cessione delle dotazioni territoriali/compensazioni negli interventi di rigenerazione urbana in tessuti urbanizzati e consolidati, previsti dal Regolamento Urbanistico, che non consentono reperimento/acquisizione di dotazioni collettive all’interno delle singole trasformazioni (art. 16, commi 2.3 e 2.4, delle NTA del RU e analogo articolo delle NTA del nuovo Piano Operativo adottato),
link http://webru.comune.fi.it/normeru/Art_16_var00018_approv.pdf
L’aggiornamento dei valori unitari è effettuato semestralmente in attuazione della deliberazione n. 2015/G/00579 del 31.12.2015, link deliberazione Giunta Comunale n.
2015/G/00579 con
allegato A Verbale Commissione Valutazioni Immobiliari_ParametriMonetizzazAreeStandard
Aggiornamento secondo semestre 2024
La determinazione dirigenziale n. DD/2024/07912 del 17.10.2024, completa di allegato integrante “All. A Tabella Valori Unitari, primo semestre 2024“, è consultabile attraverso il seguente link (nella sezione “Dettaglio” nella pagina visualizzata):
Riepilogo precedenti aggiornamenti
È possibile consultare le precedenti determinazioni dirigenziali di aggiornamento semestrale, complete di relativi allegati integranti, al link
16/10/2024 - Installazione pannelli solari/fotovoltaici e disciplina urbanistico edilizia comunale | FAQ
In data 16/10/2024 sono state pubblicate le FAQ sul tema dei pannelli solari/fotovoltaici, consultabili nell'area dedicata alle Tipologie di intervento.
Per quesiti più puntuali e per indicazioni di natura tecnica, riferimenti e materiali si ricorda che sono attivi i canali di Sportello Informativo.
10/09/2024 - Catasto dei boschi e pascoli percorsi da fuoco | Aggiornamento 2024 e conseguente adeguamento del Piano Strutturale (Tavola 1, Vincoli). Fase 2
Il catasto delle aree percorse dal fuoco ha lo scopo di censire i boschi percorsi da fuoco e, nella fascia entro cinquanta metri da tali boschi, i soli pascoli percorsi dal fuoco.
Sulle aree interessate da incendio sono apposti vincoli che, in estrema sintesi, impongono divieti temporali di trasformazione del bosco in altra qualità di coltura per 15 anni e di realizzazione di edifici o di strutture e infrastrutture per 20 anni (vd. in dettaglio LR 39/2000, artt. 75bis e 76 e L 353/2000, artt. 2 e 10).
Questi vincoli sono richiamati anche nei certificati di destinazione urbanistica relativi alle particelle catastali interessate.
I Comuni tengono aggiornato il catasto, inserendo le aree interessate da nuovi eventi con le relative scadenze e cancellando le prescrizioni relative ai divieti allo scadere dei rispettivi periodi di divieto.
L’aggiornamento annuale relativo agli incendi verificatisi nell’anno 2023 è stato approvato dal Comune di Firenze con determinazione dirigenziale della Direzione Urbanistica n. DD/2024/06731 del 10.09.2024 avente ad oggetto: Approvazione Elenco definitivo dei terreni da inserire nel Catasto dei boschi e pascoli percorsi da fuoco. Aggiornamento 2024 e conseguente adeguamento del Piano Strutturale (Tavola 1 Vincoli). FASE 2.
Link per consultazione diretta
L’aggiornamento è altresì reso noto attraverso pubblici avvisi nelle seguenti pagine tematiche:
14/08/2024 - Locazioni turistiche brevi. Variante alle NTA del Piano Operativo.
PUBBLICAZIONE ADOZIONE
TERMINI PER CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI FINO AL 13.09.2024 COMPRESO
In data 14.08.2024 è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 33, parte II, l’avviso di adozione con procedimento semplificato ai sensi degli artt. 30 e ss. LR 65/2014 della variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo Locazioni turistiche brevi.
Nei 30 giorni continuativi successivi al 14.08.2024 e quindi entro e non oltre il 13.09.2024, chiunque vi abbia interesse può consultare la documentazione e presentare osservazioni seguendo scrupolosamente le modalità indicate nell’avviso pubblicato sul BURT.
link Burt 33/2024 per inizio termini consultazione e osservazioni
La variante introduce l’uso per residenza temporanea che comprende:
‐ locazioni turistiche brevi (locazione ad uso turistico di durata non superiore a 30 giorni, anche al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, svolta direttamente dal proprietario e/o tramite intermediari anche telematici);
‐ strutture ricettive extra-alberghiere con le caratteristiche della civile abitazione di cui alla Sez. III della LR 86/2016 (affittacamere, bed and breakfast, case vacanza, residenze d’epoca).
Con la variante si introduce quindi il divieto di utilizzare come residenza temporanea, come sopra definita, gli alloggi posti nel Nucleo Storico UNESCO.
