Rete civica del Comune di Firenze
testata per stampa

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

  Home » Sportello Unico Edilizia
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina Twitter Facebook
CONTATORE DI ATTIVITÀ - mese di Novembre
Istanze depositate74Provvedimenti emessi146SCIA edilizieVisure
Edilizia8Edilizia67Depositi207Richieste evase609
Paesaggistica66Paesaggistica79Verifiche185Progetti consultati2154

In evidenza

24/10/2023 - Valori unitari della monetizzazione per mancata cessione delle dotazioni territoriali/compensazioni negli interventi urbanistici. Aggiornamento al primo semestre 2023 (riferimento zone OMI/Agenzia Entrate)

In seguito alla pubblicazione, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dell'aggiornamento al primo semestre 2023 delle quotazioni immobiliari per le zone OMI - Osservatorio del Mercato Immobiliare, la Direzione Urbanistica ha aggiornato i valori unitari di monetizzazione per mancata cessione delle dotazioni territoriali/compensazioni negli interventi di rigenerazione urbana in tessuti urbanizzati e consolidati, previsti dal Regolamento Urbanistico, che non consentono reperimento/acquisizione di dotazioni collettive all’interno delle singole trasformazioni (art. 16, commi 2.3 e 2.4 delle NTA del RU),
L’aggiornamento dei valori unitari è effettuato semestralmente in attuazione della deliberazione n. 2015/G/00579 del 31.12.2015, link deliberazione Giunta Comunale n. 2015/G/00579 con allegato A Verbale Commissione Valutazioni Immobiliari_ParametriMonetizzazAreeStandard
Gli aggiornamenti semestrali sono stati effettuati con le determinazioni dirigenziali di seguito elencate.
Aggiornamento primo semestre 2023
determinazione dirigenziale n. DD/2023/08491 del 23.10.2023 con Allegato A_TabValoriUnitari2023_1.pdf
Aggiornamenti precedenti
SEMESTRE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE TABELLA
Secondo/2022 n. DD/2023/02189 del 22.03.2023 Allegato A
Primo/2022 n. DD/2022/07756 del 24.10.2022 Allegato A
Secondo/2021 n. DD/2022/01611 del 17.03.2022 Allegato A
Primo/2021 n. DD/2021/07756 del 02.12.2021 Allegato A
Secondo/2020 n. DD/2021/01990 del 31.03.2021 Allegato A
Primo/2020 n. 2020/DD/06971 del 29.10.2020 Allegato A
Secondo/2019 n. 2020/DD/02192 del 24.03.2020 Allegato A
Primo/2019 n. 2019/DD/08173 del 29.10.2019 Allegato A
Secondo/2018 n. 2019/DD/02657 del 28.03.2019 Allegato A
Primo/2018 n. 2018/DD/07323 del 23.10.2018 Allegato A
Secondo/2017 n. 2018/DD/02383 del 03.04.2018 Allegato A
Primo/2017 n. 2017/DD/07350 del 25.10.2017 Allegato A
Secondo/2016 n. 2017/DD/02105 del 23.03.2017 Allegato A
Primo/2016 n. 2016/DD/08604 del 24.11.2016 Allegato A

    18/10/2023 - Locazioni turistiche brevi. Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico.
    PUBBLICAZIONE ADOZIONE
    TERMINI PER CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI FINO AL 17.11.2023 COMPRESO

    In data 18.10.2023 è stato pubblicato sul BURT n. 42, parte II, l’avviso di adozione con procedimento semplificato ai sensi degli artt. 30 e ss. LR 65/2014 della variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico Locazioni turistiche breviadottata con deliberazione del Consiglio Comunale n. DC/2023/00039 del 02.10.2023, consultabile ai link più avanti riportati.

    Nei 30 giorni continuativi successivi al 18.10.2023 e quindi entro e non oltre il 17.11.2023, chiunque vi abbia interesse può consultare la documentazione e presentare osservazioni seguendo scrupolosamente le modalità indicate nell’avviso pubblicato sul BURT.
    link Burt 42/2023 per inizio termini consultazione e osservazioni

     

     A partire dall’adozione della variante al Regolamento Urbanistico, in data 02.10.2023, fino al conseguimento della sua efficacia, si applicano le misure di salvaguardia di cui all’art. 103 della LR 65/2014.

     
    La variante introduce l’uso per residenza temporanea che comprende:
    ‐ locazioni turistiche brevi (locazione ad uso turistico di durata non superiore a 30 giorni, anche al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, svolta direttamente dal proprietario e/o tramite intermediari anche telematici);
    ‐ strutture ricettive extra-alberghiere con le caratteristiche della civile abitazione di cui alla Sez. III della LR 86/2016 (affittacamere, bed and breakfast, case vacanza, residenze d’epoca).
    Con la variante si introduce quindi il divieto di utilizzare come residenza temporanea, come sopra definita, gli alloggi posti nel Nucleo Storico UNESCO.
    Per verificare se un dato immobile si trova all’interno del Nucleo Storico UNESCO (zona A):
    - andare su:
    - accedere alla mappa “disciplina del suolo e degli insediamenti”
    - cliccare su “posizionamento”
    - inserire l’indirizzo (strada e numero civico) o i riferimenti catastali (foglio e particella).
    Con questo sistema si verificherà se l’alloggio ricade o meno nell’ambito del Nucleo Storico UNESCO.
     
    Gli atti di variante adottati sono consultabili e disponibili in via telematica attraverso il seguente percorso:
    Sono inoltre consultabili direttamente ai seguenti link:
    La scheda norma del Regolamento Urbanistico, così come risultante dalla variante adottata, sarà consultabile tramite il servizio web
     
    Aggiornamenti sullo stato del procedimento amministrativo saranno pubblicate su queste pagine.

     

      02/10/2023 - Locazioni turistiche brevi. Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico.
      ADOZIONE E APPOSIZIONE MISURE DI SALVAGUARDIA

      In data 02.10.2023 il Consiglio Comunale, con deliberazione n. DC/2023/00039 immediatamente eseguibile ha adottato la variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico Locazioni turistiche brevi.
       
      A partire dall’adozione della variante urbanistica, in data 02.10.2023, fino al conseguimento della sua efficacia, si applicano le misure di salvaguardia di cui all’art. 103 della LR 65/2014.
       
      La variante introduce l’uso per residenza temporanea che comprende:
      ‐ locazioni turistiche brevi (locazione ad uso turistico di durata non superiore a 30 giorni, anche al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, svolta direttamente dal proprietario e/o tramite intermediari anche telematici);
      ‐ strutture ricettive extra-alberghiere con le caratteristiche della civile abitazione di cui alla Sez. III della LR 86/2016 (affittacamere, bed and breakfast, case vacanza, residenze d’epoca).
      Con la variante si introduce quindi il divieto di utilizzare come residenza temporanea, come sopra definita, gli alloggi posti nel Nucleo Storico UNESCO. 
       