Per verificare se un dato immobile si trova all’interno del Nucleo Storico UNESCO (zona A):
- andare su:
- accedere alla mappa “disciplina del suolo e degli insediamenti”
- cliccare su “posizionamento”
- inserire l’indirizzo (strada e numero civico) o i riferimenti catastali (foglio e particella).
Con questo sistema si verificherà se l’alloggio ricade o meno nell’ambito del Nucleo Storico UNESCO.
Gli atti di variante adottati sono consultabili e disponibili in via telematica attraverso il seguente percorso:
La documentazione completa è consultabile anche attraverso il seguente link (nella sezione “Dettaglio” dopo aver effettuato la ricerca):
A partire dall’adozione della variante al Piano Operativo, in data 30.07.2024, fino al conseguimento della sua efficacia, si applicano le misure di salvaguardia di cui all’art. 103 della LR 65/2014.
Con la medesima deliberazione il Consiglio Comunale ha revocato la variante al Regolamento Urbanistico adottata con deliberazione DC/2023/00039 del 02.10.2023, con conseguente inidoneità del provvedimento revocato a produrre ulteriori effetti.
Aggiornamenti sullo stato del procedimento amministrativo saranno pubblicate su queste pagine.
07/08/2024 - RACCOMANDAZIONI UTILIZZO CASELLA PEC
ATTENZIONE: Siamo lieti di avvisare l'utenza che sono state superate le difficoltà tecniche della protocollazione sorte con l'entrata in produzione del nuovo gestionale.
Questo consente di tornare ad utilizzare, ESCLUSIVAMENTE per qualsiasi comunicazione, richiesta, deposito di pratiche edilizie inerente alle PRATICHE EDILIZIE la casella pec edilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it.
Per tutte le comunicazioni di altra natura resta attiva la casella pec direzione.urbanistica@pec.comune.fi.it
Si conferma l'importanza di procedere sempre ad un unico invio, onde evitare duplicazioni e cancellazioni che comportano perdite di tempo prezioso.
09/07/2024 - NUOVO SPORTELLO INFORMATIVO TEMATICO
I servizi dello Sportello Unico Edilizia si arricchiscono di un ulteriore sportello informativo a supporto di professionisti e cittadini per la ricostruzione dello stato legittimo degli immobili, anche a fronte delle recenti innovazioni normative in materia di tolleranze costruttive e sanatoria edilizia.
Il nuovo servizio sarà attivo su appuntamento ogni mercoledì dalle 10 alle 12 a partire dal prossimo 17 luglio tramite piattaforma telematica.
Per richiedere il colloquio ed ottenere il link di invito sulla piattaforma digitale è sufficiente inviare una mail di richiesta, "RICHIESTA APPUNTAMENTO" comprensiva di precisazione del tema da sottoporre, all'indirizzo sportellostatolegittimo@comune.fi.it.
Resta attivo lo sportello di generale orientamento on-line ed in presenza con le consuete modalità https://ediliziaurbanistica.comune.fi.it/edilizia/informazioni/informazioni_tecniche.html .
04/06/2024 - Aggiornamento moduli unici regionali in materia di attività edilizia. Trasmissione del decreto dirigenziale Regione Toscana n. 11908 del 31 maggio 2024
Con decreto dirigenziale della Regione Toscana n. 11908 del 31 maggio 2024 sono stati aggiornati i moduli regionali.
In particolare l'aggiornamento ha riguardato:
- SCIA edilizia
I nuovi moduli sono pubblicati nella rete civica (Sportello Unico Edilizia) nella sezione “Modulistica e procedure”. Si raccomanda di scaricare la modulistica dal sito per evitare l’utilizzo di moduli non aggiornati.
22/05/2024 - Via Verde ciclopedonale di Ritortoli (itinerario Bagno a Ripoli – Ponte a Ema, lungo via di Ritortoli). Variante al Regolamento Urbanistico. APPROVAZIONE ED EFFICACIA
In data 22.05.2024 la variante in oggetto approvata con deliberazione n. DC/2024/00034 del 22.04.2024, ha conseguito EFFICACIA, a seguito di pubblicazione di avviso sul Burt n. 21, parte II.
link burt 21/2024 di efficacia
link atti di approvazione
Allegati integranti
consultabili e disponibili in via telematica anche attraverso il seguente percorso:
Il testo coordinato del Regolamento Urbanistico, comprensivo di ogni allegato anche grafico, così come risultante dalla variante adottata, sarà reso consultabile tramite il servizio web
Con il conseguimento dell’efficacia è stato definitivamente apposto il vincolo preordinato all’espropriazione sulle aree interessate dalla variante ed il procedimento amministrativo di pianificazione urbanistica si è concluso.
16/05/2024 - RACCOMANDAZIONI UTILIZZO NUOVA CASELLA PEC
ATTENZIONE: è importante che le pratiche edilizie e gli atti connessi siano inviati una sola volta ed unicamente tramite la PEC edilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it che, una volta scaricata è tempestivamente trattata dal sistema gestionale con invio della ricevuta contenente il nr. di protocollo.