      Per verificare se un dato immobile si trova all’interno del Nucleo Storico UNESCO (zona A):
      - accedere alla mappa “disciplina del suolo e degli insediamenti”
      - cliccare su “posizionamento”
      - inserire l’indirizzo (strada e numero civico) o i riferimenti catastali (foglio e particella).
      Con questo sistema sarà possibile verificare se l’alloggio ricade o meno nell’ambito del Nucleo Storico UNESCO.
       
      Gli atti di variante adottati sono consultabili e disponibili in via telematica attraverso il seguente percorso:
      Sono inoltre consultabili direttamente ai seguenti link:
      La scheda norma del Regolamento Urbanistico, così come risultante dalla variante adottata, sarà consultabile tramite il servizio web 
       
      La presente notizia sostituisce la precedente, pubblicata in data 02.10.2023, conservata agli atti.
      Ulteriori aggiornamenti sullo stato del procedimento amministrativo saranno pubblicati su queste pagine.

        27.09.2023 - SPORTELLO DI ORIENTAMENTO EDILIZIA - potenziamento

        A partire da martedì 3 Ottobre lo sportello di orientamento in presenza, su prenotazione, è esteso anche al pomeriggio del martedì, dalle 15 alle 17.

        Si conferma che:

        • gli appuntamenti sono prenotabili telefonicamente, al numero 055 2624580, su turni di 10 minuti, con un massimo di due turni per utente e incrementano quelli già disponibili su piattaforma telematica; le prenotazioni sono effettuabili con anticipo al massimo di una settimana;

        • I colloqui si svolgono presso i locali della Direzione Urbanistica al piano Terra della sede di P.zza San Martino già utilizzati per le visure.

        • Lo sportello resta attivo, sempre su prenotazione, anche tutti i venerdì mattina in orario 10-12.

        Si evidenzia che le informazioni gestite dai tecnici dello sportello sono altresì accessibili tramite consultazione del portale SUE https://ediliziaurbanistica.comune.fi.it/edilizia/index.html oltreché esposte sul portale “Firenze semplice” https://servizi.comune.fi.it/servizi .

        Per una migliore fruizione del servizio da parte di tutti si ricorda che:

        • in caso di impossibilità o di rinuncia al colloquio prenotato, è importante cancellare la prenotazione per tempo, in modo che altri possano utilizzare lo spazio che si è liberato;

        • resta pienamente attivo lo sportello telematico prenotabile tramite agenda on-line https://servizi.comune.fi.it/servizi/info-prenotazione-sportello-informativo-edilizia ;

        • per approfondimenti o informazioni su pratiche in corso è necessario rivolgersi direttamente alle segreterie degli uffici e prenotare l'appuntamento con i responsabili, utilizzando i contatti telefonici e mail di seguito elencati.

        permessi di costruire 055 2624569

        interventi conservativi – SCIA 055 2624569

        segreteriaediliziaSCIA@comune.fi.it

        ispettorato 055 2624666

        segreteriaediliziaispettorato@comune.fi.it

        sanatorie 055 2624589

        segreteria.ediliziasanatorie@comune.fi.it

        condono 055 2624519

        segreteriaediliziacondono@comune.fi.it

        Servizio edilizia privata 055 2624671

        segreteriaediliziaprivata@comune.fi.it

          14/09/2023 - Catasto dei boschi e dei pascoli situati entro 50 metri dai boschi percorsi dal fuoco | Aggiornamento 2023

          Con determinazione dirigenziale n. DD/2023/07383 del 14.09.2023 è stato approvato l’aggiornamento dell’“Elenco catastale delle aree percorse dal fuoco – Comune di Firenze | elenco definitivo dei terreni fase unica 13.09.2023" del Comune di Firenze, dando atto che nel corso dell’anno 2022 non risultano essersi verificati incendi concernenti superfici boschive o pascolive nel territorio comunale.

          A partire dal 15.09.2023 la determinazione dirigenziale, corredata di allegato integrante, è pubblicata in Albo pretorio on line ai sensi e per gli effetti dell’art. 81, comma 2, dello Statuto “Efficacia degli atti amministrativi” e resa accessibile in via telematica sul sito istituzionale del Comune nella sezione Amministrazione Trasparente/Provvedimenti/ Provvedimenti dirigenti amministrativi attraverso il seguente percorso: https://www.comune.fi.it/pagina/amministrazione-trasparente-provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi
          link per consultazione diretta 
          determinazione n. DD/2023/07383

          allegato integrante
          L’aggiornamento è altresì reso noto attraverso pubblicazione nelle seguenti pagine tematiche:
          Si ricorda che il Catasto dei boschi e dei pascoli situati entro 50 metri dai boschi percorsi dal fuoco: 
          1. è stato approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 2009/C/00010 del 09.02.2009, ai sensi della legge 353/2000 e della legge regionale 39/2000, registrando le scadenze delle prescrizioni relative ai divieti di legge;
          2. è stato implementato nella mappa 1 | Vincoli del Piano Strutturale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2010/C/00057 del 13.12.2010 e del nuovo Piano Strutturale successivamente adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. DC/2023/00006 del 13.03.2023 
          link per consultazione mappa del Piano Strutturale approvato http://webru.comune.fi.it/webru 
          link per consultazione mappa del nuovo Piano Strutturale adottato webpo.comune.fi.it
          3. è stato aggiornato annualmente con le seguenti determinazioni dirigenziali:  
          n. 2021/DD/04821 del 05.08.2021 Allegato A, Allegato B;

            07/08/2023 - Locazioni turistiche brevi. Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico | Conclusione verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica. ESCLUSIONE

            Con deliberazione n. DG/2023/00387 del 07.08.2023 la Giunta Comunale | Autorità competente per la valutazione ambientale strategica (VAS), ha escluso dalla VAS la variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico per le Locazioni turistiche brevi per le motivazioni e con le prescrizioni espresse nella deliberazione e nei suoi allegati integranti raccolti nella cartella Allegato A.zip
            link per consultazione diretta
            deliberazione n. DG/2023/00387 del 07.08.2023
            allegato integrante
            consultabili e disponibili in via telematica anche attraverso il seguente percorso:

              04/07/2023 - Locazioni turistiche brevi | Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico. Avvio verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica

              L’Amministrazione ha avviato una modifica delle norme urbanistiche comunali (Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico | RU) con l’obiettivo di mitigare la pervasiva diffusione nel centro storico UNESCO delle locazioni turistiche brevi che sta compromettendo l’identità storico-culturale e minando la qualità della vita della città.

              L’adozione della variante urbanistica segue le procedure della legge regionale in materia e deve essere preceduta da verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (LR 10/2010 artt. 22).
              La verifica è stata avviata con deliberazione di Giunta Comunale n. 2023/ DG/00349 del 04.07.2023
              link per consultazione diretta
              deliberazione n.2023/DG/00349 del 04.07.2023
              allegato integrante
              consultabili e disponibili in via telematica anche attraverso il seguente percorso:
              Inizia ora la fase delle consultazioni dei soggetti competenti in materia ambientale, ai quali è trasmesso il Documento preliminare allegato alla deliberazione di avvio della verifica al fine di acquisire il parere sull’assoggettabilità o meno alla VAS della proposta di variante urbanistica. Decorso il termine sopra indicato, il Comune adotterà, sulla base dei pareri pervenuti, il provvedimento di verifica, assoggettando o escludendo la variante al RU dalla VAS e definendo, ove occorra, le necessarie prescrizioni.

                  30.06.2023 - SPORTELLO DI ORIENTAMENTO EDILIZIA - potenziamento

                   A partire da venerdì 7 Luglio lo sportello di orientamento è svolto anche in presenza, su appuntamento, tutti i venerdì dalle 10 alle 12.

                  Gli appuntamenti sono prenotabili telefonicamente, al numero 055 2624580, su turni di 10 minuti, con un massimo di due turni per utente e incrementano quelli già disponibili su piattaforma telematica. Le prenotazioni sono effettuabili, per ogni settimana, a partire dal lunedì.

                  I colloqui si svolgono presso i locali della Direzione Urbanistica al piano Terra della sede di P.zza San Martino già utilizzati per le visure.

                  Si evidenzia che le informazioni gestite dai tecnici dello sportello sono altresì accessibili tramite consultazione del portale SUE https://ediliziaurbanistica.comune.fi.it/edilizia/index.html oltreché esposte sul portale “Firenze semplice” https://servizi.comune.fi.it/servizi

                  Per una migliore fruizione del servizio da parte di tutti si ricorda che:

                  - in caso di impossibilità o di rinuncia al colloquio prenotato, è importante cancellare la prenotazione per tempo, in modo che altri possano utilizzare lo spazio che si è liberato;

                  - resta pienamente attivo lo sportello telematico prenotabile tramite agenda on-line;

                  - per approfondimenti o informazioni su pratiche in corso è necessario rivolgersi direttamente alle segreterie degli uffici e prenotare l'appuntamento con i responsabili, utilizzando i contatti telefonici e mail di seguito elencati.

                  permessi di costruire 055 2624569

                  interventi conservativi – SCIA 055 2624569

                  segreteriaediliziaSCIA@comune.fi.it

                  ispettorato 055 2624666

                  segreteriaediliziaispettorato@comune.fi.it

                  sanatorie 055 2624589

                  segreteria.ediliziasanatorie@comune.fi.it

                  condono 055 2624519

                  segreteriaediliziacondono@comune.fi.it

                  Servizio edilizia privata 055 2624671

                  segreteriaediliziaprivata@comune.fi.it

                    Piano Strutturale Piano Operativo e Rapporto Ambientale VAS. Ratifica Intesa preliminare Parco Agricolo della Piana. | INIZIO TERMINI PER CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI (dal 05.04.2023 – 24.06.2023, rectius 26.06.2023 primo giorno non festivo)

                    In data 05.04.2023 è stato pubblicato sul BURT n. 14, parte II, l’avviso relativo all’avvenuta adozione del Piano Strutturale e del Piano Operativo, nonché della ratifica dell’Intesa Preliminare Parco Piana.
                    I suddetti strumenti urbanistici, nonché il Rapporto Ambientale, sono stati adottati dal Consiglio Comunale, con deliberazione n. DC/2023/00006.
                    Negli 80 giorni continuativi successivi al 05.04.2023 e quindi entro e non oltre il 24.06.2023 (rectius 26.06.2023 primo giorno non festivo), chiunque vi abbia interesse può consultare la documentazione e presentare osservazioni seguendo scrupolosamente le modalità indicate nell’avviso pubblicato sul BURT.
                    link burt 14/2023
                     
                    A partire dal 13.03.2023, data dell’adozione degli strumenti urbanistici, fino al conseguimento della loro efficacia, si applicano le misure di salvaguardia di cui all’art. 103 della LR 65/2014.
                     
                    I tecnici del Servizio Pianificazione urbanistica della Direzione Urbanistica sono a disposizione per chiarimenti e approfondimenti (previo appuntamento, telefonando allo: 055 2624596 o scrivendo a: segr.pianif.urbanistica@comune.fi.it, nei giorni: martedì ore 9.30 – 12 e giovedì ore 15 – 17.30). 
                     
                    Gli atti sono consultabili e disponibili in via telematica attraverso il seguente percorso:
                    Sono inoltre consultabili direttamente ai seguenti link:
                    deliberazione del Consiglio Comunale
                     
                    Allegati integranti
                    Intesa preliminare preordinata all’Accordo di pianificazione Parco Agricolo della Piana
                    Relazione del Responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 18 della LR 65/2014
                    Rapporto del Garante dell'informazione e partecipazione
                     
                    ELABORATI COSTITUTIVI PIANO OPERATIVO
                    Relazione urbanistica Piano Operativo
                    Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo
                    Elenco particelle catastali/proprietà soggette all’apposizione di vincolo preordinato all’esproprio
                    Disciplina del suolo e degli insediamenti (n. 32 tavole)
                    Individuazione del perimetro del territorio urbanizzato (n. 1 tavola)
                    Pericolosità geologica, pericolosità sismica, pericolosità da alluvioni (n. 12 tavole)
                    Elaborati propedeutici alla redazione, integrazione e aggiornamento del Piano di Protezione Civile (art. 7, comma 4.2 delle presenti norme) di cui al punto 3.1 Aree esposte a rischio dell’allegato A al DPGR 5/R/2020 (n. 20 tavole)
                    Relazione geologica e idraulica
                    Analisi morfo-tipologica dei tessuti insediativi storici del Comune di Firenze (UniFi, DIDA)
                    Disposizioni per la programmazione degli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche (UniFi, DIDA)
                    Sistema di indicatori georiferiti a servizio delle politiche cittadine (Comune di Firenze, DSI)
                     
                    ELABORATI COSTITUTIVI COMUNI A PIANO STRUTTURALE E PIANO OPERATIVO
                    Conformazione al PIT/PPR (ai sensi dell’art. 20 Disciplina del Piano)
                    Rapporto Ambientale (RA.A), Rapporto Ambientale (RA.B) che include lo screening per la VIncA relativa al PS ed al PO, Sintesi Non Tecnica (SnT).
                     