La duplicazione degli invii, anche al medesimo indirizzo PEC può comportare una duplicazione dei protocolli e delle pratiche ritardandone la tempestiva trattazione.
Per segnalazioni: direz.urbanistica@comune.fi.it
15/05/2024 - Piano Strutturale e Piano Operativo. Parziale adozione nuove previsioni | INIZIO TERMINI PER CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI (dal 15.05.2024 – 14.07.2024)
In data 15.05.2024 è stato pubblicato sul BURT n. 20, parte II, l’avviso relativo all’avvenuta parziale adozione di alcune previsioni, introdotte a seguito dell’accoglimento delle osservazioni del Piano Strutturale e del Piano Operativo, con deliberazione n. DC/2024/00020 del 27.03.2024.
Nei 60 giorni consecutivi successivi al 15.05.2024, fino al 14.07.2024 compreso, qualunque cittadino, così come ciascun proprietario interessato dai vincoli espropriativi derivanti dalla presente adozione, può consultare la documentazione e presentare osservazioni seguendo scrupolosamente i percorsi e le modalità indicate nell’avviso pubblicato sul BURT e in albo pretorio.
08/05/2024 - Piano Strutturale e Piano Operativo
Dal giorno 08.05.2024 la deliberazione del Consiglio Comunale n. DC/2024/00020 del 27.03.2024 è consultabile e disponibile in via telematica in rete civica nella sezione Amministrazione Trasparente del Comune:
07.05.2024 - ATTIVAZIONE PORTALE "SDEA" PER CONSULTAZIONE PRATICHE EDILIZIE
Da oggi il servizio di ricerca e consultazione pratiche edilizie è attivo sul nuovo portale SDEA.
Resta attivo con le consuete modalità il servizio di ricerca tramite l'Ufficio Archivio e Protocollo.
30.04.2024 - ATTIVAZIONE DEL NUOVO PORTALE DEI SERVIZI URBANISTICA E AMBIENTE – “SDEA”
Attenzione: a partire dal 7 maggio i servizi di urbanistica, edilizia e ambiente saranno aggiornati come Servizi on Line di nuova generazione, accessibili tramite il nuovo portale "SDEA", che costituirà anche il punto di raccolta di tutte le informazioni ed indicazioni utili per il loro utilizzo.
L'attivazione dei nuovi Servizi on Line (SOL) avverrà per step successivi a partire dal 7 maggio, quando saranno attivati i nuovi SOL per ricerca e consultazione pratiche e per il deposito delle pratiche Ambiente (pratiche ex L. 10/91, Dichiarazioni di Conformità/Rispondenza e L. 248/05): entro il mese di giugno saranno attivati, gradualmente, tutti i restanti SOL per Edilizia e Urbanistica.
Nella fase di avvio i Servizi On Line di deposito della pratiche edilizie e paesaggistiche saranno utilizzabili solo da parte di un gruppo ristretto di professionisti selezionati e contattati allo scopo, in coordinamento con la Consult delle professioni e con i rispettivi ordini/collegi, in modo da operare quanto prima gli affinamenti del caso ed evitare di incorrere in criticità al momento in cui il canale PEC sia definitivamente abbandonato.
IMPORTANTE - nel momento di transizione:
- il servizio di RICERCA E CONSULTAZIONE pratiche Edilizie e Urbanistiche sarà sospeso a partire dal 1 maggio, per garantire la migrazione dei dati e dei documenti dal sistema in dismissione e riprenderà il giorno 7 maggio, sul nuovo portale.
- per il deposito delle pratiche EDILIZIE e URBANISTICHE nella fase di transizione ai nuovi Servizi On Line, sarà possibile continuare ad utilizzare il canale PEC, utilizzando la casella PEC edilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it. A conclusione della fase di avvio il portale SDEA sarà l'unico canale anche per il deposito delle pratiche edilizie ed urbanistiche ed il canale PEC soppresso.
- per il deposito pratiche AMBIENTE si ricorda che già da tempo non sono più accettati depositi via PEC o con altre modalit diverse dall'utilizzo del portale. Per eventuali urgenze non differibili nel periodo di interruzione dell'operatività del portale (30/04 - 07/05) si prega di contattare la Direzione Ambiente - Ufficio Energia (055/2625381 - 055/2625381) e concordare eventuali depositi via PEC o con altre modalità provvisorie.
Si raccomanda di consultare frequentemente le news urbanistica ed edilizia per le eventuali comunicazioni di aggiornamento.
15/04/2024 - Aggiornamento moduli unici regionali in materia di attività edilizia. Trasmissione del decreto dirigenziale Regione Toscana n. 7150 del 5 aprile 2024
Con decreto dirigenziale della Regione Toscana n. 7150 del 5 aprile 2024 sono stati aggiornati i moduli regionali.
In particolare l'aggiornamento ha riguardato:
- CILA
- Relazione di asseverazione del Permesso di Costruire
- Relazione di asseverazione della SCIA edilizia
- Relazione di asseverazione della SCIA edilizia alternativa al Permesso di Costruire
I nuovi moduli sono pubblicati nella rete civica (Sportello Unico Edilizia) nella sezione “Modulistica e procedure”. Si raccomanda di scaricare la modulistica dal sito per evitare l’utilizzo di moduli non aggiornati.
27/03/2024 - Deliberazione del Consiglio Comunale n. DC/2024/00020 del 27.03.2024.
APPROVAZIONE Piano Strutturale e Piano Operativo.
ADOZIONE nuove previsioni /RIADOZIONE artt. 32.14 e 32.15 del PS e art. 37, comma 5, e art. 87, comma 2, del PO | MISURE DI SALVAGUARDIA
Il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo Piano Strutturale ed il Piano Operativo, ratificando altresì l’Accordo di Pianificazione per l’Ambito territoriale interessato dal Parco Agricolo della Piana; con lo stesso provvedimento si è concluso il processo decisionale VAS, approvando il Rapporto Ambientale di Valutazione Ambientale Strategica.
Il provvedimento sarà consultabile e disponibile in via telematica nella sezione Amministrazione Trasparente del Comune, una volta terminata la fase del coordinamento formale e tecnico del testo della deliberazione.
Le informazioni relative al procedimento saranno pubblicate anche sulle pagine tematiche dedicate all’urbanistica e sul sito del Garante dell’Informazione e Partecipazione.
Si precisa che, ai sensi di legge:
- gli strumenti approvati NON SONO ANCORA EFFICACI;
- l’efficacia interverrà 30 giorni dopo la pubblicazione dell’avviso di approvazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana;
- tale pubblicazione avverrà solo a seguito della conclusione del procedimento di conformazione al PIT-PPR.
Fino a tale momento rimane in vigore il Regolamento Urbanistico con le misure di salvaguardia (art. 12 del DPR 380/2001 e art. 103 della LR 65/2014) attivate con l’adozione del PO (deliberazione n. DC/2023/00006 del 13.03.2023).
ADOZIONE/RIADOZIONE [ATTENZIONE]
Con la medesima deliberazione (DC/2024/00020) sono state ADOTTATE alcune previsioni, elencate nel provvedimento, che innovano, parzialmente, lo strumento. Per tali previsioni:
- le relative misure di salvaguardia si applicano a partire dal 27.03.2024;
- sarà consentita la consultazione e la presentazione delle osservazioni a partire dalla pubblicazione dell’avviso relativo all’avvenuta adozione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana e in Albo Pretorio;
- le eventuali proprietà interessate da vincolo preordinato all’esproprio saranno informate, attraverso gli avvisi previsti dalla legge, ai fini della partecipazione al procedimento espropriativo [presentazione osservazioni].
13/02/2024 - Aggiornamento moduli unici regionali in materia di attività edilizia. Trasmissione del decreto dirigenziale Regione Toscana n. 2222 del 6 febbraio 2024
Con decreto dirigenziale della Regione Toscana n. 2222 del 6 febbraio 2024 sono stati aggiornati i moduli regionali.
In particolare l'aggiornamento ha riguardato:
- Relazione di asseverazione del Permesso di Costruire
- SCIA edilizia
- Relazione di asseverazione della SCIA edilizia
- Relazione di asseverazione della SCIA edilizia alternativa al Permesso di Costruire
- Deposito stato finale PdC-SCIA
I nuovi moduli sono pubblicati nella rete civica (Sportello Unico Edilizia) nella sezione “Modulistica e procedure”. Si raccomanda di scaricare la modulistica dal sito per evitare l’utilizzo di moduli non aggiornati.
08/02/2024 - Aggiornamento ISTAT tabelle oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
Sono state aggiornate le tabelle per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, con riferimento alla Determina Dirigenziale DD/2024/00746 del 07/02/2024.
I nuovi importi, indicizzati ai sensi di Legge, sono pubblicati nella rete civica (Sportello Unico Edilizia) nella sezione "Pagamenti" ed il Modello di autocalcolo oneri nella sezione "Modulistica e procedure" è stato conseguentemente aggiornato.
18/10/2023 - Locazioni turistiche brevi. Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico.
PUBBLICAZIONE ADOZIONE
TERMINI PER CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI FINO AL 17.11.2023 COMPRESO
In data 18.10.2023 è stato pubblicato sul BURT n. 42, parte II, l’avviso di adozione con procedimento semplificato ai sensi degli artt. 30 e ss. LR 65/2014 della variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico Locazioni turistiche brevi, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n. DC/2023/00039 del 02.10.2023, consultabile ai link più avanti riportati.
Nei 30 giorni continuativi successivi al 18.10.2023 e quindi entro e non oltre il 17.11.2023, chiunque vi abbia interesse può consultare la documentazione e presentare osservazioni seguendo scrupolosamente le modalità indicate nell’avviso pubblicato sul BURT.
link Burt 42/2023 per inizio termini consultazione e osservazioni
A partire dall’adozione della variante al Regolamento Urbanistico, in data 02.10.2023, fino al conseguimento della sua efficacia, si applicano le misure di salvaguardia di cui all’art. 103 della LR 65/2014.