                    ELABORATI COSTITUTIVI PIANO STRUTTURALE
                    Relazione urbanistica Piano Strutturale
                    Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale
                    Vincoli, Invarianti e Tutele (n. 4 tavole)
                    Pericolosità geologica, pericolosità sismica, pericolosità da alluvioni (n. 12 tavole)
                    Magnitudo idraulica (n. 8 tavole)
                    Sistema territoriale, Dotazioni ecologico ambientali, Mobilità, Attrezzature e spazi collettivi, Le parti di città
                    Livello conoscitivo delle risorse archeologiche nel territorio del Comune di Firenze (Unifi, SAGAS, SABAP)
                    Relazione geologica, Carta geologica, Carta geomorfologica, Carta idrogeologica
                    Relazione idrologico-idraulica, carte dei battenti, delle velocità della corrente, Carta delle aree presidiate da sistemi arginali, comprensiva delle aree di fondovalle fluviale
                    Studi di microzonazione sismica MS1, MS2 e MS3 a cura di UNI Fi (2020) e suoi elaborati
                     
                     
                    Gli elaborati dei quadri conoscitivi del PS e del PO sono consultabili anche presso la Direzione Urbanistica, Servizio Pianificazione Urbanistica. 
                     
                    Il Piano Strutturale e il Piano Operativo adottati sono consultabili tramite il servizio web https://webpo.comune.fi.it.
                     
                    Le informazioni relative al presente procedimento sono pubblicate anche nelle pagine tematiche dedicate alla materia urbanistica:
                    nonché nella pagina web del Garante dell’Informazione e Partecipazione
                     
                    Allo scopo di favorire la partecipazione anche dei proprietari delle aree, l’elenco catastale delle aree interessate è reso altresì consultabile attraverso le pubblicazioni:
                    ‒ sul BURT n. 14 del 05.04.2023 sopra richiamato
                    ‒ dal 05.04.2023 al 24.06.2023 in Albo pretorio on line nella specifica sessione Avvisi Vari
                    ‒ il 02.04.2023 sui quotidiani “Corriere della Sera” e “Corriere Fiorentino”
                    − sul sito informatico della Regione Toscana
                    Il vincolo sarà apposto solo al termine del presente procedimento di pianificazione, con il conseguimento dell’efficacia del Piano Operativo.
                     
                    I proprietari interessati dall’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sono destinatari di appositi avvisi pubblicati in Albo pretorio on line, sui quotidiani Corriere della Sera e Corriere Fiorentino del 02.04.2023, sul sito informatico della Regione oltre che sul Burt n. 14 del 05.04.2023 sopra richiamato, nonché, al fine di favorirne massima diffusione, nelle pagine del Comune dedicate ai procedimenti urbanistici, sopra indicate. 

                     

                      28/06/2023 - Funzioni di interesse pubblico storicizzate (art. 19 della LR 41/2018) | Variante art. 26 delle NTA Regolamento Urbanistico. APPROVAZIONE ED EFFICACIA

                      In data 28.06.2023 la variante in oggetto approvata con procedimento semplificato con deliberazione n. DC/2023/00025 del 05.06.2023, ha conseguito EFFICACIA, ai sensi dell’art. 32 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di avviso sul Burt n. 26.
                      link burt 26/2023 di efficacia
                      link atti di approvazione
                      deliberazione n. DCC/2023/00025 del 05.06.2023
                      Allegati integranti
                      consultabili e disponibili in via telematica anche attraverso il seguente percorso:
                      Il testo coordinato del Regolamento Urbanistico, comprensivo di ogni allegato anche grafico, così come risultante dalla variante adottata, sarà reso consultabile tramite il servizio web
                      Con il conseguimento dell’efficacia il procedimento amministrativo di pianificazione urbanistica si è concluso.
                       

                        10/05/2023 - Impianti fotovoltaici e solari termici. Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico. APPROVAZIONE ED EFFICACIA

                        In data 03.05.2023 la variante in oggetto approvata con procedimento semplificato con deliberazione n. DC/2023/00017 del 17.04.2023, ha conseguito EFFICACIA, ai sensi dell’art. 32 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di avviso sul Burt n. 18.

                        link burt 18/2023 di efficacia
                        link atti di approvazione
                        deliberazione n. DC/2023/00017 del 17.04.2023
                        Allegati integranti
                        consultabili e disponibili in via telematica anche attraverso il seguente percorso:
                        Il testo coordinato del Regolamento Urbanistico, comprensivo di ogni allegato anche grafico, così come risultante dalla variante adottata, sarà reso consultabile tramite il servizio web
                        Con il conseguimento dell’efficacia il procedimento amministrativo di pianificazione urbanistica si è concluso.
                         
                        In data 10.05.2023 è stato pubblicato sul Burt n. 19 avviso di errata corrige, relativo all’erronea allegazione dell’allegato B nella delibera di approvazione della variante in oggetto n. DC/2023/00017 del 17.04.2023.
                        Dell'erronea allegazione è stato dato atto con DD/2023/03594 del 03.05.2023 corredata dell'esatto allegato B
                        link burt 19/2023 di errata corrige
                        link determinazione dirigenziale del 03.05.2023
                        Resta ferma l’efficacia della variante in oggetto con la pubblicazione sul Burt n. 18 del 03.05.2023, sopra richiamato.

                          08/05/2023 - Centro Tecnico Federale di Coverciano. Approvazione Schema progettuale per riassetto generale del servizio

                          In data 08.05.2023 con deliberazione del Consiglio Comunale n. DC/2023/00023 è stato approvato ai sensi dell’art. 32, comma 5, NTA del RU lo schema progettuale per riassetto generale del servizio finalizzato alla riqualificazione degli spazi e delle funzioni proprie del Centro Tecnico Federale di Coverciano

                          link atti di approvazione
                          deliberazione n. DC/2023/00023 del 08.05.2023
                          Allegati integranti

                            06/04/2023 - Approvazione variante 2023 al Piano di Recupero Ex FIAT Belfiore

                            Con deliberazione n. DG/2023/00147 del 06.04.2023, la Giunta Comunale ha approvato, con unico atto, la variante 2023 al Piano di Recupero Ex FIAT Belfiore.