La variante introduce l’uso per residenza temporanea che comprende:
‐ locazioni turistiche brevi (locazione ad uso turistico di durata non superiore a 30 giorni, anche al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, svolta direttamente dal proprietario e/o tramite intermediari anche telematici);
‐ strutture ricettive extra-alberghiere con le caratteristiche della civile abitazione di cui alla Sez. III della LR 86/2016 (affittacamere, bed and breakfast, case vacanza, residenze d’epoca).
Con la variante si introduce quindi il divieto di utilizzare come residenza temporanea, come sopra definita, gli alloggi posti nel Nucleo Storico UNESCO.
Per verificare se un dato immobile si trova all’interno del Nucleo Storico UNESCO (zona A):
- andare su:
- accedere alla mappa “disciplina del suolo e degli insediamenti”
- cliccare su “posizionamento”
- inserire l’indirizzo (strada e numero civico) o i riferimenti catastali (foglio e particella).
Con questo sistema si verificherà se l’alloggio ricade o meno nell’ambito del Nucleo Storico UNESCO.
Gli atti di variante adottati sono consultabili e disponibili in via telematica attraverso il seguente percorso:
Sono inoltre consultabili direttamente ai seguenti link:
La scheda norma del Regolamento Urbanistico, così come risultante dalla variante adottata, sarà consultabile tramite il servizio web
Aggiornamenti sullo stato del procedimento amministrativo saranno pubblicate su queste pagine.
27.09.2023 - SPORTELLO DI ORIENTAMENTO EDILIZIA - potenziamento
A partire da martedì 3 Ottobre lo sportello di orientamento in presenza, su prenotazione, è esteso anche al pomeriggio del martedì, dalle 15 alle 17.
Si conferma che:
-
gli appuntamenti sono prenotabili telefonicamente, al numero 055 2624580, su turni di 10 minuti, con un massimo di due turni per utente e incrementano quelli già disponibili su piattaforma telematica; le prenotazioni sono effettuabili con anticipo al massimo di una settimana;
-
I colloqui si svolgono presso i locali della Direzione Urbanistica al piano Terra della sede di P.zza San Martino già utilizzati per le visure.
-
Lo sportello resta attivo, sempre su prenotazione, anche tutti i venerdì mattina in orario 10-12.
Si evidenzia che le informazioni gestite dai tecnici dello sportello sono altresì accessibili tramite consultazione del portale SUE https://ediliziaurbanistica.comune.fi.it/edilizia/index.html oltreché esposte sul portale “Firenze semplice” https://servizi.comune.fi.it/servizi .
Per una migliore fruizione del servizio da parte di tutti si ricorda che:
-
in caso di impossibilità o di rinuncia al colloquio prenotato, è importante cancellare la prenotazione per tempo, in modo che altri possano utilizzare lo spazio che si è liberato;
-
resta pienamente attivo lo sportello telematico prenotabile tramite agenda on-line https://servizi.comune.fi.it/servizi/info-prenotazione-sportello-informativo-edilizia ;
-
per approfondimenti o informazioni su pratiche in corso è necessario rivolgersi direttamente alle segreterie degli uffici e prenotare l'appuntamento con i responsabili, utilizzando i contatti telefonici e mail di seguito elencati.
permessi di costruire 055 2624569
interventi conservativi – SCIA 055 2624569
segreteriaediliziaSCIA@comune.fi.it
ispettorato 055 2624666
segreteriaediliziaispettorato@comune.fi.it
sanatorie 055 2624589
segreteria.ediliziasanatorie@comune.fi.it
condono 055 2624519
segreteriaediliziacondono@comune.fi.it
Servizio edilizia privata 055 2624671
segreteriaediliziaprivata@comune.fi.it
14/09/2023 - Catasto dei boschi e dei pascoli situati entro 50 metri dai boschi percorsi dal fuoco | Aggiornamento 2023
Con determinazione dirigenziale n. DD/2023/07383 del 14.09.2023 è stato approvato l’aggiornamento dell’“Elenco catastale delle aree percorse dal fuoco – Comune di Firenze | elenco definitivo dei terreni fase unica 13.09.2023" del Comune di Firenze, dando atto che nel corso dell’anno 2022 non risultano essersi verificati incendi concernenti superfici boschive o pascolive nel territorio comunale.
link per consultazione diretta
allegato integrante
L’aggiornamento è altresì reso noto attraverso pubblicazione nelle seguenti pagine tematiche:
Si ricorda che il Catasto dei boschi e dei pascoli situati entro 50 metri dai boschi percorsi dal fuoco:
1. è stato approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 2009/C/00010 del 09.02.2009, ai sensi della legge 353/2000 e della legge regionale 39/2000, registrando le scadenze delle prescrizioni relative ai divieti di legge;
2. è stato implementato nella mappa 1 | Vincoli del Piano Strutturale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2010/C/00057 del 13.12.2010 e del nuovo Piano Strutturale successivamente adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. DC/2023/00006 del 13.03.2023
3. è stato aggiornato annualmente con le seguenti determinazioni dirigenziali:
30.06.2023 - SPORTELLO DI ORIENTAMENTO EDILIZIA - potenziamento
A partire da venerdì 7 Luglio lo sportello di orientamento è svolto anche in presenza, su appuntamento, tutti i venerdì dalle 10 alle 12.
Gli appuntamenti sono prenotabili telefonicamente, al numero 055 2624580, su turni di 10 minuti, con un massimo di due turni per utente e incrementano quelli già disponibili su piattaforma telematica. Le prenotazioni sono effettuabili, per ogni settimana, a partire dal lunedì.
I colloqui si svolgono presso i locali della Direzione Urbanistica al piano Terra della sede di P.zza San Martino già utilizzati per le visure.
Si evidenzia che le informazioni gestite dai tecnici dello sportello sono altresì accessibili tramite consultazione del portale SUE https://ediliziaurbanistica.comune.fi.it/edilizia/index.html oltreché esposte sul portale “Firenze semplice” https://servizi.comune.fi.it/servizi.
Per una migliore fruizione del servizio da parte di tutti si ricorda che:
- in caso di impossibilità o di rinuncia al colloquio prenotato, è importante cancellare la prenotazione per tempo, in modo che altri possano utilizzare lo spazio che si è liberato;
- resta pienamente attivo lo sportello telematico prenotabile tramite agenda on-line;
- per approfondimenti o informazioni su pratiche in corso è necessario rivolgersi direttamente alle segreterie degli uffici e prenotare l'appuntamento con i responsabili, utilizzando i contatti telefonici e mail di seguito elencati.
permessi di costruire 055 2624569
interventi conservativi – SCIA 055 2624569
segreteriaediliziaSCIA@comune.fi.it
ispettorato 055 2624666
segreteriaediliziaispettorato@comune.fi.it
sanatorie 055 2624589
segreteria.ediliziasanatorie@comune.fi.it
condono 055 2624519
segreteriaediliziacondono@comune.fi.it
Servizio edilizia privata 055 2624671
segreteriaediliziaprivata@comune.fi.it
PIANO STRUTTURALE E PIANO OPERATIVO ADOTTATI | ULTERIORI AZIONI INFORMATIVE
Piano Strutturale Piano Operativo e Rapporto Ambientale VAS. Ratifica Intesa preliminare Parco Agricolo della Piana. | INIZIO TERMINI PER CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI (dal 05.04.2023 – 24.06.2023, rectius 26.06.2023 primo giorno non festivo)
In data 05.04.2023 è stato pubblicato sul BURT n. 14, parte II, l’avviso relativo all’avvenuta adozione del Piano Strutturale e del Piano Operativo, nonché della ratifica dell’Intesa Preliminare Parco Piana.
I suddetti strumenti urbanistici, nonché il Rapporto Ambientale, sono stati adottati dal Consiglio Comunale, con deliberazione n. DC/2023/00006.
Negli 80 giorni continuativi successivi al 05.04.2023 e quindi entro e non oltre il 24.06.2023 (rectius 26.06.2023 primo giorno non festivo), chiunque vi abbia interesse può consultare la documentazione e presentare osservazioni seguendo scrupolosamente le modalità indicate nell’avviso pubblicato sul BURT.
link burt 14/2023
A partire dal 13.03.2023, data dell’adozione degli strumenti urbanistici, fino al conseguimento della loro efficacia, si applicano le misure di salvaguardia di cui all’art. 103 della LR 65/2014.
I tecnici del Servizio Pianificazione urbanistica della Direzione Urbanistica sono a disposizione per chiarimenti e approfondimenti (previo appuntamento, telefonando allo: 055 2624596 o scrivendo a:
segr.pianif.urbanistica@comune.fi.it, nei giorni: martedì ore 9.30 – 12 e giovedì ore 15 – 17.30).
Gli atti sono consultabili e disponibili in via telematica attraverso il seguente percorso:
Sono inoltre consultabili direttamente ai seguenti link:
deliberazione del Consiglio Comunale
Allegati integranti
Intesa preliminare preordinata all’Accordo di pianificazione Parco Agricolo della Piana
Relazione del Responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 18 della LR 65/2014
Rapporto del Garante dell'informazione e partecipazione
ELABORATI COSTITUTIVI PIANO OPERATIVO
Relazione urbanistica Piano Operativo
Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo
Elenco particelle catastali/proprietà soggette all’apposizione di vincolo preordinato all’esproprio
Disciplina del suolo e degli insediamenti (n. 32 tavole)
Individuazione del perimetro del territorio urbanizzato (n. 1 tavola)
Pericolosità geologica, pericolosità sismica, pericolosità da alluvioni (n. 12 tavole)
Elaborati propedeutici alla redazione, integrazione e aggiornamento del Piano di Protezione Civile (art. 7, comma 4.2 delle presenti norme) di cui al punto 3.1 Aree esposte a rischio dell’allegato A al DPGR 5/R/2020 (n. 20 tavole)
Relazione geologica e idraulica
Analisi morfo-tipologica dei tessuti insediativi storici del Comune di Firenze (UniFi, DIDA)
Disposizioni per la programmazione degli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche (UniFi, DIDA)
Sistema di indicatori georiferiti a servizio delle politiche cittadine (Comune di Firenze, DSI)
ELABORATI COSTITUTIVI COMUNI A PIANO STRUTTURALE E PIANO OPERATIVO
Conformazione al PIT/PPR (ai sensi dell’art. 20 Disciplina del Piano)
Rapporto Ambientale (RA.A), Rapporto Ambientale (RA.B) che include lo screening per la VIncA relativa al PS ed al PO, Sintesi Non Tecnica (SnT).