                            link per consultazione diretta
                            Allegati integranti

                              08/02/2023 - Aggiornamento ISTAT tabelle oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

                              Sono state aggiornate le tabelle per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, con riferimento alla Determina Dirigenziale DD/2023/00673 del 02/02/2023. 

                              I nuovi importi, indicizzati ai sensi di Legge, sono pubblicati nella rete civica (Sportello Unico Edilizia) nella sezione "Pagamenti" ed il Modello di autocalcolo oneri nella sezione "Modulistica e procedure" è stato conseguentemente aggiornato.

                                19/01/2023 - Orari informazioni in materia di autorizzazione paesaggistica

                                Si segnala che dal giorno 19.01.2023 le informazioni in materia di autorizzazione paesaggistica saranno disponibili nelle seguenti fasce orarie:

                                MARTINO Michele: - 055 262 4509 (lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00)
                                FERRARA Marilena: - 055 262 4667 (lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00)
                                LEMBO Roberto: - 055 262 4663 (lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00)
                                SGROSSO Daniela: - 055 262 4614 (lunedì e mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 - martedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00)

                                  28/12/2022 - Piano di recupero AT 06.03 Via Pisana 727.
                                  PRESA D’ATTO MANCATA PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI. EFFICACIA

                                  In data 28.12.2022, il Piano di recupero AT 06.03 Via Pisana 727, così come adottato con deliberazione n. 2022/DG/00514 del 02.11.2022, ha conseguito efficacia a seguito di apposito avviso sul Burt n. 52 che ha dato atto della mancata presentazione di osservazioni agli atti di adozione. In assenza di osservazioni l’art. 111 LR 65/2014 prevede infatti che il PDR sia reso efficace così come adottato senza necessità di essere approvato.

                                  link burt 52/2022 di efficacia
                                  link atti di adozione
                                  2022/DG/00514 del 02.11.2022
                                  Allegati integranti
                                  consultabili e disponibili in via telematica anche attraverso il seguente percorso:
                                  Con il conseguimento dell’efficacia il procedimento amministrativo di pianificazione urbanistica si è concluso.

                                    31 maggio 2022 – Procedimenti di sanatoria – Nuova scheda informativa - pubblicazione Linee guida con specifiche tecniche e modulistica idoneità sismica

                                    La scheda informativa per i procedimenti a sanatoria è stata aggiornata e integrata con informazioni e specifiche tecniche utili alla corretta presentazione della sanatoria, compreso il nuovo modello di idoneità statica che recepisce gli aggiornamenti della LR 65/2014.

                                    A supporto delle attività e verifiche preliminari al deposito della sanatoria è stata inoltre pubblicata un'apposita scheda recante "Linee guida per le verifiche di conformità in sanatoria". 

                                    23/05/2022 - Progetto Unitario Convenzionato AT 12.43 ex Ospedale Militare San Gallo. APPROVAZIONE

                                    In data 23.05.2022 con deliberazione del Consiglio Comunale n. DC/2022/00018 è stato approvato, ai sensi dell’art. 121 della LR 65/2014, il Progetto Unitario Convenzionato AT 12.43 ex Ospedale Militare San Gallo

                                    link per consultazione diretta atti di approvazione
                                    deliberazione n. DC/2022/00018 del 23.05.2022
                                    allegati integranti
                                    consultabili e disponibili in via telematica anche attraverso il seguente percorso:
                                    Con l'approvazione del PUC il procedimento amministrativo di pianificazione urbanistica si è concluso.

                                      31/03/2022 - Guida tematica accesso documentale alle pratiche urbanistiche | aggiornamento marzo 2022

                                      Nella pagina dedicata alla Consultazione pratiche edilizie, piani urbanistici attuativi e pratiche urbanistiche (LINK) è possibile reperire la Guida Telematica relativa alla richiesta di accesso documentale alle pratiche urbanistiche (aggiornamento marzo 2022), nella sezione PIANI URBANISTICI ATTUATIVI E PRATICHE URBANISTICHE collocata, nella stessa pagina, dopo la sezione PRATICHE EDILIZIE

                                        22/12/2021 - Piano di Recupero AT 11.02 ex Cerdec.
                                        Conclusione processo decisionale VAS. Approvazione. Efficacia

                                        In data 22.12.2021 il Piano di recupero AT 11.02 ex Cerdec, approvato con deliberazione n. DG/2021/00571 del 30.11.2021 ha conseguito efficacia,ai sensi dell’art. 111 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di apposito avviso sul Burt n. 51

                                        link burt 51del 22.12.2021 di efficacia
                                        link atti di approvazione
                                        deliberazione n. DG/2021/00571 del 30.11.2021
                                        allegati integranti

                                          23/11/2021 - Presentazione istanza di autorizzazione paesaggistica – informazioni, specifiche tecniche e modulistica

                                          Si informa che alla sezione “Procedimenti su vincoli” sono pubblicate informazioni e specifiche tecniche utili alla corretta predisposizione e presentazione dell’istanza di autorizzazione paesaggistica ordinaria e semplificata.

                                          Si invita pertanto ad utilizzare la modulistica aggiornata consultabile e scaricabile alla sezione “servizi” della rete civica.

                                            19/10/2021 - Piano di Recupero di completamento ex area FIAT Novoli_Variante2019. Approvazione art. 112 LR 65/2014

                                            Con deliberazione n. DG/2021/00460 del 19.10.2021, la Giunta Comunale ha approvato il Piano di Recupero di completamento ex area FIAT Novoli_Variante2019. Approvazione  art. 112 LR 65/2014.
                                            link per consultazione diretta
                                            Allegato integrante

                                              13/10/2021 - Piano di recupero AT 08.23 Muricce 2. Efficacia

                                              In data 13.10.2021 il Piano di recupero AT 08.23 Muricce 2, così come adottato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. DG/2021/00351 del 11.08.2021,  ha conseguito efficacia,ai sensi dell’art. 111 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di apposito avviso sul Burt n. 41 che ha dato atto della mancata presentazione di osservazioni agli atti di adozione.

                                              link burt 41/2021 di efficacia
                                              link atti di adozione
                                              DG/2021/00351 del 11.08.2021
                                              Allegati integranti

                                                12/08/2021 - Adottato il modulo unificato CILA per interventi assoggettabili al superbonus 110%

                                                A seguito del DL semplificazioni n. 77/2021, convertito in Legge 108/2021 gli interventi assoggettabili al superbonus 110% sono eseguibili con CILA.

                                                Di conseguenza, con DGR n. 848/2021, previo Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regioni, è stato adottato il modulo unificato di Comunicazione asseverata di inizio attività (CILA) specificamente dedicato agli interventi assoggettabili al superbonus 110%.