ELABORATI COSTITUTIVI PIANO STRUTTURALE
Relazione urbanistica Piano Strutturale
Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale
Vincoli, Invarianti e Tutele (n. 4 tavole)
Pericolosità geologica, pericolosità sismica, pericolosità da alluvioni (n. 12 tavole)
Magnitudo idraulica (n. 8 tavole)
Sistema territoriale, Dotazioni ecologico ambientali, Mobilità, Attrezzature e spazi collettivi, Le parti di città
Livello conoscitivo delle risorse archeologiche nel territorio del Comune di Firenze (Unifi, SAGAS, SABAP)
Relazione geologica, Carta geologica, Carta geomorfologica, Carta idrogeologica
Relazione idrologico-idraulica, carte dei battenti, delle velocità della corrente, Carta delle aree presidiate da sistemi arginali, comprensiva delle aree di fondovalle fluviale
Studi di microzonazione sismica MS1, MS2 e MS3 a cura di UNI Fi (2020) e suoi elaborati
Gli elaborati dei quadri conoscitivi del PS e del PO sono consultabili anche presso la Direzione Urbanistica, Servizio Pianificazione Urbanistica.
Le informazioni relative al presente procedimento sono pubblicate anche nelle pagine tematiche dedicate alla materia urbanistica:
nonché nella pagina web del Garante dell’Informazione e Partecipazione
Allo scopo di favorire la partecipazione anche dei proprietari delle aree, l’elenco catastale delle aree interessate è reso altresì consultabile attraverso le pubblicazioni:
‒ sul BURT n. 14 del 05.04.2023 sopra richiamato
‒ dal 05.04.2023 al 24.06.2023 in Albo pretorio on line nella specifica sessione Avvisi Vari
‒ il 02.04.2023 sui quotidiani “Corriere della Sera” e “Corriere Fiorentino”
− sul sito informatico della Regione Toscana
Il vincolo sarà apposto solo al termine del presente procedimento di pianificazione, con il conseguimento dell’efficacia del Piano Operativo.
I proprietari interessati dall’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sono destinatari di appositi avvisi pubblicati in Albo pretorio on line, sui quotidiani
Corriere della Sera e
Corriere Fiorentino del 02.04.2023, sul sito informatico della Regione oltre che sul Burt n. 14 del 05.04.2023 sopra richiamato, nonché, al fine di favorirne massima diffusione, nelle pagine del Comune dedicate ai procedimenti urbanistici, sopra indicate.
28/06/2023 - Funzioni di interesse pubblico storicizzate (art. 19 della LR 41/2018) | Variante art. 26 delle NTA Regolamento Urbanistico. APPROVAZIONE ED EFFICACIA
In data 28.06.2023 la variante in oggetto approvata con procedimento semplificato con deliberazione n. DC/2023/00025 del 05.06.2023, ha conseguito EFFICACIA, ai sensi dell’art. 32 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di avviso sul Burt n. 26.
link burt 26/2023 di efficacia
link atti di approvazione
Allegati integranti
consultabili e disponibili in via telematica anche attraverso il seguente percorso:
Il testo coordinato del Regolamento Urbanistico, comprensivo di ogni allegato anche grafico, così come risultante dalla variante adottata, sarà reso consultabile tramite il servizio web
Con il conseguimento dell’efficacia il procedimento amministrativo di pianificazione urbanistica si è concluso.
10/05/2023 - Impianti fotovoltaici e solari termici. Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico. APPROVAZIONE ED EFFICACIA
In data 03.05.2023 la variante in oggetto approvata con procedimento semplificato con deliberazione n. DC/2023/00017 del 17.04.2023, ha conseguito EFFICACIA, ai sensi dell’art. 32 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di avviso sul Burt n. 18.
link burt 18/2023 di efficacia
link atti di approvazione
Allegati integranti
consultabili e disponibili in via telematica anche attraverso il seguente percorso:
Il testo coordinato del Regolamento Urbanistico, comprensivo di ogni allegato anche grafico, così come risultante dalla variante adottata, sarà reso consultabile tramite il servizio web
Con il conseguimento dell’efficacia il procedimento amministrativo di pianificazione urbanistica si è concluso.
In data 10.05.2023 è stato pubblicato sul Burt n. 19 avviso di errata corrige, relativo all’erronea allegazione dell’allegato B nella delibera di approvazione della variante in oggetto n. DC/2023/00017 del 17.04.2023.
Dell'erronea allegazione è stato dato atto con DD/2023/03594 del 03.05.2023 corredata dell'esatto allegato B
link burt 19/2023 di errata corrige
link determinazione dirigenziale del 03.05.2023
Resta ferma l’efficacia della variante in oggetto con la pubblicazione sul Burt n. 18 del 03.05.2023, sopra richiamato.
08/05/2023 - Centro Tecnico Federale di Coverciano. Approvazione Schema progettuale per riassetto generale del servizio
In data 08.05.2023 con deliberazione del Consiglio Comunale n. DC/2023/00023 è stato approvato ai sensi dell’art. 32, comma 5, NTA del RU lo schema progettuale per riassetto generale del servizio finalizzato alla riqualificazione degli spazi e delle funzioni proprie del Centro Tecnico Federale di Coverciano
link atti di approvazione
Allegati integranti
06/04/2023 - Approvazione variante 2023 al Piano di Recupero Ex FIAT Belfiore
Con deliberazione n. DG/2023/00147 del 06.04.2023, la Giunta Comunale ha approvato, con unico atto, la variante 2023 al Piano di Recupero Ex FIAT Belfiore.
link per consultazione diretta
Allegati integranti
08/02/2023 - Aggiornamento ISTAT tabelle oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
Sono state aggiornate le tabelle per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, con riferimento alla Determina Dirigenziale DD/2023/00673 del 02/02/2023.
I nuovi importi, indicizzati ai sensi di Legge, sono pubblicati nella rete civica (Sportello Unico Edilizia) nella sezione "Pagamenti" ed il Modello di autocalcolo oneri nella sezione "Modulistica e procedure" è stato conseguentemente aggiornato.
19/01/2023 - Orari informazioni in materia di autorizzazione paesaggistica
Si segnala che dal giorno 19.01.2023 le informazioni in materia di autorizzazione paesaggistica saranno disponibili nelle seguenti fasce orarie:
MARTINO Michele: - 055 262 4509 (lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00)
FERRARA Marilena: - 055 262 4667 (lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00)
LEMBO Roberto: - 055 262 4663 (lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00)
SGROSSO Daniela: - 055 262 4614 (lunedì e mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 - martedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00)
31 maggio 2022 – Procedimenti di sanatoria – Nuova scheda informativa - pubblicazione Linee guida con specifiche tecniche e modulistica idoneità sismica
La scheda informativa per i procedimenti a sanatoria è stata aggiornata e integrata con informazioni e specifiche tecniche utili alla corretta presentazione della sanatoria, compreso il nuovo modello di idoneità statica che recepisce gli aggiornamenti della LR 65/2014.
A supporto delle attività e verifiche preliminari al deposito della sanatoria è stata inoltre pubblicata un'apposita scheda recante "Linee guida per le verifiche di conformità in sanatoria".
31/03/2022 - Guida tematica accesso documentale alle pratiche urbanistiche | aggiornamento marzo 2022
Nella pagina dedicata alla Consultazione pratiche edilizie, piani urbanistici attuativi e pratiche urbanistiche (LINK) è possibile reperire la Guida Telematica relativa alla richiesta di accesso documentale alle pratiche urbanistiche (aggiornamento marzo 2022), nella sezione PIANI URBANISTICI ATTUATIVI E PRATICHE URBANISTICHE collocata, nella stessa pagina, dopo la sezione PRATICHE EDILIZIE
23/11/2021 - Presentazione istanza di autorizzazione paesaggistica – informazioni, specifiche tecniche e modulistica
Si informa che alla sezione “Procedimenti su vincoli” sono pubblicate informazioni e specifiche tecniche utili alla corretta predisposizione e presentazione dell’istanza di autorizzazione paesaggistica ordinaria e semplificata.
Si invita pertanto ad utilizzare la modulistica aggiornata consultabile e scaricabile alla sezione “servizi” della rete civica.
16/06/2021 - Pianificazione Urbanistica | Specifiche tecniche per la presentazione pratiche urbanistiche in formato digitale (aggiornamento giugno 2021)
Consultazione piani di lottizzazione presso Archivio Storico
In riferimento alla consultazione dei piani urbanistici attuativi e interventi edilizi convenzionati presso la Direzione Urbanistica piazza San Martino n. 2, si informa che a partire dal mese di agosto 2019 i piani di lottizzazione sono consultabili rivolgendosi all'Archivio Storico del Comune di Firenze, via dell'Oriuolo n. 33.
Permane la possibilità di verificare autonomamente denominazione/numero e ubicazione di tali piani tramite il servizio di consultazione pratiche edilizie - piani urbanistici attuativi
link.
Restano consultabili presso la Direzione Urbanistica i restanti piani urbanistici attuativi.