                                                Con la nuova modulistica di CILA-superbonus:

                                                • si elimina la necessità di accedere alla documentazione dell’archivio comunale dell’edilizia in quanto non è più necessaria l’attestazione di stato legittimo, ma è sufficiente la dichiarazione del progettista di conformità dell’intervento da realizzare
                                                • in merito alla legittimità dell’immobile devono essere indicati esclusivamente gli estremi del permesso di costruire o del provvedimento che ha legittimato l’immobile (come la data di rilascio), ma per gli edifici la cui costruzione è stata completata prima del 1° settembre 1967 è sufficiente una dichiarazione
                                                • la documentazione da allegare è del tutto semplificata, dato che le necessarie asseverazioni da parte del tecnico sono già trasmesse all’Enea, cosicché l’elaborato progettuale da presentare consiste nella descrizione, in forma sintetica, dell'intervento da realizzare (eventuali elaborati grafici saranno presentati soltanto se indispensabili a una più chiara e compiuta descrizione)

                                                Per scaricare la nuova modulistica https://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/comunicazione-inizio-lavori-attivita-edilizia-libera-cil-cila

                                                Per approfondimenti vedi anche comunicato del Ministero della Pubblica Amministrazione http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/04-08-2021/superbonus-libera-dalla-conferenza-unificata-al-modulo-cila   

                                                  02/08/2021 - Scadenze dei titoli edilizi e dei termini interni a seguito dell’emergenza da COVID-19

                                                  Le disposizioni del Governo conseguenti all’emergenza da COVID-19 hanno introdotto due distinte fattispecie operanti sui termini dei titoli edilizi, di seguito sinteticamente riportate e commentate, la cui tempistica è stata oggetto di recente aggiornamento in riferimento alla data di cessazione dello stato di emergenza (attualmente fissata al 31 Dicembre 2021).

                                                   

                                                  L’Art. 103 comma 2 del DL n. 18/2020 del 17 marzo 2020, convertito in Legge 24 aprile 2020, n. 27 come da ultimo modificato, dispone che “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, compresi i termini di inizio e di ultimazione dei lavori di cui all'articolo 15 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza”.
                                                   
                                                  Si evidenzia che l’ultimo periodo del comma 2 dispone che tale proroga “si applica anche alle segnalazioni certificate di inizio attività, alle segnalazioni certificate di agibilità, nonché alle autorizzazioni paesaggistiche e alle autorizzazioni ambientali comunque denominate”, nonché “al ritiro dei titoli abilitativi edilizi comunque denominati rilasciati fino alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza”.

                                                  In sintesi:
                                                  • Per effetto della disposizione dell’art. 103 comma 2 Dl 18/2020, la validità del titolo nonché dei termini di inizio o ultimazione dei lavori si protrae per 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza e non è subordinata ad alcun adempimento.
                                                  • Tale disposizione è applicabile alle scadenze intervenute nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.
                                                  L’Art. 10, comma 4 del DL 76/2020 del 16 Luglio 2020 (Decreto semplificazione) ha disposto una fattispecie di proroga, di tre anni, subordinata alla comunicazione del soggetto interessato di volersi avvalere di tale previsione, riguardante “i termini di inizio e di ultimazione dei lavori di cui all'articolo 15 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, come indicati nei permessi di costruire rilasciati o comunque formatisi fino al 31 dicembre 2020, purché i suddetti termini non siano già decorsi al momento della comunicazione dell'interessato e sempre che i titoli abilitativi non risultino in contrasto, al momento della comunicazione dell'interessato, con nuovi strumenti urbanistici approvati o adottati.
                                                   
                                                  La medesima proroga si applica alle segnalazioni certificate di inizio attività presentate entro lo stesso termine ai sensi degli articoli 22 e 23 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380”.

                                                  In sintesi:
                                                  • La proroga prevista dall’art. 10 comma 4 DL 76/2020, pari a tre anni dalla scadenza dei termini, si attiva solo dietro esplicita comunicazione del soggetto interessato che intervenga PRIMA della scadenza dei termini ordinari ed è ad oggi applicabile ai soli Permessi di Costruire e SCIA edilizie rilasciati o formatisi entro il 31 Dicembre 2020.
                                                  • Tale proroga è applicabile ai titoli edilizi che non si pongano in contrasto con nuovi strumenti urbanistici e può essere comunicata anche in relazione ai titoli validi per effetto di quanto disposto dall’art. 103 del DL 18/2020, ove ne ricorrano le condizioni.

                                                    28/06/2021 - Miglioramento energetico degli edifici e disciplina urbanistico edilizia comunale | AGGIORNAMENTO FAQ

                                                    A seguito del DL 77/2021 gli interventi ammessi ai regimi di incentivazione del tipo “ecobonus” e “sismabonus” possono essere realizzati con CILA. 

                                                     
                                                    Di seguito le risposte ai quesiti frequenti in tema di miglioramento energetico degli edifici e disciplina urbanistico edilizia comunale aggiornati a seguito del DL 77/2021. Per ulteriori chiarimenti e precisazioni il Comune di Firenze ha attivato uno sportello al cittadino consultabile al seguente link ambiente.comune.fi.it/ecoincentivi
                                                     

                                                      16/06/2021 - Pianificazione Urbanistica | Specifiche tecniche per la presentazione pratiche urbanistiche in formato digitale (aggiornamento giugno 2021)

                                                      09/11/2020 - Miglioramento energetico degli edifici e disciplina urbanistico edilizia comunale | FAQ

                                                      Di seguito le risposte ai quesiti finora pervenuti in tema di miglioramento energetico degli edifici e disciplina urbanistico edilizia comunale. Per ulteriori chiarimenti e precisazioni la Direzione Ambiente del Comune di Firenze ha attivato uno sportello al cittadino consultabile dalla loro pagina: https://ambiente.comune.fi.it/

                                                      Link alle FAQ

                                                        01/09/2020 - 13/08/2020 - Scadenze dei titoli edilizi e dei termini interni a seguito dell’emergenza da COVID-19

                                                        Le disposizioni del Governo conseguenti all’emergenza da COVID-19 hanno introdotto due distinte fattispecie operanti sui termini dei titoli edilizi, di seguito sinteticamente riportate e commentate.

                                                        L’Art. 103 comma 2 del DL n. 18/2020 del 17 marzo 2020, convertito in Legge 24 aprile 2020, n. 27 ha disposto che “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, compresi i termini di inizio e di ultimazione dei lavori di cui all'articolo 15 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza”.

                                                        Si evidenzia, che l’ultimo periodo del comma 2 che tale proroga “si applica anche alle segnalazioni certificate di inizio attività, alle segnalazioni certificate di agibilità, nonché alle autorizzazioni paesaggistiche e alle autorizzazioni ambientali comunque denominate”, nonché “al ritiro dei titoli abilitativi edilizi comunque denominati rilasciati fino alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza”.


                                                        In sintesi:

                                                        • Per effetto della disposizione dell’art. 103 comma 2 Dl 18/2020, la validità del titolo nonché dei termini di inizio o ultimazione dei lavori si protrae per 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza e non è subordinata ad alcun adempimento.

                                                        • Tale disposizione è applicabile alle scadenze intervenute nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 al 31 Luglio 2020.

                                                        L’Art. 10, comma 4 del DL 76/2020 del 16 Luglio 2020 (Decreto semplificazione) ha disposto una fattispecie di proroga, di tre anni, subordinata alla comunicazione del soggetto interessato di volersi avvalere di tale previsione, riguardante “i termini di inizio e di ultimazione dei lavori di cui all'articolo 15 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, come indicati nei permessi di costruire rilasciati o comunque formatisi fino al 31 dicembre 2020, purché i suddetti termini non siano già decorsi al momento della comunicazione dell'interessato e sempre che i titoli abilitativi non risultino in contrasto, al momento della comunicazione dell'interessato, con nuovi strumenti urbanistici approvati o adottati.

                                                        La medesima proroga si applica alle segnalazioni certificate di inizio attività presentate entro lo stesso termine ai sensi degli articoli 22 e 23 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380”.


                                                        In sintesi:

                                                        • La proroga prevista dall’art. 10 comma 4 DL 76/2020, pari a tre anni dalla scadenza dei termini, si attiva solo dietro esplicita comunicazione del soggetto interessato che intervenga PRIMA della scadenza dei termini ordinari ed è ad oggi applicabile ai soli Permessi di Costruire e SCIA edilizie rilasciati o formatisi entro il 31 Dicembre 2020.

                                                        • Tale proroga è applicabile ai titoli edilizi che non si pongano in contrasto con nuovi strumenti urbanistici e può essere comunicata anche in relazione ai titoli validi per effetto di quanto disposto dall’art. 103 del DL 18/2020, ove ne ricorrano le condizioni.

                                                        Per ulteriori approfondimenti circa la portata del Decreto semplificazioni si rimanda alla Nota pubblicata da ANCI e scaricabile all’indirizzo:

                                                        http://www.anci.it/decreto-semplificazioni-la-nota-di-lettura-anci-con-tutte-le-misure-relative-ai-comuni/

                                                          22/07/2020 - Approvazione Piano di Recupero AT 05.01 Conventino Nuovo. Efficacia

                                                          In data 22.07.2020 il Piano di recupero AT 05.01 Conventino Nuovo, approvato in data 30.06.2020, ha conseguito efficacia, ai sensi dell’art. 111 LR 65/2014, a seguito di pubblicazione di apposito avviso sul Burt n. 30.

                                                          link burt 30/2020 di efficacia del 22.07.2020

                                                          avviso

                                                           

                                                          link atti di approvazione

                                                          Deliberazione n.  2020/G/00179 del 30.06.2020

                                                          Allegati integranti

                                                          All_A_RelazUrb_ConventinoNuovoXApprov_DEF_signed_signed2020sg157963.pdf

                                                          All_B1_PDR_Approv.zip

                                                          All_B2_OOUU_Approv.zip 

                                                            15/07/2020 - Approvazione Piano di Recupero AT 01.02 D’Annunzio. Efficacia

                                                            In data 15.07.2020 il Piano di recupero AT 01.02 D’Annunzio, approvato in data 26.06.2020, ha conseguitoefficacia,ai sensi dell’art. 111 LR 65/2014, a seguito dipubblicazione di apposito avviso sul Burt n. 29
                                                            link burt 29/2020 di efficacia del 15.07.2020
                                                             
                                                            link atti di approvazione
                                                            Deliberazione n.  2020/G/00172 del 26.06.2020
                                                             
                                                            Allegati integranti

                                                            All_B3_ElaPdr_Approv.zip 

                                                              15/04/2020 - Approvazione Piano di Recupero AT 10.22 Perfetti Ricasoli. Efficacia

                                                               In data 15.04.2020 il Piano di recupero AT 10.22 Perfetti Ricasoli ha conseguitoefficacia,ai sensi dell’art. 111 LR 65/2014, a seguito dipubblicazione di apposito avviso sul Burt n. 16.

                                                              link burt 16/2020 di efficacia
                                                               
                                                              link atti di approvazione
                                                              Deliberazione n. 2020/G/00086
                                                               
                                                              Allegati integranti

                                                                21/08/2019 - Variante 2019 al Piano di Recupero di completamento ex Area FIAT a Novoli. Approvazione. Efficacia

                                                                Con deliberazione n. 2019/G/00374 del 02.08.2019, immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale ha approvato la Variante 2019 al Piano di Recupero di completamento ex Area FIAT a Novoli.

                                                                Ai sensi dell’art. 111, comma 5, della LR 65/2014 la Variante al Piano di Recupero diventa efficace dal 21.08.2019 data di pubblicazione di avviso sul Burt n. 34.
                                                                Link per la consultazione diretta della deliberazione della Giunta Comunale, unitamente ai suoi allegati integranti
                                                                Deliberazione n. 2019/G/00374
                                                                Allegati integranti

                                                                  Consultazione piani di lottizzazione presso Archivio Storico

                                                                  In riferimento alla consultazione dei piani urbanistici attuativi e interventi edilizi convenzionati presso la Direzione Urbanistica piazza San Martino n. 2, si informa che a partire dal mese di agosto 2019 i piani di lottizzazione sono consultabili rivolgendosi all'Archivio Storico del Comune di Firenze, via dell'Oriuolo n. 33.
                                                                   
                                                                  Info orari di apertura e modalità di consultazione dell'Archivio Storico: http://wwwext.comune.fi.it/archiviostorico/index.html?pa=intro.html, tel. 055 2616527.
                                                                   
                                                                  Permane la possibilità di verificare autonomamente denominazione/numero e ubicazione di tali piani tramite il servizio di consultazione pratiche edilizie - piani urbanistici attuativi link.
                                                                   
                                                                  Restano consultabili presso la Direzione Urbanistica i restanti piani urbanistici attuativi. 

                                                                    29/05/2019 - Piano di recupero AT 10.03 Ex Panificio Militare. Conclusione del processo decisionale VAS. Approvazione. Efficacia

                                                                    Con deliberazione n. 2019/G/000242 del 14.05.2019, immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale ha approvato il piano di recupero AT 10.03 Ex Panificio Militare e contestualmente concluso il processo decisionale VAS.
                                                                    Ai sensi dell’art. 111, comma 5, della LR 65/2014 ilpiano di Recuperodiventa efficace dal 29.05.2019 data di pubblicazione di avviso sul Burt n. 22.
                                                                    Link per la consultazione diretta della deliberazione della Giunta Comunale, unitamente ai suoi allegati integranti
                                                                    Deliberazione n. 2019/G/00242
                                                                    Allegati integranti

                                                                    All_D_DichSintesiExPanificioMilitarexAppr2019sg159932(firmato).pdf 

                                                                      29/05/2019 - Variante al piano di recupero Ex FIAT Belfiore e contestuale conclusione del processo decisionale VAS. Approvazione. Efficacia

                                                                      Con deliberazione n. 2019/G/000243 del 14.05.2019, immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale ha approvato la variante al piano di recupero Ex FIAT Belfiore e contestualmente concluso il processo decisionale VAS.
                                                                      Ai sensi dell’art. 111, comma 5, della LR 65/2014 la variante al Piano di Recuperodiventa efficace dal 29.05.2019 data di pubblicazione di avvisosul Burt n. 22.
                                                                      Link per la consultazione diretta della deliberazione della Giunta Comunale, unitamente ai suoi allegati integranti
                                                                      Deliberazione n. 2019/G/00243 
                                                                       Allegati integranti 

                                                                      ALL_D_DichSintesiExFIATBelfioreXAppr2019sg159905(firmato).pdf 

                                                                        23/01/2019 - Piano di Recupero AT 12.11 Ex Teatro Comunale. Approvazione. Efficacia

                                                                         Con deliberazione n. 2018/G/00708 del 31.12.2018, immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale ha approvato il Piano di Recupero AT 12.11 Ex Teatro Comunale.

                                                                        Ai sensi dell’art. 111, comma 5, della LR 65/2014 il Piano di Recupero diventa efficace dal 23.01.2019 data di pubblicazione di avviso sul Burt n. 4.
                                                                         
                                                                        Link per la consultazione diretta della deliberazione della Giunta Comunale, unitamente ai suoi allegati integranti
                                                                        Deliberazione della Giunta Comunale n. 2018/G/00708
                                                                         
                                                                        Allegati integranti
                                                                         

                                                                          21/11/2018 - Piano Urbanistico Esecutivo Castello - Efficacia della Variante al PUE - Informazioni sulla decisione finale VAS.

                                                                          Con deliberazione n.  2018/G/00513 del 06.11.2018, immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale ha approvato la Variante Piano Urbanistico Esecutivo Castello e concluso il processo decisionale VAS.
                                                                          Ai sensi dell’art. 111, comma 5, della LR 65/2014 la variante al PUE diventa efficace dal 21.11.2018  data di pubblicazione di avviso sul Burt n. 47.
                                                                          Link per la consultazione diretta della deliberazione della Giunta Comunale, unitamente ai suoi allegati integranti
                                                                          Deliberazione della Giunta Comunale n. 2018/G/00513

                                                                          Allegati integranti

                                                                          V2018_00_Relazione_Approv(firmato).pdf
                                                                          V2018_01_EstrattiPS_RU(firmato).pdf
                                                                          V2018_02_CTR_sezioni(firmato).pdf
                                                                          V2018_03_EdificiEsistenti(firmato).pdf
                                                                          V2018_04_Vincoli(firmato).pdf
                                                                          V2018_05_1_RetiFognatura(firmato).pdf
                                                                          V2018_05_2_RetiGas(firmato).pdf
                                                                          V2018_06_PlanGen(firmato).pdf
                                                                          V2018_07_SistemaMobilita(firmato).pdf
                                                                          V2018_08_IpotesiInsediamento(firmato).pdf
                                                                          V2018_09_Standard(firmato).pdf
                                                                          V2018_10_AreeCessione(firmato).pdf
                                                                          V2018_11_ElenchiCatProprieta(firmato).pdf
                                                                          V2018_12_1RetiFognatura(firmato).pdf
                                                                          V2018_12_2_RetiGas(firmato).pdf
                                                                          V2018_12_3_RetiAcquedotto(firmato).pdf
                                                                          V2018_13_Sovrapposto(firmato).pdf
                                                                          V2018_14_NTA_Approv(firmato).pdf
                                                                          V2018_15_SchemaConvenzione(firmato).pdf
                                                                          V2018_16_Archeologia(firmato).pdf
                                                                          V2018_17_RelaFatt(firmato).pdf
                                                                          V2018_18_1_StudioIdroIdra_ApprovAll1.pdf
                                                                          V2018_18_1_StudioIdroIdra_ApprovAll2.pdf
                                                                          V2018_18_1_StudioIdroIdra_ApprovAll3.pdf
                                                                          V2018_18_1_StudioIdroIdra_ApprovAll4.pdf
                                                                          V2018_18_1_StudioIdroIdra_Approv.pdf.p7m
                                                                          V2018_18_2_StudioArcheologia.pdf.p7m
                                                                          V2018_18_3_StudioAcustica.pdf.p7m
                                                                          V2018_19_RappAmb(firmato).pdf
                                                                          V2018_20_DichSintesi_Approv(firmato).pdf

                                                                           

                                                                           

                                                                            25 maggio 2018 - General Data Protection Regulation - Informativa dettagliata trattamento dati

                                                                            Il Comune di Firenze, in qualità di titolare (con sede in Piazza Signoria 1, Firenze; PEC: protocollo@pec.comune.fi.it;  Centralino: 39 055055), tratterà i dati personali conferiti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per le finalità previste dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), in particolare per lo svolgimento dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri anche ai sensi di quanto disposto dal D. Lgs n. 267 del 18 agosto 2000, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici.

                                                                             

                                                                            I dati personali conferiti consentono di procedere all’esame dell'istanza/proposta/deposito secondo quanto previsto dalla disciplina di settore vigente.

                                                                             

                                                                            I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario secondo il procedimento amministrativo attivato con l’istanza/proposta/deposito e saranno successivamente conservati ed archiviati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.

                                                                             

                                                                            I dati non saranno comunicati a terzi né diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale e dalla normativa di settore ed indicati nell'informativa dettagliata. 

                                                                               
                                                                              twitterfacebookyoutube

                                                                              città di firenze
                                                                              Comune di Firenze
                                                                              Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria
                                                                              50122 FIRENZE
                                                                              P.IVA 01307110484

                                                                              Amministrazione Trasparente: I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006